Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaComune di Ravello chiede riconoscimento dello stato di calamità naturale

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

La delibera della giunta municipale

Comune di Ravello chiede riconoscimento dello stato di calamità naturale

Per le piogge persistenti dei giorni 21 e 22 dicembre 2019

Inserito da (redazionelda), lunedì 23 dicembre 2019 15:14:52

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Con delibera di Giunta Municipale numero 137 che porta la data odierna, il Comune di Ravello ha richiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale per le piogge persistenti dei giorni 21 e 22 dicembre 2019. Dopo Cetara Ravello è senza dubbio il paese più colpito da questi eventi calamitosi eccezionali. Tra gli smottamenti più importanti quello di Casa Rossa (nel video in basso) e i tre sulla Strada Provinciale ex 373.

Di seguito il testo del deliberato

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Oggetto: Richiesta di riconoscimento del Comune di Ravello nello stato di calamità naturale per le piogge persistenti dei giorni 21 e 22 dicembre 2019.

Premesso che
- fermo restando le funzioni di programmazione e di coordinamento delle regioni, loro spettanti nelle materie di cui all'art. 117, commi terzo e quarto, Cost. e le funzioni esercitate ai sensi dell'art. 118 Cost., sono funzioni fondamentali dei comuni, ai sensi dell'art. 117, secondo comma, lett. p) - e Cost. le attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi;
- lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali sono componenti del Servizio nazionale di protezione civile e provvedono all'attuazione delle attività di cui al D. Lgs.1/2018 - Codice della Protezione civile, secondo i rispettivi ordinamenti e competenze;
- ai sensi e per gli effetti della normativa vigente, gli Enti locali interessati, dopo aver dichiarato lo stato di calamità naturale e quantificato i lavori da seguire, presentano domanda di contributo. Il Servizio di protezione civile, al verificarsi degli eventi, a seguito di valutazione speditiva, espletando la fase istruttoria ed effettuando il sopralluogo nei territori colpiti, indica gli interventi ammissibili a contributo;
- il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, formulata anche su richiesta del Presidente della Regione o Provincia autonoma interessata e comunque acquisitane l'intesa, delibera lo stato d'emergenza di rilievo, determinandone l'estensione territoriale con riferimento alla natura e alla qualità degli eventi. La delibera individua, secondo criteri omogenei, le prime risorse finanziarie da destinare all'avvio delle attività di soccorso e assistenza alla popolazione e gli interventi più urgenti, nelle more della ricognizione in ordine agli effettivi fabbisogni. A seguito della valutazione dell'effettivo impatto dell'evento calamitoso, il Consiglio dei ministri individua, con propria deliberazione, le ulteriori risorse finanziarie necessarie. Le Regioni, nei limiti della propria potestà legislativa, definiscono provvedimenti con finalità analoghe, in relazione a determinate emergenze.

Rilevato che
- le copiose piogge di questi giorni hanno determinato il dissesto del territorio a seguito di movimenti franosi che hanno interessato strade comunali e provinciali, interpoderali, vicinali e strade di centro abitato e danni a strutture pubbliche e private;
- la gravità della situazione si evince dai numerosi interventi e sopralluoghi eseguiti da parte dei tecnici comunali, del Comando della Polizia Locale, della Protezione civile regionale, del Genio civile, i quali hanno provveduto ad attivare tutti i mezzi e le maestranze necessarie a fronteggiare le emergenze che hanno colpito il delicato ecosistema del territorio comunale, e non solo;
- da una prima disamina, pare che numerose siano le attività agro silvo pastorali, rimaste isolate a causa dell'impercorribilità delle suddette infrastrutture;
- tali dissesti hanno causato molteplici danni, fra cui l'evacuazione di intere famiglie, ad oggi alloggiate presso strutture private (alberghi, case di privati);
- l'accertamento dei danni è ancora in corso;
- esistono le condizioni di fatto e di diritto per promulgare lo stato di calamità naturale che ha colpito il territorio del Comune di Ravello.

