Tu sei qui: PoliticaA Maiori le spiagge libere saranno gestite da titolari di concessione demaniali
Inserito da (redazionelda), martedì 2 giugno 2020 10:01:05
A Maiori le spiagge libere saranno gestite dai titolari delle concessioni demaniali.
Nell'ordinanza numero 36 del 1° giugno, la gestione dei tratti liberi di arenile di Maiori ed Erchie (in località Salicerchie; ad est e ad ovest del torrente Reginna Major; in località San Francesco; tra Lido Adriana e la Torre La Cerniola; tra il lotto lido Edelvina e il Lido Adriana; ad ovest del Lido Sirena), secondo le linee guida stilate dall'Unità di Crisi della Regione Campania, a coloro i quali in passato hanno installato strutture mobili sull'arenile più capiente della Costiera.
Seguono le regole di gestione a cui dovranno attenersi i titolari di concessione: "Nadia Citarella, Luigi Mennella, Paride De Bonis, Alfonso Liguori, Ignazio Di Martino, Giovanni Proto e Gaetano Capone, Maria Cristina Buonocore", tenuti a "consentire il libero accesso alla spiaggia" secondo un percorso ben delimitato e a concedere gratuitamente le proprie attrezzature balneari ad alcune famiglie, le stesse che hanno partecipato al bando per le categorie deboli.
Allo stesso tempo, i concessionari sono tenuti a "posizionare a propria cura e spese i dispositivi reggi-ombrelloni, nel rispetto delle distanze stabilite nell'allegato sub 1 all'Ordinanza Regionale n. 50 del 22.05.2020, fatta salva la possibilità di installare anche attrezzature balneari nella misura massima del 30% del numero di stalli contingentati al fine di evitare assembramenti", ad "assicurarsi che per ogni ombrellone vi sia la presenza massima di 4 persone", a "dotarsi di sistema di prenotazione, anche online" e a "provvedere ad idonea sorveglianza, in particolare per quanto attiene al numero limitato di persone che potranno usufruire dei tratti di spiaggia libera in questione".
Ai gestori andranno ovviamente le mansioni di pulizia e sanificazione delle attrezzature ad ogni cambio di persone, nonché la misurazione della temperatura all'accesso e la tenuta del registro delle presenze per almeno 14 giorni.
Ciò che si evince è che l'ingresso è libero e gratuito per tutti (previa prenotazione), ma che i titolari di concessione demaniale potranno installare ombrelloni e lettini propri a pagamento e soltanto una parte della spiaggia sarà effettivamente libera, quella con i reggi ombrelloni preinstallati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103450108
La Provincia di Salerno si prepara ad aprire ufficialmente un nuovo capitolo della sua amministrazione. Il prossimo 28 aprile, infatti, è stata convocata la seduta del Consiglio provinciale durante la quale si terrà il giuramento del nuovo presidente, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Si tratta...
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al...
"Ho avuto il piacere di fare visita al Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito, con il quale ho avuto un proficuo e costruttivo momento di confronto sui principali temi legati alla mobilità, alla sicurezza stradale e allo sviluppo infrastrutturale del territorio". Lo scrive in una nota Tullio Ferrante,...
"La tragedia avvenuta alla funivia del Monte Faito è una ferita inaccettabile per Napoli e per tutto il Paese. Come Mit ci siamo immediatamente attivati, ho personalmente coinvolto i competenti uffici del Ministero e tenuto contatti costanti con Ansfisa che, nell'ambito delle sue attività di sorveglianza,...
"La Camera dei deputati ha dato il via libera al Decreto Bollette che contiene una serie di misure per complessivi 3 miliardi di euro per sostenere le famiglie (1,6 miliardi) e le imprese (1,4 miliardi) in un momento di forte pressione sui costi energetici". Lo dichiara, in una nota, la deputata salernitana...