Tu sei qui: PoliticaDe Luca presenta il volume “Un anno per la Campania”: «Tanti risultati, ora tre sfide al Governo»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 30 dicembre 2022 15:40:41
Ieri mattina, 29 dicembre, nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia il Presidente Vincenzo De Luca ha presentato il bilancio 2022 dell'amministrazione regionale e con esso anche il volume "Un anno per la Campania" che racchiude, settore per settore, tutti i risultati raggiunti in questi 12 mesi di lavoro della Giunta.
Fra i più importanti, ha sottolineato De Luca, ce sono due "dal grande valore politico": il primo riguarda "l'autonomia differenziata, un tema che si trascina da anni e che rischia di produrre una spaccatura dell'Italia e una marginalizzazione del Sud. Con una battaglia che è durata anni nei confronti di tutti i governi, di centrosinistra e di centrodestra, siamo riusciti a imporre la linea della Regione Campania: è stato infatti riconosciuto come pregiudiziale l'obbligo di definire i Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) e quindi di mettere in discussione la spesa storica, ed è stata riconosciuta la necessità di evitare rotture per quanto riguarda la scuola e la sanità".
Proprio su quest'ultimo tema la Campania ha portato a casa il secondo importantissimo obiettivo: "Per la prima volta dopo 10 anni siamo riusciti ad ottenere, da parte della conferenza Stato Regioni e quindi del Governo, l'acquisizione di criteri di riparto del Fondo Sanitario Nazionale che tengano conto, oltre che dell'età media della popolazione, anche dell'aspettativa di vita, che in Campania è di 2 anni inferiore alla media nazionale, e della deprivazione sociale, cioè del livello di povertà". Si pone così termine ad un sistema di riparto che "ci ha visti penalizzati ogni anno di 200 milioni di euro, in 10 anni di due miliardi, che ci sono stati derubati nell'indifferenza generale".
Ora "sulla base di questi successi - ha detto ancora De Luca - lanciamo tre sfide. La prima sulla sanità perché in Italia il sistema sanitario pubblico si sta smantellando. Non c'è altra spiegazione rispetto ai due miliardi di euro appostati con quest'ultima legge di bilancio per un settore in cui non c'è personale, non ci sono livelli adeguati per i pronto soccorsi e si registra un aumento dei costi energetici di 1,5 miliardi per tenere aperti gli ospedali. La battaglia ora è per la difesa della sanità pubblica in Italia".
La seconda sfida riguarda "un piano lavoro per i giovani del Sud che si concretizzi in un concorso per l'assunzione di 300.000 giovani meridionali nella pubblica amministrazione, in un territorio che ha il 2% in meno di pubblico impiego rispetto al centro nord e il 5-6% in meno su Francia e Germania. Pesa molto l'invecchiamento dei dipendenti nella pubblica amministrazione, è spesso difficile usare i fondi Ue e il Pnrr perché non esiste un ufficio tecnico adeguato nel 90% dei Comuni".
La terza si riferisce all'obiettivo di "burocrazia zero da realizzare prima del progetto di autonomia su sette capitoli delegando alle Regioni pareri ambientali, impianti energetici regionali, autorizzazioni dei piani paesaggistici, trasformazione urbanistica ed edilizia, insediamenti produttivi e aree zes. Su questi 7 temi lanciamo una sfida sulla modernizzazione dello Stato, mentre sullo sfondo resta l'Autonomia Regionale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100112100
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...
Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....