Tu sei qui: LibriIl 19 novembre a Cava de' Tirreni si presenta il libro di Nunzia Mazzei dedicato al tema della violenza sulle donne
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 15 novembre 2024 09:27:45
Martedì 19 novembre, alle 18.15, negli spazi del Comune di Cava de' Tirreni, sarà presentato l'ultimo libro della scrittrice Nunzia Mazzei "Solo dieci minuti, prometto" (Marlin editore). Dopo i saluti del sindaco Vincenzo Servalli e del consigliere con delega alla Cultura Armando Lamberti, ci sarà l'intervento della docente e socia dell'Assostampa Cava e Costa d'Amalfi "Lucio Barone" Concetta Lambiase. Dialogheranno con l'autrice la consigliera comunale Filomena Avagliano, presidente Cpo e l'avvocato penalista Alba D'Antonio, presidente dell'associazione Resilienza Legale. Modera la giornalista Barbara Cangiano. La presentazione del libro aderisce alla campagna di sensibilizzazione per l'eliminazione della violenza di genere "Posto Occupato". L'evento ha il patrocinio morale dell'Assostampa Cava e Costa d'Amalfi "Lucio Barone".
L'autrice, attraverso una scrittura moderna e tagliente, cattura l'attenzione del lettore fin dalle prime pagine, trascinandolo in un viaggio emozionale nei vicoli del centro storico di Napoli; fino a farlo simpatizzare anche con personaggi discutibili, complessi e sfaccettati. Il romanzo offre una prospettiva intima sulla condizione umana, mettendo in evidenza le sfumature delle relazioni interpersonali e le sfide che queste comportano, grazie alla capacità della Mazzei nel dipingere una realtà sempre diversa da quella che appare.
"Sono onorata di presentare il mio libro a Cava de' Tirreni. Ogni giorno si parla di violenza di genere, si legge di uomini che ammazzano donne perché non volevano stare più in una relazione. Ogni giorno donne subiscono violenza sessuale, psicologica,economica, verbale. Mi chiedo se sia possibile fermare questo scempio e se ci sia un modo per farlo. Non bastano i libri, le manifestazioni, le pagine scritte e le belle parole. Non bastano sangue e lacrime, purtroppo. Bisognerebbe ripartire da zero, smantellare le sovrastrutture mentali, rinnegare il passato e rieducare il pensiero. È imprescindibile sradicarsi da una cultura che per troppi anni ci ha insegnato che l'uomo è superiore ed è padrone. È necessario, oggi più che mai, stravolgere tutto, a partire dai sistemi scolastici, inserire il tempo per l'educazione sentimentale, per inculcare sin da bambini che le donne vanno rispettate, e che amare significa prima di tutto accettare la libertà dell'Altro, le sue scelte e la sua autonomia. E imparare a ragionare, perché siamo dotati di un'intelligenza che non possiamo sottovalutare", spiega l'autrice.
Filippo, giovane e attraente, conduce una doppia vita: di giorno impiegato modello e di notte socio di Riccardo nella gestione di un giro di prostituzione, nel cuore di Napoli. Tra le lucciole ai margini della strada in attesa dei clienti c'è Vilma arrivata in Italia da Eger. La sua natura selvaggia seduce e confonde Filippo, che la preferisce a tutte le altre. Di fronte al suo sorriso misterioso prova emozioni che non riconosce. I disagi, infatti, affondano le radici nell'infanzia. Una madre anaffettiva e l'improvviso distacco dalla casa paterna hanno influito sul suo sviluppo psichico. La sensazione di perdita dell'oggetto d'amore e la prospettiva dell'abbandono sono vissute da Filippo come una catastrofica perdita di sé. Condizione di cui avrà piena consapevolezza solo nel momento in cui conoscerà Nora, una ragazza perbene. Con lei sarà tutto diverso. Un sentimento nuovo lo travolgerà sin dal primo incontro, tanto da allontanarlo da Vilma. Nora farà parte della sua vita diurna. Con lei Filippo sognerà perfino una famiglia. Ma il sentimento che sente è tutt'altro che amore.
«Camminava senza meta, meditando su quell'equivoco. Gli sembrava di rivedere l'espressione del volto di lei, di Antonio. Le loro facce. In fondo, tutta quella rabbia era stata vana. E sterile. Si chiedeva, ora, cosa avrebbe pensato Nora di lui. Sapeva di aver rovinato il loro pomeriggio, la loro relazione e magari anche l'amicizia tra lei e Antonio. E tutto questo per niente. Tuttavia, su di lui non gravavano sensi di colpa, né la percezione dell'errore commesso. Ho agito così perché ero arrabbiato, si diceva. Se non avessi provato amore e interesse nei suoi confronti, non sarebbe accaduto. Esplorava ogni variabile implicata in quell'atteggiamento e si convinceva che non avrebbe potuto fare altrimenti. Si giustificava e si perdonava da solo, Filippo. La responsabilità era di Nora, certo. Se fosse stata più attenta ai suoi sentimenti, la lucidità di sicuro non l'avrebbe persa.»
Nunzia Mazzei vive e lavora a Napoli. Insegnante di lingua francese, editor e traduttrice. Ha pubblicato il racconto Sette lunghi anni nell'antologia Racconti Campani (Historica edizioni, 2020) e il romanzo di formazione Il senso delle cose (Rogiosi, 2023). Ha curato l'edizione italiana del romanzo di Gaël Octavia La fine di Mame baby (Giuseppe de Nicola editore, 2023), pubblicato in Francia da Gallimard.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107837102
Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...
A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....
Venerdì 28 marzo, alle ore 10.30, l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore "Della Corte - Vanvitelli" di Cava de' Tirreni ospiterà la presentazione in anteprima del libro "Nutrizione e fertilità femminile - Benessere ed armonia", scritto dalla biologa nutrizionista di Vietri sul Mare Valentina...
Venerdì 21 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la presentazione della quadrilogia "Quei d'Amalfi" di Gabriele Cavaliere, un'opera che attraversa tremila anni di storia e narrazione, mettendo in luce il ruolo centrale delle donne nella costruzione dell'identità...