Tu sei qui: PoliticaDe Luca: «Intensifichiamo vaccinazione per evitare diffusione di varianti inefficaci ai vaccini»
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 aprile 2021 15:22:26
Nella consueta diretta del venerdì pomeriggio, il presidente della Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto sulla campagna vaccinazioni, sulle scuole, sui contagi e sulle misure di contrasto all'epidemia. «Dobbiamo cominciare a cambiare stato d'animo, dobbiamo proiettarci verso il futuro. Cominciare a pensare sempre di più a quella che sarà la nostra vita. Oggi ci sono tutte le condizioni per uscire da questo calvario, ma a condizione che non facciamo gli errori. Ci sono tutte le condizioni per metterci alle spalle questo difficile periodo».
«In Campania - continua De Luca - abbiamo numerosi contagi, ma abbiamo anche due dati che ci confortano. Abbiamo ad oggi 160 posti occupati in terapia intensiva, cioè la metà occupate rispetto a regioni che sono in zona arancione. Ciò conferma che c'è un lavoro d contenimento dell'epidemia. Il secondo dato è quello dei decessi per Covid. Siamo 5400 decessi, 6 volte in meno della Lombardia, la metà del Veneto, dell'Emilia, del Piemonte. Dunque abbiamo una buona tenuta nella nostra Regione e questo ci ha consentito di non chiudere i reperti ordinari. Oggi riusciamo, pure in un contesto non facile, a non avere emergenze particolari. Dobbiamo essere orgogliosi, visto che abbiamo 15mila dipendenti in meno rispetto ad altre Regioni.
Qual è il dato anomalo che abbiamo in Campania? E' il numero dei sintomatici. Molti hanno sintomi lievi. Stiamo cercando di capire perché abbiamo questa anomalia. I nostri esperti dicono sia colpa della variante, che attacca i più giovani. Per il resto credo che il nostro programma stia andando avanti con risultati buoni, parlo della campagna di vaccinazione. In Campania non abbiamo avuto lo scavalco di categorie, abbiamo vaccinato tutto il personale sanitario così da avere ospedali sicuri. Abbiamo quasi l'80% degli over 80 che hanno avuto la prima dose, il 60% gli over 80 che hanno avuto entrambe le dosi. Abbiamo vaccinato il 90% del personale scolastico. Aver vaccinato tutto il personale scolastico è un elemento di garanzia in più per riaprire le scuole. Non abbiamo ancora un vaccino per gli alunni sopra i 16 anni, ma se dovessimo averlo faremo anche questa operazione.
Abbiamo avuto due emergenze sulla campagna di vaccinazione. Ad oggi la Campania ha 2350 vaccini in meno alla Lazio che ha il nostro stesso numero di abitanti. Ecco perché abbiamo fatto un contratto con Sputnik. I vaccini che stiamo utilizzando sono efficaci contro il Covid-19, il virus di un anno fa, ma non è detto che siano efficaci contro le varianti. I vaccini che stiamo somministrando, ci dicono, sono efficaci contro le varianti. Dobbiamo comunque muoverci. Ecco perché dobbiamo avere più vaccini per chiudere presto la campagna di immunizzazione. Se si diffondo altre varianti rispetto alle quali il vaccino attuale è inefficace ricominceremo il calvario! Ecco perché stiamo cercando di avere altri vaccini. Noi ci auguriamo di avere sempre più vaccini per completare l'immunizzazione per l'estate, massimo inizio autunno, per non dover trovarci a varianti per le quali gli attuali vaccini, magari, non sono efficaci. Sollecitiamo l'Aifa a valutare rapidamente anche altri vaccini che sono sul mercato».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101916107
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...