Tu sei qui: Lavoro e FormazioneDecreto Rilancio, per lavoratori stagionali della Costa d’Amalfi «una nuova ingiustizia»
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 maggio 2020 15:11:51
«Ancora oggi il Decreto Rilancio del Premier Conte che dovrebbe essere un rimedio per tutti i lavoratori italiani, continua con delle nette discriminazioni contro i "Lavoratori a Tempo Determinato del Comparto Turistico e di tutti gli altri settori che comprendono lavoratori con contratto a termine"». A dichiararlo è Eva Anastasio Torre, rappresentante per la Costa d'Amalfi dell'ANLS (Associazione Lavoratori Stagionali), a seguito della pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale, del nuovo Decreto Rilancio che prevede il bonus da 600 euro, per i mesi di aprile e maggio, per i lavoratori stagionali "appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali". Ma per l'ANLS rimane il quesito interpretativo.
In una nota trasmessa alla nostra Redazione, che pubblichiamo integralmente a beneficio della completezza d'informazione, la Anastasio scrive:
«È chiaro, che è necessario scindere la voce "Lavoratori Stagionali" da quella di "Lavoratori a Tempo Determinato"
Questi ultimi, penalizzati maggiormente dalle scelte del Governo Conte. In tutti gli articoli e commi menzionati dal Decreto, non esiste un solo punto che parli di queste categorie, assolutamente non tutelate.
Ci rifacciamo in particolar modo agli articoli 84 e 92 della sovra citata disposizione:
I lavoratori a tempo determinato sono coloro i quali, a seguito della consultazione della posizione annuale da lavoro dipendente all'interno del sito INPS, sono qualificati con un codice UNIEMENS - D, la cui azienda con matematica certezza, risulta essere una di quelle che non si definisce stagionale, ma di licenza annuale. Per far in modo che si possano percepire i bonus stabiliti dal provvedimento, il lavoratore deve essere inquadrato come stagionale (Codice UNIEMENS S - T - G) la cui azienda, nel suo codice ATECO, si dichiara altresì a condizione stagionale, pertanto entrambi i codici devono risultare corrispondenti. L'annoso problema sta proprio nel cercare di sciogliere questo intricato nodo del tempo determinato: Richiediamo l'integrazione di questa fascia di lavoratori all'interno del decreto, per permettere ad ognuno di far fronte dignitosamente all'emergenza causata dalla pandemia. Integrare per noi significa introdurre il codice UNIEMENS -D per la liquidazione del sussidio, scindendo dal codice ATECO dell'azienda, pertanto liquidare il bonus nonostante la non corrispondenza dei codici e non favorire esclusivamente le aziende a carattere stagionale.
Passiamo all'articolo 92 che tratta "Disposizioni in materia di Naspi e DIS-COLL.
La capacità di estendibilità della naspi è riservata esclusivamente per coloro i quali si è interrotta dal primo marzo al 30 aprile 2020... Facendo due conti: se un dipendente, con lavoro a tempo determinato viene assunto ad aprile e licenziato il 31 ottobre, la sua Naspi termina a fine Gennaio, al massimo ai primi di Febbraio. Restano pochi, i fortunati che riescono a lavorare un mese in più. La causa sta nell'ancora lontana volontà di destagionalizzazione delle aziende in Costiera Amalfitana.
Secondo quanto riportato da questi articoli, i "Lavoratori a Tempo Determinato" sono completamente tagliati fuori da alcuna forma di sostentamento che gli consenta veramente la dignità e il diritto a campare le proprie famiglie. La nostra richiesta è quella di effettuare una revisione concreta del decreto, inserendo tutte le categorie di lavoratori, non solo del turismo, attualmente sono tagliate ancora fuori: marittimi, ausiliari del traffico, autisti di NCC e bus turistici, commessi, per non parlare di chi involontariamente ha perso il lavoro!».
«Ci rivolgiamo fiduciosi alla vostra redazione, certi di avere il giusto sostegno, per continuare una lotta che vede penalizzato il lavoratore a tempo determinato, già dal 2015, auspicando sempre e comunque di rientrare presto, presso la propria sede lavorativa, poiché certamente, non siamo a favore dell'assistenzialismo. "Dignità e non Carità"» conclude Eva Anastasio Torre.
Il Vescovado continuerà a sostenere i lavoratori stagionali della Costiera Amalfitana con ogni possibilità. Intanto, dopo la pubblicazione del Decreto Rilancio, si attende la circolare INPS che potrebbe chiarire ulteriori aspetti circa l'accesso al bonus da 600 euro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107340106
L'Hotel Pietra di Luna, elegante albergo 4 stelle prospiciente il meraviglioso fronte mare di Maiori, sricerca la figura di Cameriera ai piani part time. Il candidato ideale ha già svolto questa mansione in strutture analoghe ed è abituato a lavorare in team. L'albergo ha riaperto il 27 marzo 2025, inserimento...
A Ravello, in località San Cosma, si ricerca una signora disponibile part-time per supportare una coppia di anziani coniugi. L'incarico include l'assistenza per 3/4 ore la mattina, nei giorni feriali, aiutando nella gestione delle faccende domestiche e nell'espletamento di commissioni. La coppia è autosufficiente...
L'Arma dei Carabinieri ha avviato le procedure di selezione per l'arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico, offrendo un'opportunità unica a chi desidera mettere le proprie competenze professionali al servizio dello Stato, all'interno di una delle Istituzioni più rispettate e radicate nel tessuto...
Con la riapertura, avvenuta pochi giorni fa, Casa Angelina, boutique hotel 5 stelle di Praiano, si conferma una delle gemme dell'ospitalità di lusso in Costa d'Amalfi. Per mantenere gli elevatissimi standard e rispondere a dinamiche lavorative naturali, l'hotel è alla ricerca di una figura professionale...
L'Hotel Fontana di Amalfi cerca una cameriera ai piani per la stagione lavorativa 2025. Nell'ottica di potenziare lo staff, l'albergo, situato nella centralissima piazza Duomo ad Amalfi, cerca una figura con esperienza pregressa nel settore alberghiero (pulizia di camere, spazi comuni, terrazzi). Per...