Tu sei qui: PoliticaCovid a Maiori: chiuse chiese, scuole, e luoghi di aggregazione. L'ordinanza del Sindaco Capone
Inserito da (redazioneip), lunedì 26 ottobre 2020 12:41:17
Con decorrenza dal 26 ottobre 2020 e fino a nuova disposizione, sulla base del numero dei nuovi contagi rilevati ed al fine di evitare il propagarsi dell’epidemia, il sindaco di Maiori, Antonio Capone ha firmato l'ordinanza che contiene le seguenti misure di contenimento atte a mitigare il pericolo della diffusione del virus Covid 19:
- la chiusura degli uffici comunali, del cimitero comunale, dei plessi scolastici e del parco giochi comunale per l’effettuazione di interventi di sanificazione ambientale e/o altri interventi necessari a garantire efficaci misure di contenimento del contagio;
- la chiusura delle chiese insistenti sul territorio comunale, al fine di evitare occasioni di incontro anche nel rispetto delle prescrizioni del distanziamento sociale, salvo per la celebrazione delle cerimonie funebri in forme privata limitatamente ai parenti stretti;
- la sospensione di tutte le lavorazioni relative agli interventi di ristrutturazione di carattere pubblico e privato sul territorio comunale, salvo gli interventi di rifacimento del plesso scolastico di Via Capitolo, attesa l’interruzione delle attività didattiche conseguenti alla chiusura del plesso e con garanzia di tutte le attività di manutenzione ordinaria e/o di emergenza sull’intero territorio comunale;
- l’implementazione degli interventi di sanificazione negli spazi indivisi dei condomini insistenti sul territorio comunale nonché in altre aree a fruizione comune ovvero nelle ascensori e/ o montacarichi con obbligo in capo agli amministratori degli stessi ovvero di chi ne è responsabile di effettuarli nell’ipotesi di rilevazione di casi di positività tra i condomini degli
stabili interessati;
- l’obbligo per i medici di medicina generale di comunicare al Sindaco, quale Autorità Sanitaria Locale, i nominativi di coloro che risiedono e/o domiciliano anche temporaneamente sul territorio comunale, qualora presentino sintomi da Covid 19, per i quali sia stato richiesto l’esame del tampone;
- l’obbligo per i cittadini residenti o che vi dimorino anche temporaneamente di comunicare al Sindaco, quale Autorità Sanitaria Locale e al medico di medicina generale:
• l’insorgere dei seguenti sintomi: febbre oltre i 37,5 gradi centigradi, mal di gola, tosse secca, raffreddore, dolore alle ossa, alterazione del gusto e dell’olfatto e difficoltà respiratorie;
• l’eventuale contatto con persone accertate positive al COVID-19, al fine di sottoporsi alle verifiche necessarie.
Tutte le forze di Polizia vigileranno in ordine alla corretta esecuzione del presente provvedimento
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106722108
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...