Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Partecipazione dei cittadini alla cultura" nel dibattito del Ravello Lab 2018
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 ottobre 2018 13:50:29
Dal 25 al 27 ottobre, a Villa Rufolo, la tredicesima edizione di Ravello LAB- Colloqui Internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture e Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che dal 2006 rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta sui temi relativi alle politiche di sviluppo territoriale centrate sulla valorizzazione del patrimonio culturale e sul sostegno alle industrie creative. Il tema di quest'anno è: "Investing in people investing in culture".
L'apertura dei lavori giovedì 25 ottobre (ore 15.00) ai saluti del sindaco di Ravello Salvatore Di Martino e di un rappresentante della Fondazione Ravello, seguiranno gli interventi introduttivi di Alfonso Andria, del presidente del Centro e del Comitato Ravello Lab e di Claudio Bocci, del Direttore di Federculture e Consigliere delegato Comitato Ravello Lab. Seguirà La tavola rotonda su "Le politiche europee per la cultura e la Convenzione di Faro". Le relazioni introduttive saranno tenute rispettivamente da Beatrice Covassi, Capo Rappresentanza italiana della Commissione Europea, e da Gabriella Battaini Dragoni, Segretario Generale aggiunto del Consiglio d'Europa.
Poi la cerimonia di consegna del premio "Patrimoni Viventi", indetto dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, dedicato alle migliori iniziative innovative nella valorizzazione del patrimonio culturale, realizzate in Italia nel 2017. Il vincitore della sezione riservata agli enti pubblici è il Comune di San Paolo Albanese, in provincia di Potenza, con il progetto "Sparta. La lavorazione della ginestra a San Paolo Albanese"; per la sezione "Organismi privati" il riconoscimento è stato attribuito all' associazione "GruCa onlus" di Macerata con il progetto "Riabitare la terra 2017".
L'intera giornata di venerdì 26 sarà dedicata ai due tavoli tematici: "Audience Engagement, Audience Development: la partecipazione dei cittadini alla cultura" e "L'impatto economico e sociale dell'Impresa culturale" ai quali interverranno, come ogni anno, esperti e stakeholder pubblici e privati italiani ed europei. Le risultanze saranno illustrate dai rispettivi coordinatori, Ambasciatore Francesco Caruso e Prof. Pierpaolo Forte, nella sessione plenaria conclusiva di Ravello Lab 2018, sabato mattina 27 ottobre (inizio ore 9.00).
La tredicesima edizione di Ravello Lab-Colloqui Internazionali figura nel programma ufficiale dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Ravello Lab 2018 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, il prestigioso riconoscimento già concesso alle due edizioni precedenti.
L'iniziativa si avvale del sostegno del MiBAC, di Confindustria, della Rappresentanza italiana della Commissione Europea e della Camera di Commercio di Salerno e del patrocinio di: Segretariato Generale del Consiglio d'Europa, CNEL, Conferenza delle Regioni, ANCI, UPI, UNIONCAMERE, Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania e Provincia Salerno.
Media partner sono Il Giornale delle Fondazioni, QA Turismo cultura e arte e AGCULT.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101712106
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...