Tu sei qui: PoliticaDidattica a distanza, ad Agerola arrivano i tablet del Ministero
Inserito da (redazionelda), lunedì 20 aprile 2020 13:43:58
La didattica a distanza, in questi tempi difficili, sta mostrando tutta la sua efficacia grazie all'impegno di alunni, studenti, docenti e famiglie. I device sono indispensabili per svolgere le attività a distanza. Pertanto il Ministero dell'Istruzione, tra fine marzo ed inizio aprile, ha messo a disposizione fondi destinati all'acquisto di strumenti informatici per dotare del prezioso strumento, tutti gli alunni.
La DSGA e gli Assistenti amministrativi dell'Istituto Comprensivo "Salvatore Di Giacomo - Enrico De Nicola" di Agerola, con la collaborazione del Comune e della Misericordia, seguendo le determinazioni del Dirigente scolastico, hanno svolto le procedure necessarie per ottenere in tempi rapidi i notebook. Alcuni sono già stati consegnati agli alunni che ne hanno diritto. Gli altri verranno consegnati nei prossimi giorni
«Ringrazio per la collaborazione l'Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco Luca Mascolo e dell'Assessore all'Istruzione Regina Milo, ed il Governatore della Misericordia Geom. Giuseppe Acampora per il prezioso contributo organizzativo» afferma soddisfatto il dirigente Michele Manzi. «Le prime consegne dei tablet ai domicili delle famiglie interessate, a cura degli Operatori sono state già effettuate. Nei prossimi giorni i device verranno consegnati agli studenti così da garantire a tutti la possibilità di partecipare alle attività della scuola anche a distanza».
«I servizi scolastici - rimarca l'assessore alla pubblica istruzione Regina Milo - dimostrano ancora una volta la loro importanza per la crescita di una comunità. In questo momento difficile, sarà sempre più importante mettere in campo azioni sinergiche per tutelare gli interessi delle fasce sociali più deboli che sono anche le più penalizzate da questa situazione».
«Grazie di cuore a quanti continuano ad adoperarsi per il bene della comunità, in particolare durante questa fase così delicata» dice il sindaco Luca Mascolo che aggiunge: «La crisi sanitaria sembra allentare la sua morsa. Non è il momento di abbassare la guardia e bisogna continuare a rispettare l'obbligo di stare a casa e le altre norme. Iniziative come queste servono a ribadire che nessuno dovrà essere lasciato solo quando il Covid-19 sarà sconfitto e torneremo a riappropriarci delle nostre vite. Grazie anche all'Associazione Nazionale Comuni Virtuosi per l'assegnazione di altri tablet che saranno ugualmente donati alla scuola».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102515105
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...