Tu sei qui: PoliticaAccessi e spiagge sicure in Costa d'Amalfi: ecco le iniziative per una vacanza senza rischi
Inserito da (redazionelda), sabato 16 maggio 2020 16:20:01
«Un metro e mezzo di distanziamento tra lettini o sdraio in spiaggia, distanziamento tale a garantire almeno dieci metri quadrati ad ombrellone ed eliminazione del confinamento da giugno». È quanto dichiara il sindaco di Minori Andrea Reale, delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana.
«Se questo sarà, la Costiera Amalfitana sarà sito turistico già avanti. Da noi la sicurezza è realtà sia per un turismo particolare ma soprattutto per l'intera opera di sanificazione fatta» ha dichiarato Reale.
1400 tamponi nei paesi della Costiera
«Martedì 19 maggio ben 747 prelievi di tamponi poi da Mercoledì a Sabato altri 1400 tamponi. Sarà uno screening mirato al quale si sottoporranno gli operatori turistici della Costiera. Garantiamo sicurezza ai turisti che verranno. Un' operazione senza precedenti per un sito turistico» ha aggiunto il sindaco che ha annunciato: «Attendiamo ora i decreti nero su bianco. Apprendiamo che ci sarebbe una riduzione del distanziamento sulle spiagge. Dunque un metro e mezzo tra lettini o sdraio e distanziamento tale da garantire almeno 10 metri quadrati tra ombrelloni e che da giugno, qualora la curva dei contagi dovesse essere rassicurante, cadrebbe il confinamento sia da regione a regione ma anche da Nazione a Nazione, inclusa l'Italia, sarebbe un risultato molto importante per territori come la Costiera ma non cantiamo ancora vittoria. Inoltre ci sono tematiche come quella degli stagionali già colpiti perché in Costiera la stagione sarebbe iniziata da ben 2 mesi. La Costiera pensa ad una ripartenza ma in totale sicurezza. Al primo posto per noi c'è la sicurezza ed è per questo che stiamo puntando prima ad una fase di screening a cui dovranno sottoporsi tutti gli operatori turistici.
La Costiera Amalfitana come grande zona a traffico limitato
«Ora fare della Costiera una grande ZTL, studiare un serio piano al fine di controllare le quattro porte di ingresso. La nostra condizione economica è pari a quella sanitaria e dunque chiediamo di "cucire" sul nostro territorio delle regole certe che siano adeguate al nostro territorio. Ora una Task Force di virologi potrà affiancare le amministrazioni comunali nelle scelte» ha chiosato Reale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105431106
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...