Tu sei qui: Libri“Mamma Lucia, Beata comunque”: a Cava de’ Tirreni la presentazione del libro di Luigi Pagano e Franco Bruno Vitolo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 18 febbraio 2025 08:30:10
Nell'ambito della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" (promossa dal Consigliere delegato alla Cultura, Armando Lamberti) ed a chiusura ideale della serie di eventi natalizi "Il sogno e la Luce", sabato 22 febbraio 2025, alle ore 17,30, a Cava de' Tirreni, nell'aula Consiliare del Palazzo di Città, sarà presentato il libro "Mamma Lucia, Beata comunque - Frammenti celesti di una beatitudine terrena" (Il Quaderno ed.), di Luigi Pagano e Franco Bruno Vitolo. Interverranno per saluti e contributi il Sindaco di Cava Vincenzo Servalli, l'Arcivescovo dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni Mons. Orazio Soricelli, il Consigliere Delegato alla Cultura Armando Lamberti, l'Assessore alla Pubblica Istruzione Lorena Iuliano, il Presidente dell'Associazione "Figli di Mamma Lucia" Felice Scermino, il Presidente dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone" Francesco Romanelli, Il Presidente dell'Università della Terza Età Massimo Di Gennaro, l'Editrice Stefania Spisto, l'attrice Geltrude Barba per una performance teatrale. Introdurranno e condurranno Luigi Pagano e Franco Bruno Vitolo, autori del libro.
Il volume, finalizzato all'avvio delle pratiche per un eventuale cammino di santificazione della "Madre dei Caduti", oltre a numerosissime immagini e fotografie, contiene tutti gli elementi utili per la valutazione di un eventuale "tribunale" e l'innalzamento agli onori celesti. In particolare, contiene un'intervista al Vescovo, la concreta corrispondenza tra la sua opera e il messaggio evangelico, l'impatto che ha prodotto nelle persone, la sua già indiscutibile "beatitudine terrena nei cuori".
Il ricavato del libro sarà interamente consegnato all'Associazione "Figli di Mamma Lucia", a sostegno sia dell'attività del Museo sia, prioritariamente, delle spese di avvio per il processo di beatificazione.
Maria Lucia Apicella, nata Pisapia e conosciuta come Mamma Lucia (1887-1982), fu una filantropa italiana insignita della Medaglia d'Oro al Merito Civile per il suo straordinario impegno nel dare degna sepoltura ai soldati tedeschi caduti durante la Seconda Guerra Mondiale, nei dintorni di Cava de' Tirreni.
Profondamente religiosa, decise di recuperare i resti dei militari, per dare loro degna sepoltura. Nonostante i rischi dovuti agli ordigni inesplosi, tra il 1943 e il 1944 riuscì a raccogliere e identificare circa 800 corpi, deponendoli in cassettine di zinco e trasportandoli nella chiesa di Santa Maria della Pietà.
Il suo gesto di profonda umanità le valse prestigiosi riconoscimenti: nel 1951 ricevette in Germania la Gran Croce dell'Ordine al Merito dallo Stato tedesco e nel 1959 il Presidente della Repubblica Italiana, Giovanni Gronchi, le conferì la Commenda al Merito della Repubblica. La città di Salerno la nominò cittadina onoraria. Nel 1980, all'età di 92 anni, ricevette una medaglia d'oro dal Presidente della Repubblica Italiana in occasione di un evento a Salerno.
Mamma Lucia è ricordata come simbolo di pace e misericordia, con la sua celebre frase: "Song' tutt' figl 'e mamma", a testimonianza del suo amore incondizionato per tutte le vittime della guerra.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10044107
Sarà presentata oggi, mercoledì 19 febbraio, alle ore 11, nella sala Consiliare del Comune di Cava de' Tirreni, l'iniziativa "Il Libro Sospeso", organizzata da Rotary Club di Cava de' Tirreni, Lions International di Cava de'Tirreni- Vietri e l'Inner Wheel di Cava de'Tirreni con il patrocinio dell' Amministrazione...
Ieri, 12 febbraio 2025, si è svolto un evento culturale di grande rilevanza a Vietri sul Mare, dove l'aula consiliare era gremita per la presentazione del libro "Io, Nando Paone". L'incontro, parte della rassegna "DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore", ha visto come protagonista Nando Paone, noto...
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 18:30, nella sala degli affreschi del Comune di Vietri sul Mare, l'attore e scrittore Nando Paone presenta a DiVini Libri Chiacchierata con l'Autore il suo nuovo libro "Io Nando Paone", edito da Martin Eden. In questo libro intervista Nando Paone si racconta al giornalista...
Venerdì 31 gennaio, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, sarà presentato il libro dal titolo "Pino Daniele Napoli e l'anima della musica, dal mascalzone latino a GioGiò", scritto da Pietro Perone e pubblicato da Edizioni San Paolo. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco,...
Vietri sul Mare si prepara ad accogliere un appuntamento culturale di grande interesse: sabato 1 febbraio, alle ore 18:00, presso l'Aula Consiliare comunale, si terrà la presentazione del libro "Il Giovane Enrico", scritto a quattro mani da Andrea De Simone e Tonino Scala. Il volume, pubblicato dalla...