Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori: a Santa Maria de Olearia recital chitarra di Vito Nicola Paradiso
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 giugno 2019 17:49:04
Nello splendido scenario della Badia di Santa Maria de Olearia, raro esempio di arte medioevale in Costiera amalfitana, si esibirà il musicista Vito Nicola Paradiso con un recital chitarra solo, intitolato Bella Italia, nell'ambito della rassegna estiva del Maiori Music Festival, il prossimo 30 giugno (ore 19).
Un vero e proprio viaggio emozionale attraverso le più belle canzoni partenopee e italiane conosciute in tutto il mondo e riproposte in una nuova veste, in cui la bellezza della vocalità italica riecheggia attraverso le sei corde di una sola chitarra in una straordinaria metamorfosi musicale. Questo Recital è stato rappresentato con successo in prestigiosi teatri e sale da concerto di tutto il mondo da Londra, Parigi, Roma, Tokyo, Hong Kong, New York, Los Angeles, Buenos Aires, Vancouver, Amsterdam, Madrid, Mar del Plata, Vienna, Linares, Santa Barbara, Seattle, Indianapolis, Oklahoma City, Marsiglia, Venezia, Firenze e numerose altre città italiane e straniere. Quindi protagoniste della serata saranno alcune tra le più belle melodie italiane: ‘O sole mio; Marechiare; Reginella; ‘O surdato ‘nnammurato; Munasterio ‘e Santa Chiara; Tammurriata nera; Anema e core; Tu vuò fa l'americano; Una chitarra in "frack"; Vecchio Frack; Musetto; Lu Pisci spada; La sveglietta; Pasqualino Marajà; ‘O Café; Nel blu dipinto di blu.
La scelta di questi brani, acclamati successi della canzone del sud Italia ed elaborati per chitarra sola dallo stesso interprete, risponde alla propensione della chitarra a proporsi da sola anche come interprete credibile di uno dei repertori musicali più amati in ogni dove e rivisitati con grande gusto, sia nelle trovate strumentali utilizzate, che nelle sapienti armonizzazioni.
Vito Nicola Paradiso, concertista, compositore, autore e didatta di fama internazionale, dopo varie esperienze in diversi generi musicali, si diploma in chitarra nel 1987 in qualità di privatista con il massimo dei voti e la lode. Dalla fine degli anni ottanta, e per oltre un decennio, risulta vincitore in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Per i suoi meriti artistici ha ricevuto diversi riconoscimenti come il prestigioso premio Chitarra d'oro per la didattica 2012 al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria, Premio Eurocorde in Mantua "Memorial Andrès Segovia" e il premio "Maestro d'Italia" ottenuto per ben due volte nel 2008 e 2012. La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi come solista in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia, Francia, Inghilterra, Spagna, Germania, Scozia, Olanda, Ungheria, Austria, Norvegia, Moldavia, Svizzera, Irlanda, Cina, Giappone, Messico, Argentina, Canada e numerosissime città degli Stati Uniti.
In qualità di solista ha eseguito diversi concerti per chitarra e orchestra e in ambito cameristico ha fatto parte di diversi ensemble collaborando con artisti di fama internazionale. Ha inoltre inciso diversi dischi come solista e camerista.
È l'autore del metodo di base (record di vendite) LA CHITARRA VOLANTE, un vero e proprio "Best Seller" della didattica musicale pubblicato dalle Edizioni Curci di Milano. La chitarra volante, già da diversi anni, fra tutti i metodi di strumento musicale è più venduto e utilizzato in Italia. Inoltre, lo stesso metodo è stato tradotto in inglese The Flying Guitar e in portoghese O Violão Mágico per il mercato brasiliano dalla Irmãos Vitale Editores di Rio de Janeiro. Sempre per le Edizioni Curci, ha inoltre pubblicato diverse composizioni originali di genere descrittivo dal duo all'orchestra di chitarre. Molto apprezzato anche come trascrittore, da segnalare i due volumi: UNA CHITARRA IN "FRACK" (Omaggio a Domenico Modugno) Edizioni Curci e "LA CHITARRA NAPOLETANA" edito da Fingerpiking. Le sue pubblicazioni hanno vinto numerosi premi della critica fra cui: "Cinque stelle" sulla rivista Seicorde, Classical Guitar e le copertine di Chitarra Acustica, GuitArt e Seicorde. È regolarmente invitato in tutto il mondo a dirigere sue composizioni e tenere masterclass e seminari sulla sua metodologia e in particolar modo con le orchestre di chitarre di cui è uno dei maggiori esperti internazionali. Nel maggio 2019, nell'ambito del Paganini Guitar Festival di Parma e con la presenza in sala di Leo Brouwer, ha diretto in prima mondiale un suo omaggio al leggendario compositore cubano.
Ha composto e diretto in prima assoluta sue composizioni con orchestre chitarristiche in diverse università e festival in Sud America, Stati Uniti, Europa e Giappone. Già docente presso diversi conservatori italiani, nel 2000 (su oltre centocinquanta candidati) è risultato primo assoluto al Concorso Nazionale a cattedre per l'insegnamento di chitarra nei corsi ad indirizzo musicale dove tutt'ora insegna.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103512104
Fede, cultura e antichi riti millenari. Ancora una volta sacro e profano si fondono per la Santa Pasqua. Le tradizioni religiose della Settimana Santa sono rese ancora più suggestive attraverso la teatralizzazione della passione e la spettacolare location, l'Arsenale dell'Antica Repubblica Marinara....
"Mille più - un tuffo nel Medioevo": questo lo slogan della XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno, ove è stata presentata. Quella che è ormai attestata tra le maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero...
Con l'arrivo della primavera, la Costiera Amalfitana si accende di nuovi colori e profumi avvolgenti: i vivaci fiori che sbocciano lungo la costa e il cielo azzurro annunciano il ritorno delle giornate di sole. In questa suggestiva cornice, Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, che ha riaperto le...
Sono 22 i protagonisti della quarta edizione della kermesse SorrentoGnocchiDay. Chef stellati, giovani promesse, cuochi talentuosi, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori maestri pizzaioli partenopei rappresenteranno l’eccellenza gastronomica e offriranno una loro interpretazione del più celebre...
Il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale presieduto da Luciano Cannito e diretto da Roberto Andò ed il Parco Archeologico di Pompei diretto da GabrielZuchtriegel presentano l'ottava edizione della rassegna POMPEII THEATRUM MUNDI realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, del Comune di Napoli,...