Tu sei qui: Lavoro e Formazione"Resto al Sud": già 5mila gli aspiranti imprenditori "under 36"
Inserito da (redazionelda), sabato 10 febbraio 2018 09:08:55
A tre settimane dall'apertura dello sportello web di "Resto al Sud", stanno arrivando i primi risultati del programma del governo che invoglia e aiuta i ragazzi under 36 del Mezzogiorno a rimanere e a investire nella loro terra, con prestiti che arrivano a finanziare fino a 200mila euro per aprire un'attività. Sono arrivate già 5.143 domande, tra presentate o in compilazione. I progetti finora ricevuti da Invitalia, sono 875 ed è già in corso la valutazione in base all'ordine cronologico di arrivo. Entro il 15 febbraio e quindi con un forte anticipo rispetto ai tempi previsti, saranno anche approvate le prime iniziative del programma voluto dal Ministro per la Coesione territoriale, Claudio De Vincenti.
I progetti finora presentati prevedono investimenti per 56 milioni di euro con richieste di agevolazioni per 26,5 milioni e la creazione di 3.200 nuovi posti di lavoro. Ma lo sportello è ancora aperto e sul piatto ci sono 1,2 miliardi di euro che andranno a finanziare ogni tipo di attività, con la sola esclusione di quelle a carattere professionale. Via libera dunque alla fantasia. Fra le banche accreditate a finanziare le nuove imprese ci sono il Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno e Unicredit. "Siamo soddisfatti, i numeri confermano la grande voglia di impresa che c'è nel Sud", ha dichiarato l'amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri. Il finanziamento medio richiesto è di circa 66.000 euro per progetto. Le agevolazioni coprono fino al 100% delle spese: il 35% a fondo perduto, il 65% con un finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia delle Pmi. I relativi interessi saranno invece a carico dello Stato.
Tra le otto regioni interessate dall'incentivo, al primo posto si colloca la Campania con il 49,3% delle domande, seguita da Sicilia (15,8%), Calabria (13,2%), Sardegna (8%), Abruzzo (6,8%), Puglia (3,6%), Molise (1,7%), Basilicata (1,6%). Il più gettonato è il settore turistico-culturale con quasi il 43% dei progetti, al secondo
posto le attività manifatturiere (27%), quindi i servizi alla persona (13%). Il 37% dei proponenti si colloca nella fascia d'età 30-35 anni e il 38% di essi ha un elevato livello di istruzione (laurea, master, dottorato di ricerca). Significativa anche la quota di under 25, che arrivano al 32% del totale.
Per favorire la presentazione delle domande è prevista una rete di Enti accreditati che in ogni regione forniscono assistenza gratuita ai giovani neoimprenditori. Sono più di quaranta i soggetti già accreditati. Nell'elenco, consultabile e aggiornato quotidianamente sul sito di Invitalia, figurano, tra gli altri, il Comune di Napoli, Unioncamere Calabria, le Camere di commercio di Potenza e di Foggia e numerose associazioni territoriali. Sul fronte bancario è stato attivato un meccanismo per facilitare le procedure di concessione dei finanziamenti ai neo imprenditori.
Invitalia e Abi hanno infatti firmato una convenzione che stabilisce le modalità di erogazione del contributo da parte delle banche e alla quale gli istituti di credito possono aderire. La lista degli istituti che hanno raccolto l'invito è già numerosa e comprende, tra gli altri, Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno, Unicredit e alcune banche di credito cooperativo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106922102
L'Hotel Pietra di Luna, elegante albergo 4 stelle prospiciente il meraviglioso fronte mare di Maiori, sricerca la figura di Cameriera ai piani part time. Il candidato ideale ha già svolto questa mansione in strutture analoghe ed è abituato a lavorare in team. L'albergo ha riaperto il 27 marzo 2025, inserimento...
A Ravello, in località San Cosma, si ricerca una signora disponibile part-time per supportare una coppia di anziani coniugi. L'incarico include l'assistenza per 3/4 ore la mattina, nei giorni feriali, aiutando nella gestione delle faccende domestiche e nell'espletamento di commissioni. La coppia è autosufficiente...
L'Arma dei Carabinieri ha avviato le procedure di selezione per l'arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico, offrendo un'opportunità unica a chi desidera mettere le proprie competenze professionali al servizio dello Stato, all'interno di una delle Istituzioni più rispettate e radicate nel tessuto...
Con la riapertura, avvenuta pochi giorni fa, Casa Angelina, boutique hotel 5 stelle di Praiano, si conferma una delle gemme dell'ospitalità di lusso in Costa d'Amalfi. Per mantenere gli elevatissimi standard e rispondere a dinamiche lavorative naturali, l'hotel è alla ricerca di una figura professionale...
L'Hotel Fontana di Amalfi cerca una cameriera ai piani per la stagione lavorativa 2025. Nell'ottica di potenziare lo staff, l'albergo, situato nella centralissima piazza Duomo ad Amalfi, cerca una figura con esperienza pregressa nel settore alberghiero (pulizia di camere, spazi comuni, terrazzi). Per...