Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Ermanno martire

Date rapide

Oggi: 7 aprile

Ieri: 6 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Amalfi e la Calabria”: 14-15 dicembre convegno di studi al Centro di Storia e Cultura

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

“Amalfi e la Calabria”: 14-15 dicembre convegno di studi al Centro di Storia e Cultura

Inserito da (ranews), mercoledì 12 dicembre 2018 13:04:35

Si svolgerà il 14 ed il 15 dicembre alla Biblioteca Comunale di Amalfi l'interessante convegno di studi sul tema "Amalfi e la Calabria - Interscambi economici, sociali, culturali e artistici tra Medioevo ed Età Contemporanea". Nella due giorni, inserita nella Rassegna Internazionale Approdi Mediterranei della Cultura Europea e Mondiale, giunta alla settima edizione, si susseguiranno interventi storici a cura di studiosi ed esperti del settore da tutta Italia.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Si inizia venerdì 14 alle 9.30 con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti alla I sessione di incontri, denominata "Le strutture politiche, economiche e sociali". Dopo i saluti interverranno Giuseppe Caridi, Presidente Deputazione Storia Patria della Calabria con la Prolusione: Calabria e Mezzogiorno tra Medioevo ed Età Moderna. Segue Jean-Marie Martin, CNRS, Paris con Amalfi e la Calabria medievale: qualche considerazione.

Poi ancora Vera von Falkenhausen dell'Università di Roma "Tor Vergata" con Gli Amalfitani in Calabria in epoca normanno-sveva; Giuseppe Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Amalfi e la Calabria dall'Alto Medioevo all'Età Moderna: una retrospettiva storica e Mariarosaria Salerno dell'Università della Calabria con Viaggi e spostamenti tra Amalfi, il Cilento e la Calabria in età medievale.

Alle 15.30 la II sessione: "I rapporti commerciali e sociali". Interverranno Francesco Barra dell'Università di Salerno con La Costa d'Amalfi: economia e società tra la fine del Settecento e l'Unità; Maria Sirago del Laboratorio di Storia Marittima e Navale di Genova con Amalfi e la Calabria in età Moderna; Sarah Procopio dell'Università di Bologna con Amalfi e la Calabria: il commercio della seta nel periodo medievale.

Quindi, Flavio Russo dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano con La via del ferro tra la Calabria e Amalfi;Ernesto Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con La diaspora commerciale degli amalfitani in Calabria e Maddalena Pacileo del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Famiglie di Amalfitani dedite al commercio a Catanzaro e dintorni tra Otto e Novecento.

La III Sessione, "Aspetti culturali, economici e sociali", prenderà il via sabato 15 dicembre alle 9.30. Interverranno Mirella Vera Mafrici dell'Università di Salerno con Da Amalfi alle Calabrie: la difesa delle coste in età spagnola; Antonello Savaglio, Deputazione Storia Patria Calabria con Eleonora Piccolomini, principessa di Bisignano; Francesco Campennì dell'Università della Calabria con Società marinare tra due sponde del Mezzogiorno;Gianfranco Solferino, Storico dell'Arte - Circolo di Studi Storici "Le Calabrie" con Riflessi della tradizione amalfitana in Calabria: presenza ed eredità culturale delle famiglie campane nella Locride; Crescenzo Paolo Di Martino del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Amalfitani nella Calabria del Settecento a Antonio Amatruda del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Amalfitani in Calabria agli inizi del Novecento.

La IV e ultima Sessione, "La Cultura materiale e artistica", avrà inizio alle ore 15.30. Interverranno Giovanni Camelia del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con Edward Lear tra la Costa di Amalfi e la Calabria: identità e suggestioni; Maria Russo dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" con Ascendenze amalfitane sull'architettura calabrese;Antonio Milione dell'Università Federico II di Napoli con Dalla Campania alla Calabria. Committenza artistica della famiglia Sanseverino tra XII e XIV secolo; Maria Cristina Rossi dell'Università di Chieti con Su alcuni monumenti della Calabria medievale. Letteratura erudita e vicende conservative e Stefania Paone dell'Università della Calabria con Scultura e committenza in Età angioina tra Campania e Calabria. Le conclusioni sono affidate a Francesco Barra, Università degli Studi di Salerno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109417101

Eventi e Spettacoli

Piano di Sorrento, presentata la quarantesima edizione della "Rappresentazione storica '84"

Si è tenuta stamane nella sala consiliare della Casa comunale di Piano di Sorrento la conferenza stampa di presentazione della "Rappresentazione storica 84". La storica manifestazione è giunta quest'anno alla quarantesima edizione e si svolgerà in città, come tradizione, nella giornata di Mercoledì Santo,...

Atrani: 1° giugno Niccolò Rinaldi e Gino Aveta ospiti della Fiera del Libro e dell’Editoria

Dopo gli incontri che si svolgeranno sabato 31 maggio, con gli altrettanto importanti ospiti d'onore Angela Procaccini, Stefano Piccirillo e Giovanni Bernabei con il concerto dei giovani ragazzi della "Beat Band" dell'istituto Comprensivo S. Valentino Torio, diretti dalla M° Serena Della Monica, Gino...

"Quattrozampeinfiera Napoli 2025": due giorni di festa per cani, gatti e i loro umani

Se ami gli animali e vuoi trascorrere due giorni all'insegna del divertimento e del benessere con il tuo fedele compagno a quattro zampe, segnati le date del 12 e 13 aprile: alla Mostra d'Oltremare torna Quattrozampeinfiera, l'evento nazionale che ogni anno accoglie migliaia di visitatori accomunati...

Torna a Furore il Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

La Costiera Amalfitana si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più amati e partecipati del calendario enoturistico italiano: sabato 5 aprile Furore ospiterà la 18ª edizione del Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino, una giornata all'insegna dello sport, della tradizione e della...

Concerto solidale all’Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel per sostenere il Progetto Famiglia Cooperazione

L'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, incastonato nel suggestivo ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera Amalfitana, conferma ancora una volta il suo impegno nel sociale, ospitando un evento speciale a sostegno dell'associazione no-profit Progetto Famiglia Cooperazione....