Tu sei qui: PoliticaCampania, ecco la nuova autocertificazione per spostamento tra province
Inserito da (redazioneip), mercoledì 21 ottobre 2020 14:06:07
L'ordinanza del presidente della Regione Campania (numero 82 del 20 ottobre 2020) che blocca la mobilità interprovinciale (cioè tra Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, Caserta) prevede la reintroduzione dell'autocertificazione per giustificare gli spostamenti tra province. Gli italiani hanno conosciuto questo tipo di atto nei giorni del lockdown Covid di marzo.
Si tratta di un foglio di carta su cui, ai sensi delle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa che disciplinano tra le altre cose «la produzione di atti e documenti agli organi della pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi, nei rapporti tra loro e in quelli con l'utenza e ai privati che vi consentono» vengono indicati i propri dati anagrafici e in questo caso specifico spiegato il perché dello spostamento tra province anche se c'è una ordinanza che lo vieta.
L'autocertificazione viene sempre redatta «sotto personale responsabilità, ai sensi del DPR 445/2000». L'ordinanza regionale prevede alcune deroghe al divieto di spostamento:- motivi di salute;– comprovati motivi di lavoro;– comprovati motivi di natura familiare;– motivi scolastici e/o afferenti ad attività formative e/o socio-assistenziali;
Poi ci sono anche «altri motivi di urgente necessità» :tante e tali possono essere le situazioni possibili che è impossibile elencarle tutte. Nell'autocertificazione in Campania il firmatario dovrà dichiarare il proprio abituale domicilio, un contatto telefonico valido e di «non essere sottoposto alla misura della quarantena ovvero di non essere risultato positivo al Covid-19 (fatti salvi gli spostamenti disposti dalle Autorità sanitarie)» e infine di essere «consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci a pubblico ufficiale» regolate dall'articolo 495 del Codice di procedura penale.
Scarica il documento
https://bit.ly/2HisTan
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103456109
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...