Tu sei qui: PoliticaCampania da lunedì in zona rossa, ministro Speranza ha firmato l'ordinanza
Inserito da (redazioneip), sabato 6 marzo 2021 11:11:13
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia, ha firmato nella giornata di ieri l'ordinanza con la quale dispone il passaggio in zona rossa per la Campania per i prossimi quindici giorni allo scopo di contrastare la diffusione del Covid-19.
Il periodo in zona rossa, dunque, partirà dalle 00:00 di lunedì 8 marzo fino alle 24:00 del 21 marzo.
Cosa si cambia dalla zona arancione alla rossa? Ecco i cambiamenti nel dettaglio:
- il coprifuoco resta dalle 22 alle 05; in tali orari ci si potrà muovere solo per esigenze di salute, lavorative o per rientrare al proprio domicilio;
- vietati gli spostamenti, con qualunque mezzo di trasporto, da un comune all'altro e nello stesso comune tranne che per comprovate esigenze di salute, lavorative o di approvvigionamento. È sempre consentito il rientro al proprio domicilio o residenza;
- chiusi cinema, teatri, parchi di divertimento, palestre, piscine, sale da ballo, discoteche, sale giochi e sale slot;
- chiuse alla presenza degli allievi le scuole di ogni ordine e grado e le università;
- sospese tutte le attività sportive in ogni contesto (anche all'aperto), tranne se in forma individuale e tranne i massimi campionati professionistici; resta consentita l'attività motoria presso la propria abitazione purché dotati di mascherine;
- vietate fiere e sagre di qualunque tipologia;
- chiusi i musei, gli istituti e i luoghi di cultura;
- chiusa la somministrazione al bancone e ai tavolini delle attività di ristorazione (bar, pizzerie e ristoranti);
- consentita la consegna a domicilio senza limiti di orario;
- Dalle 5:00 alle 18:00 resta consentita alle attività di ristorazione la vendita per asporto, ma con divieto di consumo sul posto o nelle adiacenze;
- Dopo le 18:00 fino alle 22:00 resta consentita la vendita per asporto (con divieto di consumo sul posto o nelle adiacenze) nelle attività di ristorazione diverse da quelle contrassegnate (come attività prevalente) dai codici Ateco 56.3 (bar senza cucina). Per questa ultima categoria la vendita da asporto termina alle 18:00;
- Nei giorni feriali all'interno dei Centri Commerciali resta consentito l'accesso per recarsi nei punti vendita di prima necessità di cui all'allegato 23 del DPCM del 2 marzo (successivamente elencate in questo post) e nei punti di prestazione di servizio alla persona di cui all'allegato 24 del DPCM del 2 marzo (successivamente elencati in questo post) presenti al loro interno;
- Restano chiusi nei festivi e prefestivi i centri commerciali tranne che per l'accesso ai punti vendita di alimentari, alle farmacie, parafarmacie, lavanderie e tintorie, edicole, tabaccai, fiorai e librerie presenti al loro interno;
- Chiudono i posteggi e i box NON alimentari di tutti i mercati (tranne quelli dei fioristi); è consentito invece il commercio alimentare e il commercio al dettaglio in forma itinerante (al di fuori dei mercati) di beni alimentari e non alimentari essenziali (vedi allegato 23 del DPCM del 2 marzo 2021);
- Chiudono le attività di servizio alla persona ad eccezione delle seguenti (allegato 24 del DPCM del 2 marzo 2021):
• Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia;
• Attività delle lavanderie industriali;
• Altre lavanderie, tintorie;
• Servizi di pompe funebri e attività connesse
- Chiudono le attività di commercio al dettaglio ad eccezione delle seguenti (allegato n.23 del DPCM del 2 marzo 2021):
• Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari);
• Commercio al dettaglio di prodotti surgelati;
• Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici;
• Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2), ivi inclusi gli esercizi specializzati nella vendita di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione;
• Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati;
• Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4);
• Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati;
• Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari;
• Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per
l'agricoltura e per il giardinaggio;
• Commercio al dettaglio di articoli per l'illuminazione e sistemi
di sicurezza in esercizi specializzati;
• Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati;
• Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici;
• Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio;
• Commercio al dettaglio di confezioni e calzature per bambini e neonati;
• Commercio al dettaglio di biancheria personale;
• Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e
articoli per il tempo libero in esercizi specializzati;
• Commercio di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori;
• Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli in esercizi
specializzati;
• Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica);
• Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati;
• Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati;
• Commercio al dettaglio di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti;
• Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati;
• Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia;
• Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento;
• Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini;
• Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali;
• Commercio al dettaglio ambulante di: prodotti alimentari e bevande, ortofrutticoli, ittici, carne, fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti, profumi e cosmetici, saponi, detersivi ed altri; detergenti, biancheria, confezioni e calzature per bambini e neonati;
• Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato; via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono
• Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici.
ORDINANZA IN ALLEGATO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107727104
Domenica 6 aprile i Sindaci della Provincia di Salerno sono chiamati a eleggere il nuovo Presidente dopo le dimissioni di Franco Alfieri. Il candidato alla Provincia di Salerno per il centrodestra, il sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi, chiede un confronto pubblico con il candidato...
Il gruppo consiliare di minoranza "Su per Positano", in seguito al grave disagio che ha investito negli ultimi giorni i cittadini a causa della carenza di medici di base e pediatri sul territorio, ha inviato una lettera al sindaco Giuseppe Guida per proporre misure concrete e immediate volte ad affrontare...
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...