Atteso che
- gli eventi calamitosi sono classificati, ai fini dell'attività di protezione civile, in tre diversi tipi. Per
ogni evento, in base ad estensione, intensità e capacità di risposta di protezione civile, si individuano
i competenti livelli di protezione civile che devono assumere la direzione e il coordinamento degli interventi: tipo a (livello comunale), tipo b (provinciale e regionale) e tipo c (nazionale).

Dato atto che
- ai sensi del Codice di Protezione civile, lo stato di emergenza può essere dichiarato "nell'imminenza" e non solo "al verificarsi" di calamità naturali;
- l'evidente gravità ed eccezionalità dell'evento, determinano l'intervento di aiuti sovracomunali,mediante richiesta della dichiarazione dello stato di calamità naturale;

Considerati
- l'elenco degli eventi emergenziali di protezione civile, di cui all'art. 7 del D. Lgs. 1/2018 - art. 2, L.
225/1992;
- i verbali dei sopralluoghi effettuati.

Visti
- Il D. Lgs. 1/2018;
- La legge 225/1992 - Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile;
- La Legge regionale in materia;
- Il D. Lgs. 112/98 concernenti le funzioni amministrative conferite alle Regioni in materia di protezione civile.

Ritenuto che sussistano i presupposti per la dichiarazione dello stato di calamità naturale.

Preso atto che sul presente provvedimento non sono previsti i pareri di cui all'art. 49 del D. Lgs. 267/00.

Richiamati
- Lo Statuto comunale;
- Il D. Lgs. 267/00;

Con votazione unanime favorevole, resa nelle forme di legge

DELIBERA

Per le motivazioni che precedono e che qui si abbiano per ripetute e trascritte:
1) Dare atto del sussistere di condizioni tali da configurare lo stato di calamità naturale per i gravi danni che gli eventi meteo dei giorni scorsi (21 e 22 dicembre) hanno causato al territorio comunale ed in
particolare smottamenti e frane, esondazioni, danneggiamenti vari;
2) Chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale per i gravissimi danni causati dal forte maltempo dei giorni 21 e 22 dicembre 2019;
3) Chiedere il riconoscimento dello stato di emergenza per calamità naturale inserendo il Comune di Ravello nello stato di emergenza;
4) Precisare che al presente provvedimento farà seguito altro provvedimento, con il quale saranno indicati nel dettaglio i danni subiti dal territorio comunale e dalla popolazione tutta;
5) Trasmettere copia del presente provvedimento:
· al Presidente del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione civile;
· al Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare;
· al Presidente della Regione Campania;
· alla Struttura regionale di Protezione civile della Regione Campania;
· al Genio civile di Salerno;
· al Presidente della Provincia di Salerno;
· al Sig. re Prefetto di Salerno.
ciascuno per le proprie competenze istituzionali, per l'attivazione delle procedure di tutela del territorio, per un rapido rientro nelle condizioni di ordinarietà;
6) Dichiarare il presente atto immediatamente esecutivo, ai sensi e per gli effetti dell'art. 134, co IV, D.Lgs. 267/00, per consentire l'attivazione degli interventi atti a rimuovere le situazioni di grave disagio dei cittadini colpiti dall'evento.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100621106

Politica

Scala, minoranza plaude al nuovo piano traffico di Pontone e chiede di estenderlo al resto del paese: «In centro è rimasto il caos»

L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...

“Ripartire immaginando il futuro”: da Minori Italia Viva rilancia le sue proposte per la Costa d’Amalfi

Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...

Donzelli contestato all’Università di Salerno, Vietri e Iannone (FdI): «Inaccettabile impedire libertà di espressione»

«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...

Il salernitano Antonio Iannone nuovo sottosegretario ai Trasporti

Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...

Positano, minoranza attacca amministrazione sui lavori: «Noi residenti lasciati soli in un cantiere senza sicurezza né rispetto»

Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....