Tu sei qui: Politica“Amalfi Rinasce”, sabato 29 agosto si presenta la lista di Alfonso Del Pizzo
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 agosto 2020 19:20:35
AMALFI - In vista delle elezioni del 20 e 21 settembre prossimi, sabato 29 agosto prima uscita ufficiale della lista numero uno "Amalfi Rinasce", capeggiata da Alfonso Del Pizzo.
Alle 20, nella piazza del Municipio, candidato sindaco e consiglieri incontreranno i cittadini per illustrare il programma che intendono attuare.
- Domenica 30 agosto alle ore 20, appuntamento invece in piazza Gaetano Amodio, nella frazione di Pogerola di Amalfi.
«Abbiamo scelto di dar vita ad un doppio appuntamento di presentazione, perché uno dei nostri obiettivi è quello di rappresentare tutti i cittadini, sia chi vive in Centro, sia chi vive nelle frazioni, considerati dall'amministrazione uscente cittadini di serie B e spesso ai limiti della legalità amministrativa» spiega il dottor Alfonso Del Pizzo.
AMALFI RINASCE
Con Alfonso Del Pizzo sindaco
De Luca Antonio Amalfi, 6-4-1959 cardiologo-consigliere uscente
Torre Giovanni Salerno, 26-7-1979 avvocato consigliere uscente
Amendola Iolanda, Salerno 17-4-1974 lavoratrice stagionale
Balestra Francesca, Salerno 2-3-1980 imprenditrice turistica
Balzamo Stanislao, Tiuoli 29-10-1980 precario della Scuola
Buonocore Gelsomina (detta Nina), Salerno 9-1-1965 infermiera Asl
Carrano Antonio, Salerno 16-6-1966 medico chirurgo
Esposito Amalia (detta Lia), Salerno 18-4-1968 albergatrice
Esposito Andrea, Salerno 11-8-1971 consulente aziendale e del lavoro
Laudano Gianluca, Salerno 11-4-1975 imprenditore
Mangieri Gennaro, (detto Rino) Amalfi 01-06-1960 commerciante
Pisacane Maria Colomba, Nocera Inferiore 29-11-1983 imprenditrice del settore turistico
- Progettazione e realizzazione di variante progettuale dell'impianto di depurazione delle acque reflue esistente (a fronte delle criticità emerse a seguito dell'intervento ammodernamento terminato nel 2018)
- Ottimizzazione del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, con l'implementazione del servizio "porta a porta" e studio di fattibilità circa l'applicazione di tariffe a consumo (modifica TARSU)
- Costante attenzione e controllo al funzionamento del ciclo integrato dei rifiuti ed al rispetto del capitolato generale di appalto da parte del soggetto gestore
- Creazione di un'isola ecologica e richiesta di autorizzazione come gestore ambientale da parte dello stesso Comune di Amalfi, con risparmio economico da parte dei cittadini
- Controllo quotidiano sulle modalità e sulle tempistiche di raccolta dei rifiuti, in particolar modo nelle frazioni
- Riqualificazione del ciclo di raccolta dei rifiuti solidi urbani attraverso la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consti di smaltimento attraverso il compostaggio dei rifiuti organici sul territorio comunale e/o in collaborazione con gli altri comuni del comprensorio; attivazione di strumenti atti al recupero ed al riciclo di beni di scarto riutilizzabili (mobilia, elettrodomestici, dispositivi elettronici) mediante mercatini dell'usato, servizi d'informazione per i beni di seconda mano riutilizzabili affidate a cooperative locali
- Costante attenzione alla manutenzione del territorio comunale (strade, vicoli, sentieri); pianificazione degli interventi ed adeguato controllo dei lavori affidati
- Intervento di bonifica e manutenzione degli argini del Rio Canneto
- Creazione di un unico Hub logistico che possa gestire con efficacia la consegna delle merci nel centro storico rispettandone la tempistica e la sostenibilità ambientale
- Efficienza energetica, riduzione dei consumi energetici: (illuminazione pubblica, gestione dei beni pubblici mediante gestione oculata dei consumi, sostituzione impianti di climatizzazione e riscaldamento obsoleti dell'amministrazione pubblica)
- Energie Rinnovabili: solare, idroelettrico, eolico. Puntare a diventare produttori ed informare/aiutare/incentivare i cittadini ad esserlo anch'essi. Progettazione e supporto a impianti di produzione d'energia pubblici e privati su scale territoriali differenti: livello inter-amministrativo, livello comunale, condominiale, singole unità immobiliari. Contribuire ad adeguare le norme di tutela del paesaggio con l'esigenza dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili
- Monitoraggio e controllo delle acqua marine, attenzione al fenomeno dell'erosione costiera
- Tutela delle spiagge cittadine, eliminazione delle barriere architettoniche di accesso alle stesse soprattutto per anziani e disabili
- Tutela dei terrazzamenti, del paesaggio agricolo e della biodiversità
- Valorizzazione dei prodotti del nostro territorio: nelle mense scolastiche, nella ristorazione, nella vendita delle produzioni a chilometri zero non solo in area comunali
- Recupero di ruderi e vecchi manufatti agricoli da adibire ad AGROTURISMO
- Destinare una parte delle risorse di bilancio a sostegno dei possessori o conduttori di terreni agricoli favorendo la distribuzione di contributi, mediante apposito Bando, per l'acquisto dei materiali per la sistemazione dei pergolati, delle macere, delle piccole opere di ingegneria naturalistica, delle piccole regimentazioni delle acque
- Affidamento ai contadini la pulizia delle strade comunali confinanti con il proprio terreno con piccoli incentivi di carattere materiale; favorire la vendita dei prodotti permettendo ai turisti che amano il trekking di entrare nei terreni e assaggiare i prodotti
- nelle aree verdi delle scuole o marginali, istituire, laddove possibili, orti urbani sociali, anche di tipo collettivo
- Delocalizzazione del commercio
- Armonizzazione degli spazi in concessione
- Incentivazione e sostegno delle attività artigianali
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108428107
"L'aeroporto di Salerno sta registrando numeri straordinari, con oltre 180mila viaggiatori negli ultimi sei mesi del 2024: un risultato che dimostra tutte le potenzialità di crescita del nostro territorio e premia la volontà del Mit di investire sullo sviluppo dello scalo. È necessario però che la scelta...
La decisione della Corte Costituzionale di bocciare la legge regionale promossa dal presidente Vincenzo De Luca per aprire la strada a un terzo mandato ha scatenato una valanga di reazioni nel panorama politico campano e nazionale. Il verdetto segna un punto fermo: la norma approvata dal Consiglio regionale...
La Corte costituzionale ha avviato oggi, 9 aprile, l'udienza pubblica per discutere il ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro la legge della Regione Campania che, lo scorso novembre, ha modificato la normativa per consentire al governatore Vincenzo De Luca di ricandidarsi...
«Voglio ringraziare i tanti amministratori che hanno voluto esprimere il loro voto a mio favore: ne sono lusingato ed emozionato». Con queste parole, Vincenzo Napoli apre il suo primo messaggio ufficiale da Presidente della Provincia di Salerno. «Ricoprirò il ruolo di Presidente adottando un modello...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...