Tu sei qui: PoliticaCommemorazione Defunti, le determinazioni dell'Unità di Crisi Campania e Anci
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2020 07:33:00
Come disposto dall'Ordinanza numero 85, l'Unità di Crisi della Regione Campania si è riunita per assumere, di concerto con l'ANCI Campania, le determinazioni necessarie in vista della commemorazione dei defunti, nei giorni 1 e 2 novembre.
Questo il contenuto:L'Unità di Crisi, di concerto con l'ANCI Campania, ritiene che, salva ogni ulteriore determinazione in conseguenza dell'andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata, debbano essere assunte le seguenti determinazioni in vista della commemorazione dei defunti, nei giorni 1 e 2 novembre:
1. Al fine di evitare assembramenti, nei giorni 1 e 2 novembre 2020, è fortemente raccomandata la chiusura dei cimiteri.
2. In subordine, a condizione che ciascun Sindaco abbia preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle attività con l'andamento della situazione epidemiologica nel proprio territorio, l'accesso al cimitero può essere svolto nel rispetto delle seguenti specifiche minime:
• individuazione di specifici protocolli o linee guida comunali, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio;
• l'accesso al cimitero avvenga con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
• sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all'interno del cimitero più del tempo necessario;
• venga esposto all'ingresso del cimitero un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente;
• venga vietata ogni forma di assembramento;
• venga garantita una differenziazione tra ingresso ed uscita mediante opportuna segnaletica;
• venga controllato l'obbligatorio utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie ed il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
• venga misurata la temperatura all'ingresso e vietato l'accesso per i soggetti con febbre (maggiore di 37,5°);
• venga fornito ai frequentatori gel idroalcolico o qualsiasi altro presidio per l'igiene delle mani;
• vengano disciplinate e controllate le modalità di spostamento da e per il cimitero, con mezzi di trasporto pubblici o privati;
• vengano controllate anche le aree esterne al cimitero ove avviene la vendita dei fiori;
• venga garantito il rispetto di quant'altro previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101721109
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...