Tu sei qui: PoliticaAgerola riapre, al via l’operazione “Sentieri Sicuri”
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 maggio 2020 11:26:15
La riapertura delle attività alberghiere ed extralberghiere prevista dall'ultima ordinanza emanata dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, segna la ripartenza del comparto turistico diventato negli ultimi anni motore trainante dell'economia agerolese. È il segnale che la fase più acuta dell'emergenza sanitaria è ormai stata superata e adesso bisogna mettere in campo una programmazione sicurezza, l'obiettivo principale dell'amministrazione Mascolo.
«Nella giornata di sabato abbiamo effettuato ad Agerola uno screening che ha riguardato le categorie più esposte nel corso del lockdown - dice il sindaco Luca Mascolo -. Più di 400 tamponi per monitorare in maniera approfondita la situazione sul nostro territorio per garantire una ripartenza in piena sicurezza sia per i nostri concittadini sia per coloro, e mi auguro che saranno in tanti, che sceglieranno Agerola come meta delle proprie vacanze».
In questa ottica si inquadra anche l'operazione Sentieri Sicuri. Comune, Proloco, le guide escursionistiche di Cartotrekking e gli operatori ecologici daranno vita, a partire da oggi lunedì 25 maggio e nei prossimi giorni, ad attività di manutenzione e messa in sicurezza dei quattro sentieri più battuti.
Si inizia oggi dal sentiero dei Tre Calli e nei prossimi giorni gli interventi riguarderanno il Sentiero degli Dei, i sentieri Orrido di Pino e Valle delle Ferriere. L'iniziativa si concluderà con l'installazione della nuova segnaletica CAI.
«Agerola è diventata una meta turistica ambita a livello internazionale, in particolare per quanto riguarda il trekking- rimarca il consigliere comunale con delega al turismo Tommaso Naclerio -. Siamo certi che la bellezza dei nostri sentieri, la salubrità dell'aria, la bontà e la varietà del nostro paniere enogastronomico costituiscano un valido deterrente alla paura. Agerola e gli agerolesi hanno affrontato in maniera egregia l'emergenza superando brillantemente la prova del lockdown. Ora vogliamo mostrare il volto più bello di Agerola e per questo, congiuntamente al lavoro degli operatori turistici che in questi giorni stanno organizzando la riapertura delle proprie attività nel rispetto delle linee guida di sicurezza, anche noi, a partire dai sentieri, siamo impegnati in quelle attività indispensabili ad accogliere i nostri ospiti nelle migliori condizioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104220102
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...