Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara pronta alla spillatura del terzigno: nel week-end è Festa della Colatura di Alici
Inserito da (redazionelda), martedì 27 novembre 2018 13:20:44
Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la "Festa della Colatura di Alici di Cetara", edizione 2018. La manifestazione, che coincide con il periodo di spillatura del terzigno, si inserisce in una fase di importanti azioni di valorizzazione verso il marchio DOP, a difesa dell'identità della colatura di alici di Cetara.
IL CONVEGNO. Ad inaugurare la rassegnasarà il dibattito: "Dal pescato alla tavola: sostenibilità, qualità e sicurezza del consumatore. Le alici e la colatura di Cetara", in programma venerdì 30 novembre, a partire dalle 18, alla Sala polifunzionale "M.Benincasa". Dopo i saluti istituzionali di Fortunato della Monica, Sindaco del Comune di Cetara e Lucia Di Mauro, Presidente dell'Associazione per la valorizzazione della colatura di alici DOP, prenderanno parte alla tavola rotondaMarianna Vitale, chef Ristorante Sud (stella Michelin), Corrado Piccinetti, Biologo marino, Responsabile scientifico Programma "Linea Blu",Federico Capuano, Direttore Dip. Ispezione degli Alimenti (IZSM), Vincenzo Peretti, Docente Dip. Medicina Veterinaria e Produzioni Animali (Università degli Studi di Napoli Federico II), Filippo Diasco, Direttore generale Politiche Alimentari e Forestali (Regione Campania), Riccardo Rigillo, Direttore Generale della Pesca marittima e dell'Acquacoltura, On. Piero De Luca, Deputato della Repubblica.
Nel corso della serata verrà proiettato il video-documentario sulla pesca delle alici "La Notte delle Vespe", per la regia di Giuseppe Carrieri, con Domenico Giordano, pescatore della cianciola "Sacro Cuore". A seguire, si potrà assistere alla spillatura della colatura di alici di Cetara (anno 2018), con la degustazione, in Piazzetta Viesky, a cura degli chef locali.
IL FOOD CONTEST. La Festa proseguirà all'Hotel Cetus, il giorno successivo, sabato 1° dicembre, alle 12, con la settima edizione del contest culinario "Premio Ezio Falcone", l'avvincente sfida ai fornelli che, quest'anno, propone il tema al quale i dieci partecipanti si ispireranno "La colatura: mare nostrum in un piatto".
Organizzata dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara, retto da Angela Speranza, in collaborazione con "Calendario del Cibo italiano", la gara avrà in giuria gli ambasciatori della colatura di alici: gli chef Giovanni Sorrentino (Ristorante Bib Gourmat "Gerani"), Antonio Petrone (Ristorante "Pensando a te"), Peppe Guida (stella Michelin osteria "Nonna Rosa"), Vincenzo Giorgio (Ristorante "La Cianciola"); giornalisti ed esperti del settore gastronomico: Barbara Guerra, Lucia di Mauro, Claudia Bonasi (Cucina a Sud), Roberto Esse (La Gazzetta dei sapori). Presidente di giuria il celebre giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. Durante la manifestazione, presentata da Raffaella Gambardella, il panel test: "Sapori, odori e colori" della colatura di alici di Cetara, a cura del Comitato scientifico dell'Associazione per la valorizzazione della colatura di alici DOP, coordinato da Secondo Squizzato, Presidente Associazione Amici delle Alici. Tutti gli ospiti presenti ad assistere alla competizione, saranno invitati a degustare un menù ideato dai ristoratori di Cetara, preparato con soli prodotti del territorio.
A premiare Il vincitore dell'edizione 2018 sarà Rita Lucantoni, moglie del compianto Ezio Falcone, cultore della storia e della gastronomia locale.
LA DEGUSTAZIONE. La rassegna si concluderà domenica 2 dicembre, con il menù-degustazione "Viva la colatura nuova", che si svolgerà in tutti i ristoranti e le pizzerie di Cetara. Saranno previste, inoltre, visite al museo-cantina della pesca e della colatura di alici, nella Torre Vicereale, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103142102
Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...
La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...
L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....
La magia del teatro torna ad animare la Città Verticale. Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Consiliare "Andrea Milano", la compagnia teatrale "I Riesumati" porterà in scena la commedia in tre atti di Gaetano Di Maio "Avendo, Potendo, Pagando", per una serata all'insegna del sorriso, del talento...
Il Comune di Pimonte, in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde, presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte, l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, simbolo di bellezza effimera e rinnovamento. Dopo il successo...