Tu sei qui: PoliticaEmergenza Covid, nuova ordinanza del Sindaco di Maiori che chiude Chiese e Cimitero. Stop a visite di cortesia, continua la DAD
Inserito da (redazionelda), sabato 9 gennaio 2021 12:56:52
Come annunciato, il sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha deciso di adottare ulteriori misure preventive e precauzionali per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Covid-19. Con 52 cittadini positivi, in attesa dei risultati di 35 tamponi molecolari eseguiti ieri, Maiori è il comune della Costiera Amalfitana che conta il maggior numero di contagi.
Per questo il primo cittadino, autorità sanitaria locale, con senso di responsabilità, ha emanato ordinanza - la numero 29 che porta la data odierna - con la quale, a partire da domani, 10 gennaio, dispone il proseguimento della didattica a distanza (le scuole rimarranno, dunque, chiuse), la chiusura delle chiese, degli uffici comunali, del cimitero comunale, dei circoli sociali. Inoltre la sospensione del mercato del venerdì, divieto di effettuare visite di cortesia, obbligo per gli esercizi commerciali di garantire accessi contingentati nei negozi, mentre a bar e ristoranti sarà consento soltanto l'asporto. Segue testo dell'ordinanza.
Con decorrenza dal 10 gennaio 2021 e fino al 17 gennaio 2021, per quanto in premessa riportato e motivato, sulla base del numero dei nuovi contagi rilevati ed al fine di evitare il propagarsi dell'epidemia, in via precauzionale l'adozione delle seguenti misure di contenimento atte a mitigare il pericolo della diffusione del virus Covid 19:
- la chiusura degli uffici comunali, con garanzia di accesso per i soli servizi essenziali nel rispetto delle misure di sicurezza di cui alla normativa nazionale vigente in materia;
- la chiusura delle chiese insistenti sul territorio comunale, al fine di evitare occasioni di incontro anche nel rispetto delle prescrizioni del distanziamento sociale, salvo per la celebrazione delle cerimonie funebri in forme privata limitatamente ai parenti stretti come da prescrizioni del governo centrale;
- la chiusura del cimitero comunale, con garanzia di accesso elusivamente ai congiunti in occasione delle operazioni di tumulazione a seguito delle celebrazioni dei riti funebri;
- la chiusura dei circoli sociali nonché del parco giochi al fine di evitare l'insorgere di situazioni favorevoli alla creazione di assembramenti di persone;
- la sospensione dello svolgimento del mercato settimanale nella giornata del venerdì;
- il divieto di effettuare visite di cortesia presso le abitazioni di parenti ed amici, salvo quelle consentite ai congiunti stretti per ragioni di necessità e a tutela della salute e delle esigenze primarie di questi ultimi;
- il divieto di effettuare qualsiasi festeggiamento e/o riunione di ogni genere sia in locali pubblici che in luoghi privati, pena l'applicazione del regime sanzionatorio disposto dalla normativa vigente;
- l'obbligo assoluto in capo ai titolari degli esercizi commerciali, relativamente alle categorie merceologiche in attività in forza delle disposizioni regolanti la materia, di garantire accessi contingentati laddove le dimensioni dei locali non assicurino il rispetto del distanziamento dei clienti consentendo pertanto ingressi singoli;
- lo svolgimento delle attività dei bar e ristoranti nonché di tutti gli esercizi commerciali assimilati e rientranti nelle predette categorie merceologiche elusivamente con la modalità dell'asporto e della consegna a domicilio con obbligo in capo agli esercenti le predette attività di far rispettare le disposizioni in materia di distanziamento e di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nelle aree antistanti ai locali ;
- lo svolgimento dell'attività didattica esclusivamente con la modalità a distanza per gli alunni degli istituti scolastici di ogni ordine e grado insistenti sul territorio comunale salvo la garanzia dello svolgimento in presenza delle attività destinate agli alunni con bisogni educativi speciali e/ o con disabilità, previa valutazione da parte dell'Istituto scolastico delle specifiche condizioni di contesto.
Scarica l'ordinanza
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107438101
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...