Tu sei qui: PoliticaConsorzio turistico Ravello Sense chiede revisione importi TARI dovuti dalle utenze commerciali
Inserito da (redazionelda), domenica 8 novembre 2020 20:10:07
Il presidente del Consorzio di promozione turistica "Ravello Sense", Pasquale Palumbo, sollecita il Comune di Ravello a revisionare gli importi TARI dovuti dalle utenze commerciali in considerazione della riduzione dei flussi turistici causati dalla pandemia Covid-19.
Pubblichiamo di seguito testo integrale della nota a firma del presidente Palumbo indirizzata al sindaco Salvatore Di Martino.
Egregio Sig. Sindaco
Con PEC del 26 Ottobre ho sollecitato il consigliere delegato all'ambiente Sig. Ivan Calce unitamente al responsabile del Servizio Finanziario a dare riscontro alla nota del 19 Giugno 2020 a loro indirizzata con la quale questo consorzio chiedeva la revisione degli importi TARI dovuti dalle utenze commerciali in considerazione della riduzione dei flussi turistici causati dalla pandemia Covid-19 e che qui riporto come promemoria.
"Le aziende aderenti a questo consorzio stanno riprendendo la loro attività nonostante la grande incertezza sulla sostenibilità economica della stessa (vista l'assenza di evidenti segni di ripresa dei tradizionali - per qualità e quantità - flussi turistici verso al nostra Città) e, conseguentemente, per rendere fattibile un riavvio sia pur ridimensionato, stanno rivedendo i propri business plan, dove anche la voce tributi diventa determinante in considerazione del calo di fatturato.
A tal fine sarebbero utili rassicurazioni da parte vostra sulla possibilità di considerare nel prossimo "Piano economico finanziario per la gestione dei rifiuti" il ridimensionamento del carico sul sistema derivante dalle utenze commerciali, con conseguente ricalcolo dell'importo TARI dovuto dalle stesse, da quantificarsi proporzionalmente sia al periodo della chiusura delle attività imposta per legge/ordinanza, sia al periodo in cui il servizio di raccolta riservata esclusivamente alle attività commerciali non è stato effettuato, sia al minor quantitativo delle frazioni umida/non riciclabile smaltito in discarica."
Il settore turistico resta chiaramente in difficoltà. Molte imprese hanno ripreso l'attività solo per mantenere alta l'immagine dell'azienda (e con essa quella della nostra Città) e per garantire un minimo di occupazione anche se consce di non poter coprire i costi di esercizio.
Non sarà di certo la riduzione della TARI a risolvere la crisi del comparto turistico ma essa contribuirebbe, insieme ad altri interventi adottati in sede locale e nazionale, a dare respiro ad imprese che resteranno per lungo tempo in affanno.
Quello che - dopo i fuochi fatui della stagione estiva - ai più sembrava essere solo un momento di dura crisi ma comunque ben circoscrivibile, si sta invece rilevando come l'inizio di una riscrittura epocale di tutti i parametri socio-economici ai quali eravamo abituati che impone anche una revisione dei meccanismi di calcolo dei tributi.
Mancando ad oggi segnali confortanti per la prossima stagione turistica ed in considerazione della costante possibilità di nuove chiusure "ex-lege" delle attività commerciali, mi permetto sollecitarLa direttamente per un indispensabile riscontro alla richiesta del 19 Giugno affinché gli operatori economici possano adottare business-plan coerenti per il 2021.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109013106
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...