Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ermanno martire

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUna nuova settimana di concerti a Ravello per pianoforte e violoncello

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Una nuova settimana di concerti a Ravello per pianoforte e violoncello

Inserito da (redazionelda), lunedì 8 ottobre 2018 09:49:16

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Dopo un fine settimana con i particolarmente apprezzati concerti del duo Luca Paccagnella e Raffaele D'Aniello (nelle foto), all'Annunziata di Ravello si conclude, con il concerto di stasera (lunedì 8 ottobre), l'integrale delle 6 suitea per violoncello di Johan Sebastian Bach. Ad eseguire le tre suites in programma sarà Silvano Maria Fusco, vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, quali Premio Curci, Le Camenae d'Oro e primo premio al Concorso Euterpe di musica da camera. In programma le suites n.3 BWV1009, n. 5 BWV 1011 e n. 6 BWV 1012.

Ascoltando le sei Suites per violoncello, rimaste isolate e irraggiungibili nella loro altezza strumentale e concettuale, si resta ogni volta sbalorditi di fronte all'ardire, a cui viene piegata la mole massiccia del violoncello, la sua profonda voluminosità. Uno strumento che, ricordiamolo, prima di Bach non era mai stata usato per esecuzioni da solo. Si è soliti collocare queste opere di datazione incerta negli anni di Köthen (1717-1723), durante il periodo di servizio di Bach come Maestro di Cappella del principe Leopold di Anhalt. Qui, potendo disporre di una cappella di corte che contava eccellenti strumentisti, fra i quali un virtuoso di violoncello come Christian Bernhard Linigke, che, probabilmente, è stato primo interprete dei soli per violoncello, Bach potè acquisire nuove esperienze in materia di musica strumentale.

Della raccolta non ci è pervenuto l'autografo bensì una copia della moglie di Bach, Anna Magdalena. La prima pubblicazione avvenne solo settantacinque anni dopo la morte dell'autore (Vienna 1825), con il titolo Six Sonates ou Etudes pour le Violoncello solo. Ciò che accomuna le sei Suites è l'aggiunta ai quattro tempi fondamentali di rito (Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga) di un esteso e caratterizzante (e dunque ogni volta diverso nello stile) Preludio all'inizio e di una coppia di danze.

In programma anche la Suite n.6 che fu scritta per uno strumento a cinque anziché quattro corde, erroneamente confuso con la cosiddetta "viola pomposa" (strumento simile a una viola grande, "da braccio" e non "da gamba"): si tratta invece di un violoncello a cinque corde, con la corda aggiunta accordata all'acuto una quinta sopra (mi). Le difficoltà tecniche che avevano richiesto questo accorgimento possono essere risolte oggi con un violoncello normale, capace di spingersi verso le regioni più acute della tastiera. Ancora una volta colpisce come Bach abbia introdotto una complicazione tecnica in funzione di un arricchimento espressivo.

 

Un programma senz'altro più moderno quello proposto nel concerto di mercoledì 12 dal clarinettista Lelio di Tullio e dalla pianista Paola Landrini nella suggestiva location del complesso monumentale dell'Annunziata. Primo brano in programma è la "Première Rhapsodie" di Claude Debussy, che ebbe una origine occasionale come pezzo da leggere a prima vista per il concorso di clarinetto del 1910 al Conservatorio di Parigi: composta per clarinetto e pianoforte tra il dicembre 1909 e il gennaio 1910, fu orchestrata nel 1911.

Il Duo Concertante, Op. 351 di Darius Milhaud è stato composto nel 1956 per il Concorso del Conservatorio di Parigi. Possiamo riconoscere molte influenze nel brano: dalla musica popolare della Provenza, terra natale del compositore, al Jazz e ad altre melodie latino-americane.

A seguire la Sonata FP 184 di Francis Poulenc. La sonata venne commissionata dal celebre clarinettista Benny Goodman a Francis Poulenc, con l'intento di esguirla poi insieme. Quando però il 30 gennaio 1963 Poulenc fu colto dall'infarto che lo uccise, il progetto di Goodman non poté andare in porto. La sonata venne così eseguita per la prima volta a tre mesi dalla scomparsa del compositore presso la Carnegie Hall di New York, il 10 aprile 1963, dallo stesso Goodman e da Leonard Bernstein al pianoforte.

Allo stesso periodo appartiene la sonatina per clarinetto e pianoforte di Sir Malcolm Arnold, compositore britannico morto nel 2006. Il pezzo, scritto nel 1951, è strutturato in tre movimenti, con una veloce introduzione, un secondo movimento più lento ed un terzo furioso. Sicuramente una sfida per ogni virtuoso del clarinetto.

Il concerto si conclude con la celeberrima Rapsodia in Blue di George Gershwin. Il brano fu inizialmente pensato dall'autore per due pianoforti. L'incontro con Paul Whiteman, direttore della omonima orchestra jazz di New York, spinse Gershwin a proporre la rapsodia come brano per pianoforte e big band, e da allora sono innumerevoli gli adattamenti per diverso organico. Sicuramente la presenza del clarinetto è particolarmente indicata: il brano inizia con un caratteristico trillo e una lunga scala cromatica ascendente del clarinetto, il cui assolo propone subito il tema principale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106812106

Eventi e Spettacoli

Piano di Sorrento, presentata la quarantesima edizione della "Rappresentazione storica '84"

Si è tenuta stamane nella sala consiliare della Casa comunale di Piano di Sorrento la conferenza stampa di presentazione della "Rappresentazione storica 84". La storica manifestazione è giunta quest'anno alla quarantesima edizione e si svolgerà in città, come tradizione, nella giornata di Mercoledì Santo,...

Atrani: 1° giugno Niccolò Rinaldi e Gino Aveta ospiti della Fiera del Libro e dell’Editoria

Dopo gli incontri che si svolgeranno sabato 31 maggio, con gli altrettanto importanti ospiti d'onore Angela Procaccini, Stefano Piccirillo e Giovanni Bernabei con il concerto dei giovani ragazzi della "Beat Band" dell'istituto Comprensivo S. Valentino Torio, diretti dalla M° Serena Della Monica, Gino...

"Quattrozampeinfiera Napoli 2025": due giorni di festa per cani, gatti e i loro umani

Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...

Torna a Furore il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...

Concerto solidale all’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel per sostenere il Progetto Famiglia Cooperazione

L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....