Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliProcida 2022, con MARetica letteratura e sport aiutano a ripensare l’Uomo partendo dal mare

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, letteratura

Procida 2022, con MARetica letteratura e sport aiutano a ripensare l’Uomo partendo dal mare

Appuntamento dall’8 all’11 settembre, presidente di giuria Alessandro Baricco: finalisti di questa edizione Nicola Crocetti, per la traduzione in italiano di “Odissea” di Nikos Kazantzakis, Jovanotti per l’idea dei “Jova Beach Party” e “Mediterraneo” di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi (Einaudi)

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 31 agosto 2022 09:03:41

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Dall'8 all'11 settembre torna - nell'ambito del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura - MARetica, la manifestazione che ogni anno porta sull'isola tre giornate di sport e cultura dedicate al mare. Quest'anno il programma di MARetica si estenderà a quattro giornate e si arricchirà di stimoli poetici, teatrali, musicali.

Alessandro Baricco è per il quinto anno Presidentedella Giuria che assegna l'omonimo premio, insieme alle scrittrici Daria Bignardi, Valeria Parrella ed Elisabetta Montaldo, allo storico Claudio Fogu e al montatore Giogiò Franchini.

"Ripensare l'uomo a partire dal mare": è con questo intento che nel 2018 grazie alla sinergia tra l'associazione sportiva Canottieri Procida il Premio Mare-Elsa Morante e Alessandro Baricco nasce il festival MAReticache ogni anno, nel mese di settembre, riunisce sull'isola sportivi del mare ed intellettuali per celebrare opere e autori che hanno saputo raccontare il mare e le storie umane che lo abitano. Insieme alle gare sportive amatoriali e agonistiche che abbracciano l'ambiente e il patrimonio culturale marino dell'isola di Arturo, l'evento propone un importante momento di riflessione sull'etica e l'ecologia del mare, coniugato al valore dello sport.

MARetica è un progetto culturale dell'omonima associazione che si sviluppa in collaborazione e dialogo costante con importanti istituzioni culturali nazionali come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), l'Università Orientale di Napoli, l'Istituzione Mu.MA/Galata Museo del Mare di Genova e la Fondazione Paolo Clerici.

"Un progetto - spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano - perfettamente in linea con il nostro dossier, che intorno alla cultura del mare ha sviluppato performance, spettacoli e riflessioni che hanno animato e animeranno il programma culturale, ponendo l'accento su sostenibilità ed inclusione".


Finalisti di questa edizione del Premio MARetica sono: Nicola Crocetti, per la traduzione in italiano di Odissea di Nikos Kazantzakis, Jovanotti per l'idea dei "Jova Beach Party" e Mediterraneo di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi (Einaudi).

Pubblicata nel 1938 l'Odissea di Kazantzakis è tra i testi poetici più imprevedibili, intrattabili, e fuori tempo del Novecento. Crocetti ha impiegato sette anni per darcene la prima traduzione in italiano, e questa risulta essere l'unica, con quella in inglese di Kimon Friar, che rispetta lo stranissimo metro dell'originale (il decaeptasillabo). Si dice che la moderna pratica della traduzione sia nata nei lunghi tempi dei viaggi di esplorazione che solcavano mari ed oceani. E forse è per questo che I versi di Kazantzakis nella traduzione di Crocetti ci assalgono come cavalloni su cui spumeggiano centinaia di epiteti sotto cui si nasconde l'identità multipla di Ulisse. Ma in questo seguito moderno dell'omonima epica omerica, la giuria ha intravisto anche il più poetico e disperato tentativo di fondere le figure chiave dell'occidente, da Ulisse, a Don Chisciotte, a Frankenstein nel tentativo di salvarlo dal suo declino annunciato e inevitabile.

Il Jova Beach Party è una festa itinerante di Jovanotti su nove spiagge d'Italia per ventuno date. Uno spettacolo non scritto, ma live. Nessuna scaletta, ogni tappa è unica e irripetibile.

Si è candidato il "Jova Beach Party" nella convinzione che con gioia e con coraggio quella manifestazione racconti e celebri il fascino irresistibile della spiaggia, che del mare è l'inizio e la fine, e parte integrante, e componente irrinunciabile del suo mito.

"Mediterraneo" è un libro che racconta, con parole e immagini, le storie di chi, come l'autrice e il fotoreporter, ha deciso di salire a bordo delle navi umanitarie per partecipare ai salvataggi di migranti.

In "Mediterraneo" di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi non c'è solo la potenza di un racconto audace, lucido, urgente, c'è proprio tutto quel che conta: la potenza della vita, della morte, della letteratura e del mare.

Il vincitore verrà annunciato sabato 10 settembre nella cornice di Piazzale Guarracino a Terra Murata. Condurranno la serata Alessandro Baricco e Daria Bignardi, con interventi dei giurati (Jovanotti parteciperà con un contributo video), del direttore di Procida 2022 Agostino Riitano, del sindaco di Procida Dino Ambrosino e, naturalmente, dei finalisti e del vincitore. A concludere la serata un concerto tutto d'Oltreoceano della pianista Gloria Campaner e l'Orchestra da Camera Canova con ventisei elementi diretta da Enrico Saverio Pagano, con un ricco programma musicale che andrà da George Gershwin fino a Philip Glass passando per Aaron Copland.

