Tu sei qui: Lavoro e FormazioneDecreto Flussi 2025, disastro Click Day: sito in tilt e utenti bloccati
Inserito da (Admin), mercoledì 12 febbraio 2025 09:24:14
Ancora una volta, il Click Day del Decreto Flussi 2025 si è trasformato in un incubo per migliaia di utenti. Il portale del Ministero dell’Interno, attivo dalle 8:40 per la presentazione delle domande di assunzione di lavoratori stranieri, ha registrato gravi malfunzionamenti, impedendo a molti di completare le procedure.
Già dalle 8:40, diversi utenti segnalavano difficoltà di accesso al sistema, con tempi di caricamento infiniti e pagine che non rispondevano. Alle 9:15, il sito ha iniziato a mostrare un messaggio di errore che indicava la momentanea indisponibilità del servizio, lasciando i richiedenti in una situazione di stallo totale.
L’afflusso massiccio di utenti era prevedibile, considerando che il Decreto Flussi 2025 prevede quote limitate e un sistema di assegnazione delle richieste basato sull’ordine di arrivo. Tuttavia, come accaduto negli anni precedenti, il portale non ha retto il carico e si è bloccato, scatenando la frustrazione di imprenditori, consulenti del lavoro e famiglie che cercavano di regolarizzare lavoratori domestici o agricoli.
"Ci siamo collegati in orario, ma il sito non ci ha mai permesso di avanzare nella compilazione della domanda. È inaccettabile che ogni anno si ripeta lo stesso disastro", denuncia un consulente del lavoro della Costiera Amalfitana, che assiste diverse aziende nella richiesta di manodopera straniera.
Il Click Day, nato con l’intento di snellire la procedura di assegnazione dei posti disponibili, si conferma ancora una volta un sistema inefficiente, che lascia spazio a polemiche e disservizi. Se il portale non verrà potenziato in futuro, il rischio è che si ripetano ogni anno gli stessi problemi, penalizzando sia le aziende che i lavoratori in attesa di un’opportunità in Italia.
AGGIORNAMENTO ORE 9:30
Dopo quasi un'ora di incertezza e difficoltà di accesso al portale, alle 9:30 è comparso un messaggio ufficiale che annuncia lo slittamento del Click Day alle ore 11:00 per "motivi tecnici".
Secondo la comunicazione del Ministero dell’Interno, l’accesso al portale con SPID/CIE sarà possibile solo a partire dalle 10:40, mentre l’invio delle domande sarà consentito dalle ore 11:00.
La decisione arriva dopo il crollo del sistema dovuto all’enorme traffico registrato già dalle prime ore del mattino. Il rinvio, tuttavia, non garantisce che il problema venga risolto.
Si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore, mentre cresce la richiesta di un potenziamento delle infrastrutture digitali per gestire un afflusso così elevato di richieste.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10384102
L'Hotel Belvedere, albergo 4 stelle situato a Conca dei Marini, in posizione centralissima, a metà strada tra Amalfi e Positano, apre la selezione per il personale in vista della stagione turistica 2025, prevista da aprile a ottobre. La posizione disponibile è quella di cameriere di sala, per la quale...
È stato pubblicato sul BURC n.10 del 10/02/2025 (https://burc.regione.campania.it/) il bando #IOSTUDIO relativo all'anno scolastico 2024/2025 per l'erogazione di borse di studio in favore degli studenti e delle studentesse frequentanti le scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione...
Ha preso ufficialmente il via il 7 febbraio 2025, presso l'Hotel Graal di Ravello, un innovativo percorso di formazione dedicato al settore alberghiero. L'iniziativa, ideata e condotta da Mariangela Mandia, creative manager e ideatrice del modello #SistemaBellezza Management, rappresenta un'esperienza...
Roma, "Città eterna" e capitale d'Italia, è una città pregna di storia, cultura e arte, ma è anche uno dei luoghi migliori in cui cercare un lavoro in Italia e in Europa. Con una popolazione che conta quasi tre milioni di abitanti e un'economia dinamica, trascinata da aziende nazionali e internazionali,...
Positano, città della moda in Costiera Amalfitana, è conosciuta non solo per il suo fascino pittoresco ma anche come il luogo dove le professionalità vengono premiate con nuove opportunità e una crescita significativa all'interno delle aziende. In questo contesto dinamico e stimolante, Umberto Carro...