Tu sei qui: PoliticaAgricoltura, assessore Caputo incontra il ministro Lollobrigida: «Bene disponibilità al dialogo. Ora ripensare interventi anti-crisi»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 dicembre 2022 17:04:07
"La sfida della semplificazione e le misure da mettere in campo per affrontare la crisi energetica, sono solo alcuni dei punti del dossier che abbiamo presentato, come assessori regionali all'agricoltura, al Ministro Francesco Lollobrigida nel corso dell'incontro che abbiamo avuto a Roma oggi presso la sede del Ministero. Si tratta di proposte strategiche delle regioni - spiega l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo - che abbiamo scritto nero su bianco in un documento approvato in sede di CPA (Commissione politiche agricole della Conferenza delle regioni e delle province autonome) e che chiediamo che il Ministro e il Governo recepiscano nei prossimi provvedimenti della nuova legislatura e nella legge di bilancio dello stato 2023 - 2025".
"Ci troviamo in un momento particolare della storia del mondo agricolo - aggiunge Caputo -. Il settore primario, da sempre esposto a diversi fattori di rischio, è oggi davvero sovraesposto: i cambiamenti climatici, la crescente competizione globale, la sicurezza alimentare hanno reso indispensabile la gestione dei rischi in questo settore. Ho rappresentato al Ministro il lavoro che stiamo mettendo in campo sulla questione del Rischio in agricoltura che rappresenta per noi una sfida per la costruzione della nuova agricoltura della Campania. Nel concreto, è importante che il fondo catastrofale non sia un semplice salvadanaio, altrimenti sarebbe un accantonamento di soldi tolti agli agricoltori per una partita di giro. Per essere uno strumento di tutela deve essere un fondo in grado di fare leva finanziaria. Ho chiesto al Ministro un supporto alle azioni già messe in campo dal nostro assessorato regionale per combattere la Mosca Orientale della frutta. Un parassita che, se non combattuto in tempo, potrebbe arrecare seri danni alle colture. Stessa richiesta per la Gestione della Fauna Selvatica che con la crescita incontrollata della popolazione selvatica, in particolare degli ungulati, potrebbe trasformarsi in una emergenza anche in Campania, necessario intervenire con decisione e in tempi brevi".
"Inoltre, con gli assessori delle altre regioni, abbiamo chiesto al Ministro la costituzione di un Tavolo Nazionale sull'Ortofrutta e di avviare una discussione sul tema, di stringente attualità, come quello che riguarda il rapporto tra la legislazione sul fotovoltaico e le altre energie rinnovabili e il consumo sempre più intensivo di suolo destinato all'agricoltura. Abbiamo apprezzato la volontà di dialogo dimostrata dal Ministro Lollobrigida. Ci troviamo ad attraversare una fase complessa che vede imprese e cittadini confrontarsi con una crisi inedita. Cittadini e imprese a cui bisogna dare risposte non più procrastinabili. È necessario - conclude l'assessore regionale -. ripensare alle politiche di intervento per riorientarle ai nuovi fabbisogni per affrontare alcune questioni da tempo irrisolte che vedono le Regioni in prima fila anche nei confronti dell'opinione pubblica".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102912107
L'introduzione del nuovo piano traffico nella frazione di Pontone, a Scala, ha portato sollievo ai residenti, da anni alle prese con la difficoltà di trovare un parcheggio libero. A osservarlo è il gruppo consiliare di minoranza "Progetto Scala", che ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto,...
Ripensare la Costiera Amalfitana partendo dai suoi problemi più urgenti, per costruire un futuro sostenibile, inclusivo e moderno. È con questo obiettivo che il coordinamento di Italia Viva Costa d'Amalfi si è riunito lo scorso 31 marzo a Minori, per un confronto approfondito sulla situazione politica,...
«Dispiace vedere che ancora oggi ci sia una certa parte della sinistra che voglia impedire la presenza di chi non la pensa come loro e limitare in questo modo la libertà di pensiero altrui». Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia Imma Vietri commentando quanto accaduto, stamattina,...
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo ha indicato Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia e coordinatore regionale del partito in Campania, come nuovo sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini. Prende il posto lasciato vacante da Galeazzo Bignami,...
Com'è noto, è stata prorogata fino alle ore 07:00 di domenica 6 aprile 2025 l'ordinanza relativa ai lavori di rifacimento e riqualificazione del manto stradale a Positano, inizialmente prevista in scadenza alle 23:00 di oggi, lunedì 31 marzo. Una notizia che ha acceso nuove polemiche tra i residenti....