Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare celebra Sant’Antuono: 17 gennaio la festa dei ceramisti tra fede, fuoco e creatività

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

A Vietri sul Mare una tradizione che unisce fede, arte e innovazione

Vietri sul Mare celebra Sant’Antuono: 17 gennaio la festa dei ceramisti tra fede, fuoco e creatività

Il 17 gennaio si celebra Sant’Antonio Abate, patrono dei ceramisti di Vietri sul Mare. Tra messa, mostra d’arte e accensione del fuoco, un evento che rinnova tradizioni antiche con uno sguardo al futuro. L’amministrazione comunale invita all’uso di ceramiche vietresi per un’esperienza autentica e sostenibile.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 16 gennaio 2025 09:15:44

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il 17 gennaio prossimo, come ogni anno, i ceramisti di Vietri sul Mare festeggiano il loro patrono, Sant'Antonio Abate, da queste parti conosciuto come Sant'Antuono. Una festa che ogni anno viene organizzata dall'Amministrazione Comunale, tenendo fede alla sua denominazione di Comune di Antica Tradizione Ceramica e nel solco di una usanza che vedeva, in questo giorno, i proprietari delle faenzere organizzare una luculliana tavolata per i propri dipendenti. Ma al tradizionale incontro tra amici, colleghi, conoscenti e amanti della ceramica, quest'anno il Sindaco Giovanni De Simone e l'Assessore alla Ceramica, Daniele Benincasa hanno voluto aggiungere due novità. La prima è la celebrazione di una Santa Messa in suffragio dei Ceramisti defunti, iniziativa voluta di concerto con la Pro Loco di Vietri sul Mare, presieduta da Cosmo Di Mauro. Il rito religioso sarà celebrato alle 18,00 da don Mario Masullo, parroco della chiesa di San Giovanni Battista. A seguire è prevista l'inaugurazione della mostra "Io sono fuoco" con icone del Santo Protettore appositamente realizzate dai 28 ceramisti che hanno aderito all'iniziativa promossa dal Comune e curata da Vito Pinto. Al termine dell'incontro trasferimento nell'ampio piazzale della Stazione Ferroviaria di Vietri sul Mare dove, come lo scorso anno, ci sarà la benedizione del fuoco e sarà incendiata una scultura in cartapesta realizzata dall'artista Elisabetta D'Arienzo. Lo scorso anno fu preso a modello il ciuccio vietrese, quest'anno la D'Arienzo si è ispirata alla Sirena di Irene Kowaliska. Seguiranno performance artistiche di cottura primitiva e cottura raku con accompagnamento musicale de "I musica storie".

Ovviamente questa festa di incontri e fuochi sarà accompagnata da una ricca tavola imbandita e da copiose libagioni della tradizione culinaria vietrese. Ultima novità: l'amministrazione comunale, consapevole del ruolo di essere comune di antica tradizione ceramica, per l'occasione ha "messo al bando" la plastica (piatti, bicchieri, posate) consigliando ai partecipanti il simpatico uso di piatti (o ciotole) e bicchieri in ceramica appositamente realizzati dai ceramisti vietresi, al modesto prezzo di cinque euro, oggetti che poi resteranno di proprietà del fruitore quale ricordo di una ricorrenza importante.

La mostra Riprendendo un'antica tradizione raccoglie edicole votive ceramiche dedicate a Sant'Antonio Abate, meglio conosciuto come Sant'Antuono. Usava una volta da parte dei ceramisti vietresi realizzare una piastrella (la classica riggiola vietrese) con l'immagine del Santo eremita da collocare accanto alla fornace dove veniva cotta la produzione di ogni faenzera. Questo come protezione contro i rischi che un forno e il fuoco possono sempre provocare al lavoro che viene ad esso affidato. D'altra parte se la cottura andava storta, saltava il guadagno di un intero mese per quanti avevano lavorato intorno a quell'infornata. Per la verità era consuetudine anche dei panettieri mettere una riggiola di Sant'Antuono accanto alla bocca del forno, che una volta cuoceva il pane rigorosamente con le fascine di legna. Con l'avvento del progresso gli antichi forni a legna scomparvero (sia per la ceramica che per il pane) e un po' alla volta scomparve anche la tradizione della riggiola di Sant'Antuono: era come non si avesse più bisogno della protezione dall'alto perché tutto era affidato alla tecnologia.

Per riprendere quell'antica e ormai scomparsa tradizione, su iniziativa dell'ideatore e curatore della mostra, Vito Pinto, l'Amministrazione Comunale ha inteso rinverdire un filone d'arte invitando i ceramisti vietresi ad impegnarsi nella realizzazione di una icona del loro Santo protettore. In 28 hanno risposto al desiderio del Sindaco Giovanni De Simone e dell'Assessore Daniele Benincasa, realizzando un'opera a testa di cm.30 x cm.30; opere messe in esposizione a partire dalle ore 18,30 del 17 gennaio prossimo nel restaurato salone del Consiglio Comunale di Vietri sul Mare. Saranno, quindi, 28 le opere messe in esposizione e raccolte in uno splendido catalogo realizzato con la grafica di Gianluca Tesauro e testi di don Mario Masullo e Vito Pinto. I lavori eseguiti da maestri ceramisti di consolidata fama e da giovani ed interessanti rampanti ceramisti danno una panoramica su una devozione mai accantonata nel mondo ceramico vietrese e una spinta per una nuova, futura iconografia del Santo eremita, fuori da schemi ormai superati; alcuni chiamano questi cambiamenti "innovazione", trattasi, invece, di un normale avvicendamento generazionale nella costruzione di un'antica civiltà vietrese. Una mostra da godere, un catalogo da conservare a futura memoria, come la nuova iconografia di Sant'Antuono.

 

Appuntamenti

Ore 18,00 - Chiesa di San Giovanni Battista in Vietri sul Mare Santa Messa in suffragio dei ceramisti defunti celebrata dal parroco don Mario Masullo

Ore 18,45 - Comune di Vietri sul Mare - Sindaco De Simone e Assessore Benincasa inaugurano la mostra "Io Sono Fuoco" a cura di Vito Pinto Catalogo in mostra con la grafica di Gianluca Tesauro

Ore 19,30 - Piazzale antistante la Stazione Ferroviaria di Vietri sul Mare - Benedizione del fuoco - Accensione della Sirena di Elisabetta D'Arienzo - Performance artistiche - cottura primitiva, cottura raku, crawon fire Degustazione di piatti tipici Accompagnamento musicale de "I musica storie"

Ingresso libero

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109315106

Eventi e Spettacoli

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

“La Magia dei Bambini”: stasera a Minori la presentazione del progetto dedicato alla crescita e all’inclusione

Questa sera, martedì 16 aprile, alle ore 19, presso l'Aula Consiliare di Minori, si terrà la presentazione del progetto "La Magia dei Bambini", un'iniziativa dedicata alla formazione, all'inclusione e al supporto educativo, rivolta a genitori, operatori e a tutta la comunità della Costiera Amalfitana....

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...

Napoli, dal 1° al 4 maggio al Comicon 18 mostre esclusive per un viaggio unico nell’arte del fumetto

COMICON Napoli si mette in mostra! Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio per la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona...