Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori ricorda i suoi Caduti a 100 anni dalla fine della Grande Guerra
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 novembre 2018 18:19:22
«Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 12. La guerra contro l'Austria - Ungheria che, sotto l'alta guida di Sua Maestà il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi è vinta». Con queste parole iniziava il Bollettino della Vittoria a firma del generale Armando Diaz, che annunciò la fine della Prima Guerra Mondiale. Ad essa presero parte, per la sola Italia, 6 milioni di militari (erano stati chiamati alle armi i nati dal 1874 al 1900) e almeno 650mila vi persero la vita.
Domenica 4 novembre, a cento anni di distanza, l'Amministrazione Comunale di Maiori e l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, in collaborazione con le associazioni "La Feluca" e "Inner Wheel" e l'Istituto Scolastico "Suore Domenicane", intendono commemorare i Combattenti e i Caduti in quell'immane conflitto.
In questo modo si intende onorare e ringraziare quanti immolarono la loro giovane vita per la grandezza della Patria e tramandarne doverosamente il ricordo alle presenti e alle future generazioni. A tal ultimo fine già il 24 maggio 2015, a cento anni dall'entrata in guerra dell'Italia, è stato pubblicato, a cura del presidente de "La Feluca", Donato Sarno, cultore di studi storici, e col patrocinio del Comune di Maiori, il libro "Maiori e la Grande Guerra. I pionieri della Vittoria" (Nicola Longobardi Editore), contenente la ristampa del primo elenco nominativo, con brevi cenni biografici, dei Caduti maioresi, redatto nel 1921 in occasione della posa della pietra dell'attuale monumento ad essi dedicato. Entro l'anno corrente sarà poi pubblicato e presentato un altro lavoro del dottor Sarno, volto a delineare per ciascun Caduto di Maiori (sono in tutto ben 75) un preciso profilo biografico, ricostruito attingendo a inedite ed interessanti fonti di archivio. Sarà un'ulteriore occasione per recuperare la memoria del nostro territorio, per conoscere il valore e i sacrifici dei nostri avi, per riflettere sulle brutture della guerra e per apprezzare il valore inestimabile della pace.
Ore 10.30 - Insigne Collegiata Santuario S. Maria a Mare:
Santa Messa di suffragio
Ore 11.30 - Corso Reginna:
Corteo dalla Collegiata lungo il Corso Reginna fino al Monumento ai Caduti, per l'omaggio delle corone e il discorso commemorativo. Seguirà quindi il lancio delle ghirlande in mare
Ore 18.00 - Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo:
Convegno: "Maiori nella storia: la prima guerra mondiale tra memoria e speranza di pace". Interverranno:
Il Prof. Domenico Taiani, Presidente Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Maiori;
Il Dott. Donato Sarno, Presidente Associazione Culturale "La Feluca";
La Prof.ssa Margherita Anastasio, Segretaria Associazione Culturale "La Feluca".
Con la partecipazione delle Classi IV e V elementare della Scuola Paritaria "S. Maria" e "S. Domenico"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100819107
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...