MARetica si apre giovedì 8 settembre con il benvenuto di Alessandro Baricco ed una serata culturalmente meticcia ideata da Claudio Fogu ed inserita anche nel calendario degli European Maritime Days.
"In mare tra prosa e poesia" inizierà con la presentazione dei quattro volumi di Storia della marineria mercantile italiana, pubblicati da Mareeditore/Sagep da un'idea di Paolo Clerici Presidente della Fondazione Paolo Clerici e scritti da Pierangelo Campodonico, direttore dell'Istituzione Mu.MA e del Galata Museo del Mare, vincitore del premio MARetica 2021.
Sull'incantevole terrazza panoramica di Terra Murata si alterneranno numerosi ospiti, tra i quali lo stesso Pierangelo Campodonico, Umberto Masucci (Presidente Nazionale The International Propeller Clubs), Luigi Nappa (Capitano di lungo corso procidano), Mario Mattioli (Presidente della Confederazione Italiana Armatori) e Umberto D'Amato (Vice Presidente del Propeller Club di Napoli). Nella seconda parte della serata docenti dell'Università Orientale di Napoli dei dipartimenti di Studi letterari, Linguistici e Comparati e dei dipartimenti di Asia, Africa e Mediterraneo coordineranno una lettura di testi poetici con l'intervento di quattro poetesse rappresentanti di altrettante aree linguistiche e culturali che caratterizzano la vocazione trasversale dell'ateneo partenopeo: la svedese Eva Ström, l'albanese Jonida Prifti, la giapponese Ryoko Sekiguchi e la somala Caasha Luul Maxmuud Yuusuf. La selezione dei testi poetici risponderà al tema dell'isola come realtà geografica e come metafora amplificatrice di emozioni e sentimenti, di contraddizioni e sintesi.

Venerdì 9 settembre Alessandro Baricco condividerà il palcoscenico architettonico di Terra Murata con Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli con un reading/lezione dal titolo: "Tucidide. Atene contro Melo".

Alcune delle pagine più affascinanti della Guerra del Peloponneso, la cronaca di uno scontro realmente accaduto quasi venticinque secoli fa. Un'occasione per ascoltare la feroce lezione che i nostri Padri ci hanno lasciato sul significato di parole come Democrazia, Impero, Giustizia, Diritto, Uguaglianza.

Dopo la serata di proclamazione del vincitore prevista sabato 10 settembre MAReticasi concluderà domenica 11 Settembre sul Lungomare Cristoforo Colombo (Porto di Chiaiolella) con una serie di eventi sportivi amatoriali e agonistici tra cui di rilevante importanza è la seconda traversata "Sulle rotte degli antichi" di SUP (stand up paddle) con partenza dal porto romano di Miseno e arrivo al porto miceneo di Vivara.

Procida per l'occasione sarà inoltre una tappa del circuito Wind foil tour Italia 2022.

L'evento risponde con fedeltà al principio inspiratore della manifestazione, particolarmente vicino anche ai motivi d'ispirazione del dossier di Procida 2022: affermare l'armonizzazione tra mente e corpo come cardine di una visione mediterranea dell'uomo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, info www.procida2022.com.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108112106

Eventi e Spettacoli

Sebastiano Somma ad Amalfi con “La Passione”

Domani, sabato 19 aprile, alle ore 20, la maestosa Cattedrale di Amalfi farà da cornice a un evento di grande intensità emotiva e spirituale: "La Passione", recital teatrale e musicale con protagonista l’attore Sebastiano Somma. L’ingresso è gratuito. Il monologo - tratto da testi di Francesco Serio...

A Maiori al via “Erchie, musica al tramonto”: tre appuntamenti gratuiti tra violino, chitarra e sassofono

Unire bellezza paesaggistica, cultura e musica: è questo lo spirito dell’iniziativa "Erchie, musica al tramonto in riva al mare", organizzata dall’Associazione Uniti per Erchie con il contributo della Torre La Cerniola, del Maiori Festival e il patrocinio del Comune di Maiori. La location scelta è tra...

A Praiano tornano “I Suoni degli Dei”: concerti sul Sentiero degli Dei tra cielo e mare

L'evento che Praiano dedica alla buona musica e alla natura quest'anno prende il via dal Lunedì di Pasqua. Lunedì 21 aprile 2025 presso il piazzale antistante la chiesa di Santa Maria a Castro - Convento di San Domenico inaugureremo la stagione concertistica 2025 con la Compagnia di Musica Popolare della...

“La Magia dei Bambini”: stasera a Minori la presentazione del progetto dedicato alla crescita e all’inclusione

Questa sera, martedì 16 aprile, alle ore 19, presso l'Aula Consiliare di Minori, si terrà la presentazione del progetto "La Magia dei Bambini", un'iniziativa dedicata alla formazione, all'inclusione e al supporto educativo, rivolta a genitori, operatori e a tutta la comunità della Costiera Amalfitana....

Lions Club Cava - Vietri: 18 aprile tavola rotonda su tutela paesaggio e rinnovabili

"Qualità urbana, paesaggio e rinnovabili: una sfida possibile" è l'ambizioso titolo della tavola rotonda organizzata dal Lions Club Cava - Vietri per il prossimo 18 aprile dalle 17 presso l'auditorium del Complesso Monumentale di San Giovanni. Il pomeriggio inizierà coi saluti della dott.ssa Antonella...