Tu sei qui: PoliticaCalamità naturali, Giuli: “374 milioni di euro dal MIC per 425 interventi a tutela del patrimonio culturale”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 18 gennaio 2025 16:04:37
"Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi per 374 milioni di euro per far fronte agli effetti degli eventi sismici sul patrimonio culturale".
Lo ha detto il Ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso del suo intervento al convegno "Beni culturali e catastrofi naturali: idee per la tutela" promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e Casa Italia e dedicato alla protezione, salvaguardia e gestione del patrimonio culturale nazionale in situazioni di emergenza connesse a eventi calamitosi, con la partecipazione di Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile, e Luigi Ferrara, Capo Dipartimento Casa Italia.
"Per assicurare l'adeguato ricovero delle opere d'arte nelle aree colpite da terremoti- ha aggiunto il Ministro -è inoltre prevista la realizzazione di cinque depositi per la conservazione del patrimonio mobile: la maggiore parte delle perdite avviene infatti non tanto in seguito al sisma o all'evento calamitoso, ma subito dopo a causa della mancanza di protezione, di vigilanza, di cura delle opere e del patrimonio. Questi depositi, detti 'Recovery art', sono previsti in punti distinti del territorio nazionale con lo scopo di coprire la maggior parte del Paese e intervenire rapidamente con le misure di trasporto e conservazione. La spesa complessiva per la loro realizzazione è di 150 milioni di euro".
"In aggiunta al rischio sismico- ha considerato ancora Giuli -negli ultimi anni è emersa un'attenzione collettiva per gli incendi boschivi, la minaccia delle minacce nelle stagioni calde. Azioni di prevenzione e protezione- ha concluso il Ministro -non sono sempre sufficienti: per questo motivo il ministero della Cultura ha predisposto delle specifiche procedure che prevedono una struttura organizzativa straordinaria da attivare in situazione di emergenza che pongono a rischio beni di interesse culturale. Si tratta di un'unità di crisi, una rete di sicurezza e di coordinamento a livello nazionale e regionale che garantisce la sinergia operativa costante con tutti gli istituti preposti, Prefetture, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine e volontari".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104910104
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...
"È necessario sostenere con fatti concreti chi sceglie di esercitare la propria professione nelle aree più difficili della nostra regione": con queste parole il consigliere regionale Corrado Matera, capogruppo del Gruppo Misto, lancia una importante proposta rivolta al Presidente della Giunta Regionale...
In questi giorni, la SS163 Amalfitana è letteralmente bloccata nella morsa del traffico, in particolare nel tratto tra Minori e Atrani, all’altezza di Castiglione, nel territorio di Ravello. Lunghe code chilometriche stanno esasperando residenti e turisti, con forti disagi che hanno avuto eco anche sui...
"Il viaggio della presidente Meloni negli Stati Uniti rischia di essere non solo inutile, ma anche controproducente. È un viaggio inutile - spiega l'esponente dem - perché non è chiaro di cosa intenda parlare con il presidente Trump. Non esiste un mandato politico chiaro da parte della sua maggioranza,...