Tu sei qui: PoliticaAmalfi Città Solidale: il bando per contributi economici a favore di persone e nuclei familiari indigenti
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 gennaio 2020 15:37:09
Amalfi si conferma comune solidale. Per il secondo anno consecutivo l'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha programmato tra le risorse di Bilancio un fondo da destinare a persone o nuclei familiari in stato di bisogno.
La concessione di contributi economici straordinari avverrà attraverso avviso pubblico riservato ai residenti nel comune di Amalfi, che potranno fare richiesta attraverso apposita domanda da presentare all'ufficio protocollo del Comune di Amalfi o via pec all'indirizzoamalfi@asmepec.it entro le ore 12 del 28 febbraio 2020.
La selezione avverrà attraverso la valutazione dei modelli Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare del richiedente che deve essere inferiore o uguale ai 10mila euro.
Per accedere al fondo, i richiedenti non devono essere proprietari o comproprietari di immobili o titolari di altro diritto reale su immobili, ad eccezione della casa di abitazione e sempre a condizione che il valore catastale della casa non sia superiore ai 100mila euro.
Lo stato di bisogno è requisito indispensabile per la concessione di contributi economici diretti e viene accertato tramite indagine socio ambientale svolta dell'assistente sociale che potrà inoltre acquisire informazioni ulteriori tramite il comando di Polizia Municipale o altri uffici comunali.
Costituiscono titoli preferenziali i seguenti requisiti: presenza nel nucleo familiare di figli minori; di anziani ultra sessantacinquenni; di persone con disabilità.
La misura del contributo economico diretto, è fissato per un massimo di 500 euro e viene erogato una tantum, a valere su un fondo complessivo di 12.500 euro. Solo in caso di situazioni di particolare difficoltà e a seguito di attenta valutazione da parte dell'assistente sociale il contributo potrà eventualmente essere erogato anche per periodi maggiori, in caso di motivati e giustificati impedimenti al cambiamento della situazione.
«Ancora una volta abbiamo modellato un bilancio comunale che va a sostegno delle fasce più deboli. Come per gli anni passati abbiamo stanziato il fondo destinato a persone e famiglie in stato di bisogno - dichiara il sindaco Milano - . Una misura che unita all'esenzione dell'addizionale Irpef per i redditi al di sotto dei 13.500 euro, i bonus Tari da 200 euro, l'esenzione per il pagamento della mensa scolastica, il rimborso del trasporto scolastico per gli studenti, traccia una solida politica di sostegno che mira ad incidere in maniera positiva nella vita quotidiana di chi ha meno disponibilità economiche».
La consigliera delegata alle politiche sociali Francesca Gargano aggiunge: «L'erogazione del beneficio a favore di persone o nuclei familiari in stato di bisogno è indirizzata a prevenire fenomeni di marginalizzazione. Si tratta di una misura una tantum, che rientra in un quadro più generale di interventi a tutela delle fasce deboli condotti in maniera organica negli ultimi anni. Interventi che oggi riusciamo a svolgere in maniera mirata, perché oltre ad aver incrementato i fondi ad essi destinati, abbiamo ripristinato - a tempo pieno - la figura dell'assistente sociale, fondamentale sentinella delle situazioni delicate presenti sul territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108015100
"Nuovi dati negativi per la Campania governata da De Luca e dal Pd. La nostra regione, infatti, si colloca all'ultimo posto per la speranza di vita più bassa d'Italia sia tra gli uomini (79,7) sia tra le donne (83,8). Non solo. Ma nella graduatoria nazionale che fa segnare il minimo storico della fecondità,...
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...