Tu sei qui: PoliticaCovid, De Luca: «Siamo al mercato nero dei vaccini». E sulle scuole: «Medie e superiori in classe dal 1° febbraio»
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 gennaio 2021 15:28:48
Nel pomeriggio di oggi, 22 gennaio, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sull'epidemia Covid-19, sulle scuole e sulla campagna di vaccinazione. Prima di toccare queste importanti tematiche, De Luca ha esordito parlando dell'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti.
«Siamo passati da un personaggio che rappresentava la cafoneria al potere a Biden, persona di civiltà e competenza politica. - esordisce De Luca - Possa diffondere nel mondo un clima di maggiore responsabilità e di minore tensione».
Sulla crisi del Governo, De Luca dice: «Poi abbiamo assistito ad uno spettacolo nel dibattito al Senato che ha riguardato la fiducia al Governo. Quello che è successo è una depressione nera. La riforma più urgente nel nostro Paese è quella relativa alla riapertura dei manicomi. [...] La crisi di Governo finirà male sia se avremo le elezioni anticipate sia nel caso si trascini questo lungo calvario. Dal punto di vista dell'efficienza operativa noi avremo un danno enorme».
Sul dimezzamento della fornitura di vaccini prevista per la Campania il 25 gennaio, il presidente continua: «Abbiamo assistito al mercato nero dei vaccini. Lo abbiamo denunciato, abbiamo chiesto un riequilibrio che però non è avvenuto. Stiamo discutendo in queste ore con il Commissario Arcuri su come garantire la copertura delle seconde vaccinazioni, dei richiami. Qualcuno ha detto che la Campania non ha accumulato le scorte, questa è una idiozia! Mi auguro che prevalga il buon senso e la correttezza da parte di tutti. Un vaccino per ogni cittadino italiano, questo è l'unico criterio civile. Per gli ultimi giorni di gennaio e i primi giorni di febbraio completeremo le somministrazioni della seconda dose. Da inizio febbraio dovrebbe cominciare la distribuzione dei vaccini sulla base della popolazione residente nelle diverse regioni. Dovrebbe essere operato un recupero a nostro vantaggio rispetto a quello che ci è stato sottratto.
Finché non avremo vaccinato tutta la popolazione non avremo mai la tranquillità in nessun campo, lavoro, turismo e scuola. Siamo impegnati all'ultimo respiro su questo piano: vaccinare tutti. E' una guerra, come potete immaginare. Dobbiamo guardarci le spalle, ma dobbiamo anche combattere quando ci troviamo difronte ad operazioni non corrette a danno della nostra Regione».
Poi, De Luca interviene sulla situazione scolastica: «Per le scuole avevamo un obbiettivo che vi avevo comunicato qualche giorno fa. Mentre la "valorosa" Ministra Azzolina continuava a ripetere di aprire tutte le scuole il 7 gennaio, la Campania e altri regioni hanno preso altre decisioni. Noi apriamo le scuole sulla base dello stato della pandemia. Volevamo scavallare il mese di gennaio. Volevamo scavallare il mese di gennaio, dovevamo verificare se l'epidemia, a due o tre settimane dalla vacanze di natale, riprendeva oppure si manteneva in proporzioni controllabili. Questo era il motivo, non c'era nessuna malvagità. La sentenza del Tar dice che il 1° febbraio bisogna incominciare le secondarie. Era esattamente quello che volevamo ottenere. Nel frattempo abbiamo lavorato per potenziare il trasporto. Abbiamo una situazione buona. Poi dobbiamo ragionare sugli orari, ma questa è una responsabilità dei dirigenti scolastici. Chi fa questi ricorsi li fa senza considerare l'epidemia. E' sconcertante».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101926100
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"Esprimo tutto il mio cordoglio per l'incidente alla funivia del Monte Faito a Napoli. Ai familiari delle vittime giungano la mia vicinanza e la mia solidarietà. Seguiamo da vicino l'evolversi della vicenda e sono personalmente in contatto costante con i competenti uffici del Mit e con Ansfisa, che sta...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...