Tu sei qui: Libri"Elegie d'incanti" è la seconda raccolta di poesie del giovane Luigi Reale di Maiori
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 18 febbraio 2022 11:07:19
di Federica Grisolia
È un tuffo nel mondo classico "Elegie d'incanti", l'opera del ventunenne Luigi Reale, originario di Maiori e, non a caso, studente di Lettere Classiche all'Università di Padova. La raccolta, pubblicata nella collana "I Diamanti della Poesia" dell'Aletti editore, è suddivisa in tre sezioni: "Ceneri di antichi amori", "Aghi di inascoltate amenità" e "Corona di un nuovo ardore". Qui, la parola poetica è portatrice di una pluralità di emozioni, di sentimenti e stati d'animo, in cui realtà e irrealtà si identificano tra i limiti del tangibile e dell'empirico. Sono diversi i temi scelti ma il filo conduttore si identifica nel tono sommesso e malinconico. L'amore, i ricordi, la sofferenza, i tormenti di una madre, la speranza, la natura. E a fare da sfondo è lo scorrere della quotidianità.
«Nel contesto letterario greco e latino - spiega l'autore - venivano definiti elegiaci i componimenti poetici scritti per una condizione di infelicità o di incomprensione. In "Elegie d'incanti" si manifesta dunque una condizione vitale di tal genere: si oscilla fra travolgenti sentimenti del passato e del presente, si configurano infiniti viaggi dell'animo nella contemplazione del tempo e dello spazio, si generano il fervore e la consapevolezza della propria diversità».
E sugli stati d'animo che si alternano nell'opera, si sofferma anche Alessandro Quasimodo, che, nella Prefazione, scrive: «Sono stati d'animo coltivati in modo raffinato, quasi contemplati. Si genera una certa voluttà nel dolore; per questo la parola elegia viene associata a incanto. È bello lasciarsi cullare da un dolce struggimento che ti fa scorgere gli oggetti con gli occhi velati di pianto. Si aprono nuove prospettive, insoliti aspetti che cambiano il volto al mondo in cui ci troviamo».
Del resto, come racconta lo stesso poeta, le emozioni e i sentimenti sono autentica ispirazione per i suoi versi, a cui approcciarsi con «silenzio, pacatezza, serenità» e che rivestono un ruolo quasi catartico.
«La poesia è il respiro della mia interiorità e la modalità con cui momenti o eventi più o meno significativi raggiungono un coronamento ideale nella complessa dimensione temporale del mio spirito. Vivo i miei giorni in costante comunione con me stesso e, in alcuni momenti, sento delinearsi in me la certezza di vivere appieno soltanto nell'atto stesso della produzione [...] Rievocare o descrivere - aggiunge Luigi - sono le modalità predilette con cui mi esprimo. Nel mio tessuto poetico si manifesta, infatti, in forma ricorrente una propensione alla rievocazione del passato o un declinarsi all'analisi di un contesto in grado di ricondurmi ad una realtà superiore, intangibile ed eterna».
E dal mondo classico, con i suoi miti e le tragedie, non può che derivare la propensione al Bello. «Un'interpretazione di matrice platonica - afferma l'autore - che considera la Bellezza come entità che trascende la circoscritta tangibilità del mondo reale ed empirico e che può essere contemplata soltanto dalla purezza e dall'innocenza dell'Anima».
Nel suo percorso stilistico si riscontrano, inoltre, elementi della poetica di Petrarca, Pascoli e D'Annunzio. Ma anche di Ungaretti, Quasimodo e Montale. Che diventano ispirazione per l'anima, per la sfera ermetica e spirituale.
Leggi anche:
Dalla Costa d'Amalfi Luigi Reale nell'Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei
"Martirio amoroso", la prima raccolta di poesie del giovane Luigi Reale di Maiori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105642101
Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...
A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....
Venerdì 28 marzo, alle ore 10.30, l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore "Della Corte - Vanvitelli" di Cava de' Tirreni ospiterà la presentazione in anteprima del libro "Nutrizione e fertilità femminile - Benessere ed armonia", scritto dalla biologa nutrizionista di Vietri sul Mare Valentina...
Venerdì 21 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la presentazione della quadrilogia "Quei d'Amalfi" di Gabriele Cavaliere, un'opera che attraversa tremila anni di storia e narrazione, mettendo in luce il ruolo centrale delle donne nella costruzione dell'identità...