Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Isidoro vescovo e martire

Date rapide

Oggi: 4 aprile

Ieri: 3 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAlfonso Andria, Silvia Chirico, Teresa Del Giudice e Paolo De Simone eletti Ambasciatori della Dieta Mediterranea nel Mondo

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Notizie, Lifestyle

"Buon Compleanno Dieta Mediterranea": ad Acciaroli oltre 300 commensali al Convivio Mediterraneo

Alfonso Andria, Silvia Chirico, Teresa Del Giudice e Paolo De Simone eletti Ambasciatori della Dieta Mediterranea nel Mondo

«Abbiamo festeggiato il compleanno della Dieta Mediterranea a tavola», dice il Sindaco di Pollica Stefano Pisani pronto per l’ultima tappa del summit a New York

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 19 novembre 2024 11:07:08

Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, Escursioni

Musica, cultura, scienza ma soprattutto convivialità. La quattro giorni del Summit Globale "Mediterranean Diet feeds the future - A journey on fertility, longevity, and prosperity" si è conclusa ieri tra Pollica e Acciaroli con due momenti molto importanti.
Innanzitutto l'assegnazione dei nuovi ambasciatori della Dieta Mediterranea nel mondo. Quest'anno Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea Ancel Keys con sede a Pioppi, comunità emblematica Unesco della Dieta Mediterranea, ha conferito il titolo a quattro personalità di spicco che, pur non provenendo esclusivamente dal mondo gastronomico, si sono distinte nei loro rispettivi ambiti per la promozione e la tutela dei valori e delle pratiche legate a questo stile di vita.


NOMI E MOTIVAZIONI

Ad Alfonso Andria che, per la sua lunga carriera dedicata alla valorizzazione del territorio e alla promozione del patrimonio culturale locale, ha contribuito in modo significativo a diffondere i principi di sostenibilità, salute e identità culturale che la Dieta Mediterranea rappresenta. La sua leadership, unita a una visione strategica e a una profonda conoscenza delle dinamiche locali e globali, lo rendono una figura imprescindibile per promuovere nel mondo la Dieta Mediterranea non solo come modello alimentare, ma come stile di vita fondato sulla coesione sociale, la sostenibilità e la tutela del patrimonio ambiente e culturale. Insignita del ruolo di ambasciatrice anche Silvia Chirico: pastora, casara e gelataia cilentana, incarna l'autenticità e la passione delle donne del Cilento, promuovendo con il suo lavoro l'eccellenza dei prodotti locali legati alla Dieta Mediterranea. Custode di antiche tradizioni e innovatrice nell'ambito agroalimentare, il suo modo di fare impresa rappresenta un modello di approccio sostenibile e di sana valorizzazione del territorio. Il suo impegno nel coniugare qualità, tradizione e modernità rende il suo contributo fondamentale per diffondere a livello internazionale i valori culturali e alimentari della Dieta Mediterranea. E ancora, Teresa Del Giudice: per il suo impegno nello studio delle connessioni tra Dieta Mediterranea, sviluppo economico e sostenibilità territoriale. Con le sue ricerche e attività accademiche, continua a valorizzare il ruolo di questo stile di vita come motore di crescita e coesione per le comunità locali, contribuendo alla sua promozione a livello internazionale come modello di sviluppo locale ed esempio di economia civile e sostenibile in campo agricolo e ambientale. Chiude il cerchio degli eletti Paolo De Simone: artigiano del gusto e fondatore di Storie di Pane, Da Zero e Modus, rappresenta un'eccellenza nazionale nella valorizzazione dei prodotti e delle tradizioni legate alla Dieta Mediterranea. Con il suo impegno per una filiera sostenibile e la riscoperta di ricette autentiche, coniuga innovazione e rispetto per il territorio, promuovendo uno stile alimentare e di vita sano e sostenibile. La sua passione e dedizione ne fanno un attore fondamentale per diffondere nel mondo i valori della Dieta Mediterranea. Infine menzione speciale per l'Associazione Dieta Mediterranea di Pioppi, in memoria di Alessandro Notaro, consegnata al presidente Maria La Gloria.

Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera Amalfitana

Grande soddisfazione del primo cittadino, il Sindaco Stefano Pisani, che ha voluto festeggiare il 14esimo compleanno della Dieta Mediterranea Patrimonio dell'Unesco non solo attraverso tanti appuntamenti di confronto culturale, ma anche e soprattutto recuperando il concetto originario del convivium. Ieri, alle 13 in punto, tutti a tavola, a cielo aperto, nel centro del borgo marinaro per assaggiare insieme i piatti tipici della Dieta Mediterranea.
«Già quattordici anni fa, la Dieta Mediterranea aveva segnato un momento storico nel riconoscimento del Patrimonio Immateriale dell'Unesco: per la prima volta, una pratica alimentare veniva elevata a Patrimonio dell'Umanità. Oggi, con ancora maggiore consapevolezza e determinazione, sappiamo che la Dieta Mediterranea non è solo una tradizione, ma una visione capace di cambiare il futuro. Lo abbiamo visto chiaramente nei quattro giorni appena trascorsi, durante i quali ci siamo chiesti: cosa accadrebbe se il nostro modello, fondato sui principi della Dieta Mediterranea, fosse adottato altrove? Con esperti di fama internazionale, abbiamo tradotto in azioni pratiche - da intraprendere nel prossimo anno - le risultanze tecnico-scientifiche emerse in questi quattro giorni. Ma soprattutto, abbiamo posto l'attenzione sulle nuove generazioni, vero e proprio motore del cambiamento, e sul valore forse più sottovalutato della Dieta Mediterranea e del vivere cilentano: la convivialità, riconosciuto strumento di welfare informale in grado di arginare anche stati depressivi. La convivialità ci ricorda che l'unico modo per vivere bene, è vivere insieme, e noi l'abbiamo messo in pratica con la nostra Tavolata del Cilento: un pranzo per circa 200 persone allestito nel borgo di Acciaroli», ha spiegato Pisani, che ha voluto ringraziare anche l'impegno della Regione Campania, nella figura dei Consiglieri Regionali Andrea Volpe, Luca Cascone e Giuseppe Sommese che, attraverso il loro operato, hanno saputo individuare nel patrimonio culturale della Dieta Mediterranea la radice per fare cultura, anche impattando sui giovani e quindi guardando al futuro. Il primo cittadino ha poi aggiunto: «Questo quattordicesimo anniversario, così come i precedenti, è stato per noi momento di memoria e ricordo del nostro sindaco Angelo Vassallo, il quale, con grande visione, nella dichiarazione di Chefchaouen, volle estendere a tutto il Cilento il compito di Comunità Emblematica, con la guida del Comune di Pollica. È solo con una comunità coesa, infatti, solo con una visione condivisa, che sarà possibile anche in futuro valorizzare e custodire a favore delle future generazioni questo straordinario patrimonio».

 

IL PRANZO DELLA DOMENICA

La lunga tavolata, imbandita nel cuore del borgo di Acciaroli, ha accolto oltre 300 commensali, trasformando un momento di condivisione in una celebrazione autentica della cultura cilentana. Più di 500 piatti di fusilli, cavatelli e altre specialità locali sono stati serviti, per omaggiare non solo la ricca tradizione gastronomica del territorio, ma anche uno dei valori cardine della Dieta Mediterranea: la convivialità. Convivio Mediterraneo - La Tavolata del Cilento ha saputo incarnare perfettamente l'essenza di un modello di vita che lo stile di vita cilentano rappresenta con orgoglio: un modello basato su relazioni autentiche, sul piacere dello stare insieme e sulla celebrazione dei ritmi lenti e armoniosi della comunità. In questa cornice, la convivialità è emersa quale valore in grado di riunire generazioni attorno alla stessa tavola, rafforzando i legami umani e riscoprendo l'importanza della semplicità. Il pranzo non è stato solo un evento gastronomico, ma una vera e propria esperienza culturale, dove il cibo è diventato simbolo di identità, radici e sostenibilità. Ad arricchire l'evento, è stata la prova culinaria che ha visto protagonisti il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, il Consigliere Regionale Andrea Volpe e il Sindaco di Sapri, Antonio Gentile i quali, circondati da una piccola folla di cittadini incuriositi, hanno impastato a mano parte dei cavatelli poi serviti a tavola. Insieme a loro, anche il divulgatore scientifico Barbascura X.


