Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, stagione concertistica da camera fino a 2 dicembre con il "Tea time concert"
Inserito da (redazionelda), sabato 3 novembre 2018 15:42:42
Nonostante la graduale chiusura di buona parte delle strutture di accoglienza della Costiera Amalfitana, continua anche in "bassa stagione" l'attività concertistica della Ravello Concert Society, con un appuntamento settimanale fino al 2 dicembre.
Raccogliendo gli auspici del Consorzio di Promozione Turistica Ravello-Scala, tutte le domeniche di novembre e la prima di dicembre sono in programma, al Complesso Monumentale dell'Annunziata, concerti di musica da camera che, grazie alla collaborazione con il Ristorante Vittoria, saranno preceduti da un piacevole te, nella tradizionale maniera inglese, servito dalle 16.30 alla 17.30 nella sala del ristorante in via dei Rufolo ed incluso nel costo del biglietto del concerto (per questi concerti ridotto a 20 euro).
Domenica 4 novembre il pianista calabrese Giuseppe Maiorca presenta un programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven con l'esecuzione di 4 delle 32 sonate. Si cominicia con la n. 12 (op. 26), che ha come fulcro il tempo lento, rappresentato dal 3° movimento, la famosa Marcia Funebre sulla morte di un eroe, che contrasta con il contenuto quasi disimpegnato degli altri movimenti. Nessun tempo adotta inoltre la forma sonata e la successione (Tema con variazioni, Scherzo, Marcia funebre, Rondò) è eccentrica rispetto agli schemi dell'eredità classica.
E' poi la volta della settima sonata, op. 10 n. 3. Anche qui, come per la n. 12, il fulcro della composizione è il tempo lento, in questo caso il secondo movimento "Largo e mesto" che costituisce una delle pagine di più intensa concentrazione espressiva in tutto il sonatismo di Beethoven.
Con la n. 27 Beethoven riprende a comporre sonate per pianforte dopo una significativa pausa. Dopo aver composto capolavori come L'Appassionata e la sonata "Waldstein", il genio di Bonn sembrava non più interessato al genere. La Sonata n. 27, scritta nel 1814, presenta un nuovo tono espressivo, una nuova impostazione tecnica, che si ricollegano a quella sensibilità romantica che stava venendo a maturazione.
Conclude il recital la sonata n. 31 (op. 110), pubblicata nell'agosto del 1822. Beethoven affidò a questo brano l'espressione più pura del suo intimismo. Tutto qui si è fatto semplicità, ottenuta con quella parsimonia di mezzi che solo i grandi sono in grado di far fruttare appieno.
Di Maiorca storico docente del Conservatorio di Cosenza, che da una vita si dedica allo studio e all'esecuzione dei capolavori nati dal genio beethoveniano è diventato virale il video che postò in replica all'affermazione di Giovanni Allevi al Giffoni Film Festival "credo che a Beethoven manchi il ritmo" (video in basso).
L'intera programmazione, affidata alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105814107
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...