Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo sostenibile in Costa d'Amalfi: oggi a Minori terzo appuntamento con chi ha già fatto sostenibilità per la Divina e il laboratorio musicale
Inserito da (Admin), venerdì 7 febbraio 2025 07:16:53
Si parla di sostenibilità nel turismo con chi porta l'esperienza di progetti già attuati in Costa d'Amalfi e attraverso il linguaggio della musica per il terzo appuntamento del corso di formazione "Turismo sostenibile in Costa d'Amalfi", in programma venerdì 7 febbraio 2025 dalle 15.00 alle 18.00 presso l'aula consiliare del Comune di Minori.
Il corso, promosso dal Laboratorio di Educazione Ambientale "Valle delle Ferriere", accreditato alla rete dei Centri di Educazione Ambientale e Sostenibilità (CEAS) della Regione Campania, dopo aver introdotto i principi del turismo sostenibile e approfondito il tema attraverso il teatro, prosegue con un nuovo focus sulla sostenibilità applicata alla gestione del turismo e alla dimensione sociale della cultura.
La prima parte del pomeriggio sarà dedicata alla lezione frontale di Gianluca Della Campa che in Costa d'Amalfi ha già fatto progetti di sostenibilità, come la diffusione dell'app Junker in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d'Amalfi a partire dal 2018. Esperto in sostenibilità, dopo esperienze come imprenditore nel settore turistico ed eventi, approda in Legambiente ricoprendo il ruolo di responsabile campagne e poi direttore marketing. Nel 2010 collabora alla stesura delle linee guida della ISO 20121, norma internazionale per la gestione della sostenibilità negli eventi. Dal 2012 è project manager di Edison Green Movie e Music e, per la Fondazione EOS, si occupa della sostenibilità in ambito culturale, collaborando con realtà come il Museo Egizio. Dal 2017 è socio della startup Junker e dal 2020 Sustainability Manager del Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Dal 2024 è docente ESG per i corsi di Anica.
A seguire, la parte laboratoriale sarà affidata a Francesca Bonazzoli, che condurrà l'incontro "Il linguaggio della musica per la sostenibilità sociale". Diplomata al Conservatorio di Brescia e formatasi presso la Scuola di Musica di Fiesole e l'Orchestra Giovanile Italiana, ha collaborato con prestigiose orchestre, tra cui quelle del Teatro alla Scala di Milano, dell'Arena di Verona, del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Petruzzelli di Bari e della Rai di Torino. Attualmente è Professore d'Orchestra presso il Teatro San Carlo di Napoli. Con una forte passione per la pedagogia e la didattica musicale, ha ottenuto l'accreditamento del Centro per la Salute del Bambino e dell'Associazione Culturale Pediatri per la creazione del presidio avellinese di Nati per la Musica, i cui laboratori conduce in varie località della Campania.
La partecipazione al corso è del tutto gratuita perché è sostenuto dalla Regione Campania, nell'ambito dell'avviso pubblico INFEAS 2024. Per iscriversi basta andare al link https://www.eventbrite.it/e/corso-di-formazione-turismo-sostenibile-in-costa-damalfi-tickets-1134414738019?aff=oddtdtcreator
Necessaria la frequenza di almeno 80% delle lezioni per ottenere l'attestato.
Il percorso di formazione è in partenariato con il Distretto Turistico Costa d'Amalfi, Osservatorio Universitario sul Turismo (OUT); Osservatorio Regionale sui Rifiuti; CNR ISMAR; Gal Terra Protetta; Junker; Ambiente e Salute - Ecoevents. Con un programma che si estende sui venerdì pomeriggio dal 24 gennaio fino alla fine di febbraio, il corso offre agli iscritti lezioni frontali e laboratori pratici, tenuti da docenti universitari ed esperti di settore di primissimo piano. Tra i temi trattati: turismo sostenibile, gestione dei rifiuti, educazione ambientale, sicurezza nelle attività outdoor e valorizzazione delle risorse locali.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10672100
Presentata ieri mattina, alla Mostra d’Oltremare, la 51ᵃ edizione del Nauticsud, la fiera nautica organizzata e realizzata dal binomio Mostra d’Oltremare e Afina. L’appuntamento, ancora una volta, assume il ruolo di vetrina in anteprima delle produzioni cantieristiche per il 2025. Durante l’incontro,...
"Il futuro di Pompei è fuori Pompei." Si potrebbe sintetizzare così la consapevolezza e la scelta di indirizzo che il Parco sta assumendo sempre più nelle sue scelte strategiche di azione e di attività di scavo indirizzate verso il territorio esterno alle mura della città antica di Pompei. In supporto...
La sesta edizione di HospitalitySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi, alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero, avrà luogo martedì 18 e mercoledì 19 febbraio 2025 a Napoli presso la Stazione Marittima. La scelta di Napoli rende protagonista la capitale del Mezzogiorno, in virtù...
Nel settore turistico della Costa d'Amalfi, la conoscenza delle lingue straniere non è più un'opzione, ma una necessità. Il 75% dei visitatori internazionali utilizza l'inglese per comunicare, mentre il mercato brasiliano è in forte crescita, portando ospiti che soggiornano in media 10 giorni, con un...
L'azienda Sea Horse Luxury Boat, con sede ad Amalfi e specializzata nel noleggio di barche e gozzi tipici della Costiera Amalfitana, ha partecipato con grande successo al Travel & Adventure Show di New York, svoltosi il 25 e 26 gennaio presso il Jacob Javits Center. A rappresentare l'azienda in fiera...