LO SPETTACOLO DI BUON COMPLEANNO DIETA MEDITERRANEA

A completare e arricchire questo straordinario ventaglio di attività, ci ha pensato la musica dei concerti organizzati e tenuti tra le frazioni del Comune, Pioppi e Acciaroli. Fabiana Martone, James Senese e le Ebbanesis hanno tenuto il palco (anzi, i palchi) con grazia ed energia. Non solo musica, ma anche parole e pensieri hanno trovato spazio grazie alla presenza del paesologo Franco Arminio, che ha offerto riflessioni sulla bellezza dei luoghi e sull'importanza delle radici. Tra gli ospiti, anche il celebre divulgatore scientifico Barbascura X, che ha intrattenuto il pubblico con la sua ironia e il suo approccio originale durante un'intervista condotta da Dario Vergassola.
ROMA Questa mattina, martedì 19 novembre, il Global Summit "Mediterranean Diet Feeds the Future" presenterà i risultati dei lavori di Portici e Pollica anche a Roma, presso il Museo Macro, (Via Nizza 138), dove, nel corso di una conferenza stampa, avverrà l'annuncio della candidatura di Pollica e le Terre della Dieta Mediterranea a Città Creativa della Gastronomia UNESCO.


NEW YORK

Il 21 e 22 novembre i risultati del Summit saranno presentati a New York, presso l'Headquarters delle Nazioni Unite, in una conferenza organizzata in collaborazione con la Permanent Mission of Italy to the United Nations e alla presenza di diversi leader mondiali, al fine di avviare un dialogo su scala globale riguardo le politiche alimentari e ambientali sostenibili.

L'evento è organizzato dal Comune di Pollica in collaborazione con la Fondazione Future Food Institute, il Dipartimento d'Agraria dell'Università Federico II, la Cattedra UNESCO dell'Università Unitelma Sapienza, MedEatReserach dell'Università Suor Orsola Benincasa, e sostenuto dalla Regione Campania, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, il Summit esaminerà l'impatto della Dieta Mediterranea su salute, fertilità, prosperità e longevità a livello globale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109910105

Notizie, Lifestyle

Vietri sul Mare ispira l’installazione IUAD al Fuorisalone di Milano: protagonisti due studenti della Costiera

C'è anche il tocco creativo della Costiera Amalfitana tra le opere protagoniste del Fuorisalone 2025. Nel suggestivo Sottoportico del Cortile d'Onore dell'Università Statale di Milano l'installazione dello IUAD - Institute of Universal Art and Design è stata realizzata con la partecipazione attiva di...

Sorrento, piantato un "Ficus australis" in piazza Sant'Antonino

Un albero della specie "Ficus australis" è stato piantato oggi in piazza Sant'Antonino, a Sorrento. La pianta ha un'altezza di circa 5 metri, una circonferenza del tronco di oltre due metri e il diametro della chioma di circa 5 metri. È una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Moraceae,...

Il Comune di Ceriale concede il patrocinio morale all’Associazione “I Sampietrini” di Cetara

L'Associazione "I Sampietrini - I Devoti di San Pietro in Cetara" ha voluto indirizzare una lettera di ringraziamento al Comune di Ceriale e alla sua prima cittadina, la dottoressa Marinella Fasano, per il prezioso sostegno ricevuto. Un gesto che, oltre a rappresentare un importante riconoscimento simbolico,...

Napoli, Anna Maria Bernini alle Gallerie d’Italia accolta dalla protesta dei precari della ricerca

NAPOLI - Si è aperto questa mattina, presso le Gallerie d'Italia di via Toledo, il convegno "Competenze per lo sviluppo", una due giorni di dibattiti e incontri tra istituzioni, mondo della scuola e imprese. Ma ad attirare l'attenzione è stata anche la protesta organizzata all'esterno della sede, in...

Sal De Riso si racconta in TV: «Un controllo mi ha salvato la vita, importante fare prevenzione» /VIDEO

Nella puntata di "È sempre mezzogiorno" di ieri, 3 aprile, su Rai Uno, il Maestro Pasticcere della Costa d'Amalfi Salvatore De Riso ha preparato un dolce frangipane e fragole che ha incantato, come sempre, i telespettatori. Prima di iniziare, però, ha dedicato un momento alla sensibilizzazione sulla...