Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Apollonio martire

Date rapide

Oggi: 10 aprile

Ieri: 9 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento, nel weekend Tableaux Vivant tra Barocco e contemporaneo

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Le tele verranno realizzate con i corpi degli attori

Sorrento, nel weekend Tableaux Vivant tra Barocco e contemporaneo

Trentasette opere dello Spagnoletto e del Caravaggio, saranno rappresentate dalla compagnia “Ludovica Rambelli Teatro”, sabato 11 e domenica 12 gennaio nella basilica di Sant’Antonino a Sorrento

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 10 gennaio 2025 08:41:45

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

"Ténèbres et Lumière - Quadri viventi tratti dalle opere pittoriche di Jusepe de Ribera (detto "Spagnoletto") e Michelangelo Merisi (detto "Caravaggio")" - a cura di Paolo Scibilia e Dora De Maio, è il titolo della nuova opera costruita con la tecnica dei Tableaux Vivants. Uno spettacolo, questo che vedrà in scena la compagnia "Ludovica Rambelli Teatro", sabato 11 e domenica 12 gennaio nella basilica di Sant'Antonino in Sorrento nell'ambito della XVII edizione di "M'illumino d'inverno", promossa dall'Associazione Balliamoci Su, con il patrocinio del Comune di Sorrento nella persona del Sindaco Massimo Coppola.

L'idea di far rivivere e mettere a confronto i quadri dello Spagnoletto e Caravaggio, attraverso l'Arte dei Tableaux Vivants, nasce dell'attento studio ed analisi dei quadri originali, esposti nei musei e collezioni cui le opere provengono. La grande pittura si imprime negli occhi degli attori, per essere restituita poi dai corpi degli stessi, in un processo di creazione costante, in cui corpi e musica si fondono in un'unica azione drammatica.

Sotto gli occhi degli spettatori, Elena Fattorusso, Andrea Fersula, Chiara Kija, Rocco Giordano, Maria Giovanna La Greca e Fiorenzo Madonna, rappresenteranno trentasette tele (13 di Jusepe de Ribera e 23 di Michelangelo Merisi) che verranno realizzate con i corpi degli attori, l'ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate, attraverso un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata, in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi da musiche di differenti epoche: dal barocco al contemporaneo.

Jusepe de Ribera per i suoi contemporanei era il tenebroso erede di Caravaggio "più cupo e più feroce del suo maestro". Il pittore spagnolo prendeva dalla realtà mendicanti e straccioni conferendo loro le fattezze di apostoli e santi, scienziati, filosofi, trasferiti su tela per rispondere alle richieste di viceré e nobili spagnoli e siciliani, ma anche di principi genovesi, mercanti fiamminghi, istituti conventuali ed ecclesiastici. In scena sono riproposti episodi di vita quotidiana, episodi biblici e sconvolgenti scene di tortura, espressioni di un tenebrismo che porta gli spettatori in un crudo realismo popolato da gesti teatrali, colori sgargianti e da un drammatico chiaroscuro. I cambi sono tutti a vista e ritmicamente scanditi musicalmente, con frammenti di Sinfonie di Gustav Mahler e Luciano Berio. Michelangelo Merisi, è rappresentato sotto forma di Tableaux Vivants con l'opera "La conversione di un cavallo" è un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori si compongono 23 tele di Caravaggio realizzate con i corpi degli attori e l'ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius. Il lavoro dei Tableaux Vivants nasce nel 2006, grazie a un progetto didattico della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli. Dopo il primo esito, fu chiara la sua forza scenica, e da allora ha visto molte e diverse forme. È stato ospite a Napoli del: Museo di Capodimonte, MAN Museo Archeologico di Napoli, PAN Palazzo delle Arti , del Maggio dei Monumenti, Museo Diocesano, Chiesa di Donnaregina Nuova; di Benevento Città Spettacolo, in giro per l'Italia in musei, gallerie, piazze, sagrati, Istituti Italiani di Cultura all'estero, riscuotendo sempre ampissimi consensi di pubblico e di critica; conservando sempre la sua suggestione e la sua magia per un pubblico tanto più attento e complice, quando non avvertito della epifania di un lavoro semplice, rigoroso, artigianale. Il gruppo "Tableaux Vivants" è invitato spesso dall'Accademia di Belle Arti di Napoli, nell'ambito del progetto "L'Accademia Svelata", a condurre laboratori per gli studenti dei diversi corsi sul tema dei Tableaux Vivants. Mette in scena le rappresentazioni plastiche, tutte costruite sulla tecnica dei Tableaux Vivants": "Caravaggio" (su 24 opere pittoriche di Michelangelo Merisi da Caravaggio) "Salvi per Miracolo" (ispirato alle edicole sacre della devozione partenopea), "Mysterium" (sugli affreschi ritrovati della Villa dei Misteri di Pompei), "Il Tempio e il Tempo" (su opere scultoree greco -.romane, provenienti prevalentemente dal MAN Museo Archeologico di Napoli).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100514107

Eventi e Spettacoli

“Mille più – un tuffo nel Medioevo”: Salerno celebra la XXXII Fiera del Crocifisso Ritrovato

"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...

Pasqua all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel: ecco le iniziative aperte a ospiti e visitatori

Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si accende di nuovi colori e profumi avvolgenti: i vivaci fiori che sbocciano lungo la costa e il cielo azzurro annunciano il ritorno delle giornate di sole. In questa suggestiva cornice, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che ha riaperto le...

SorrentoGnocchiDay 2025: annunciati tutti i protagonisti e il programma completo della quarta edizione della kermesse

Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...

Al via l’ottava edizione della rassegna POMPEII THEATRUM MUNDI

Il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale presieduto da Luciano Cannito e diretto da Roberto Andò ed il Parco Archeologico di Pompei diretto da GabrielZuchtriegel presentano l'ottava edizione della rassegna POMPEII THEATRUM MUNDI realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Napoli,...

Piano di Sorrento, presentata la quarantesima edizione della "Rappresentazione storica '84"

Si è tenuta stamane nella sala consiliare della Casa comunale di Piano di Sorrento la conferenza stampa di presentazione della "Rappresentazione storica 84". La storica manifestazione è giunta quest'anno alla quarantesima edizione e si svolgerà in città, come tradizione, nella giornata di Mercoledì Santo,...