Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, In 30 minuti mille anni di magia, al via stasera a Villa Rufolo lo spettacolo delle proiezioni mappate
Inserito da (Admin), venerdì 21 marzo 2014 11:12:29
In poco più di mezz'ora si attraverseranno mille anni di storia. Rigorosamente in versione 2.0. I miti che hanno fatto grande Villa Rufolo rivivranno grazie alle tecnologie attraverso cui sarà ricostruita la vita del prestigioso monumento.
Stasera, venerdì 21 marzo, alle 20,30, evento inaugurale del progetto di proiezioni mappate e ologrammatiche inserito nel più ampio "Progetto Ravello" finanziato dai fondi del Piano di Azione e Coesione, per l'ulteriore valorizzazione della villa.
Mille anni e un mondo tutto da scoprire: da Wagner a Reid, da Boccaccio a Escher. E a fare da anfitrione sarà il fantasma di Lorenzo Rufolo. Col padrone di casa ci si addentrerà in uno dei pochi luoghi al mondo dove convivono suggestioni antiche e moderne, arte e natura, eleganza e passione. "Come padrone di casa sono orgoglioso di avervi ospitato" dirà Lorenzo Rufolo alla fine del fantastico viaggio realizzato dalla Fondazione Ravello nell'ambito del Progetto Ravello e che di fatto apre la stagione artistica della Città della Musica.
I "quadri", realizzati con effetti speciali e proiezioni tridimensionali, saranno sette in tutto e, partendo dalla torre d'ingresso, si rivivranno alcuni di quei passaggi di artisti, scrittori e letterati che hanno reso Ravello immortale (clicca qui per guardare il promo).
A cominciare da Giovanni Boccaccio, vero e proprio antesignano del gran tour ravellese. Per questo, forse, Pier Paolo Pasolini nell'ambientare il suo "Decameron" al Sud, volle che una parte della storia fosse riportata proprio a Ravello.
Boccaccio però è solo il primo di una ricca serie di letterati che da Ravello e da Villa Rufolo hanno tratto ispirazione. Dopo di lui, infatti, sono passati per quei viali e quei giardini Edward Morgan Forster, André Gide, Paul Valéry, Tennessee Williams, Truman Capote, Gore Vidal, tutti attratti dal fascino discreto e misterioso dei luoghi, tutti in cerca di unbuen retirobello e stimolante.
Ma il passaggio che ha fatto le fortune di Ravello facendola assurgere a "Città della Musica" risale al 26 maggio 1880 quando, a dorso d'asino ed in compagnia della moglie Cosima, il grande compositore tedesco Richard Wagner si mosse dal convento dei Cappuccini di Amalfi, per visitarla. Trovò Villa Rufolo più bella che mai.
Fu proprio qui, tra la torre ed il piccolo pozzo, che Wagner ebbe un'ispirazione folgorante: "Il magico giardino di Klingsor è trovato", avrebbe scritto qualche ora dopo sul registro della locanda Palumbo, con ciò intendendo di avere ravvisato finalmente, a Villa Rufolo, le sembianze del regno fatato abitato dal perfido mago Klingsor, protagonista del secondo atto del "Parsifal". Il monumento simbolo della città era appena stato risistemato da Sir Francis Nevile Reid, il nuovo appassionato proprietario scozzese.
Ed è a lui, nei giardini della Villa che sarà dedicata una delle sette proiezioni mappate. La quarta in particolare, esalterà le linee e le geometrie straordinarie dei giardini sospesi sul mare, cornice del prestigioso festival estivo arrivato allo sua sessantaduesima edizione. Un disegno che sembra richiamare le linee geometriche di Maurits Kornelis Escher, l'artista olandese che pure soggiornò a lungo a Ravello, negli anni Venti, presso l'Hotel Toro. Il viaggio nei mille anni di storia si conclude coi giorni nostri, guardando al futuro e proiettando il visitatore verso la nuova edizione del Ravello Festival, col suo tema conduttore dedicato al Sud. Perché non ci sono luoghi più adatti di Ravello e di Villa Rufolo a raccogliere ed esibire, in un unico irripetibile spazio, le eccellenze mediterranee della natura e dell'arte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10814107
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...