Tu sei qui: PoliticaAtrani, caso Conservatorio Santa Rosalia: quale futuro per l’Istituto?
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 luglio 2020 16:58:49
Un patrimonio identitario, storico e culturale di trecento anni lasciato morire quasi con rassegnazione. Stiamo parlando del Conservatorio di Santa Rosalia di Atrani, uno degli ultimi Istituti Pubblici di Educazione Femminile ancora presenti in Campania fondato nel 1682 dall'Università di Atrani e dai notabili del borgo.
L'Istituto, che doveva provvedere all'avvio della vita monastica delle figlie e dei parenti dei fondatori oltre che all'educazione delle fanciulle povere o orfane del paese, si trova in condizioni di totale degrado strutturale, oltre a non assolvere più a nessuna delle sue funzioni a causa dell'incuria e dell'abbandono da oltre un decennio. Per evitare il totale decadimento dello stesso, il Comune di Atrani ha inviato una lettera aperta al Ministero dell'Istruzione, al Consiglio dei Ministri, al Ministero per la Pubblica Amministrazione, al Senato della Repubblica, alla Camera dei Deputati, al Presidente della Regione Campania e all'Ufficio Scolastico Regionale. Ad oggi, infatti, l'Istituto è posto sotto la diretta dipendenza del Ministero dell'Istruzione e già in passato il Comune ha provato ad aprire un canale di comunicazione con l'Ente Scolastico Regionale per la Campania senza però risultati concreti. E così come il Conservatorio di Santa Rosalia stanno morendo anche tutti gli altri immobili in possesso dell'Ente Conservatorio.
Si tratta di circa 45 immobili derivati da lasciti e donazioni di benefattori; immobili ad uso abitativo e non, la cui locazione ad abitanti del posto ha contribuito in maniera importante a consolidare il perso dell'Ente. Ci sono però vari aspetti poco chiari che continuano ad accompagnare la gestione economica e funzionale dell'Ente: la sede storica è in condizioni di totale abbandono e degrado con alcuni immobili fatiscenti; sembra che ci sia personale organico nonostante la funzione educativa sia del tutto smarrita, i bilanci sono introvabili e gli atti non vengono pubblicati sul sito del Conservatorio. Non si conosce poi se il patrimonio si stato inventariato e, infine, molti cittadini di Atrani si lamentano riguardo recenti assegnazioni in locazione di immobili che sarebbero avvenuti senza evidenza pubblica. Il Comune lamenta infine anche la mancanza richiesta di accesso agi atti, un recente pignoramento di circa 75 mila euro effettuato nei confronti del Conservatorio, e il mancato pagamento di tributi locali nei confronti dello stesso ente comune. Inoltre, ma non per ultimo, tutti i debiti dell'Ente Conservatorio potrebbero avere effetti negativi anche sugli immobili attualmente locati, dal momento che qualcuno che vanta dei crediti potrebbe pignorare anche un immobile che attualmente è in locazione ad un cittadino di Atrani. Si spera che il buonsenso e la lungimiranza consentano di trovare un'unione di intenti e finalmente restituire al territorio una risorsa che, se ben gestita, potrà offrire al borgo enormi chance di sviluppo, mai come adesso necessaria. L'Amministrazione Comunale ha chiesto un incontro urgente per discutere sul futuro della gestione, recupero e tutela e valorizzazione della struttura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104326107
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"Esprimo tutto il mio cordoglio per l'incidente alla funivia del Monte Faito a Napoli. Ai familiari delle vittime giungano la mia vicinanza e la mia solidarietà. Seguiamo da vicino l'evolversi della vicenda e sono personalmente in contatto costante con i competenti uffici del Mit e con Ansfisa, che sta...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione, sul quale ieri hanno operato i Vigili Urbani di Amalfi. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle...