Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo, Sansiviero: «Secondo i dati ISTAT calo del 67,6% nel Cilento, boom di visitatori in Costa d'Amalfi»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Costiera Amalfitana, Cilento, turismo, turisti

Turismo, Sansiviero: «Secondo i dati ISTAT calo del 67,6% nel Cilento, boom di visitatori in Costa d'Amalfi»

Secondo i dati ISTAT, nel 2014 il Cilento accoglieva circa 600 mila presenze turistiche straniere. Oggi, a otto anni di distanza, i numeri sono precipitati a 186 mila presenze, con un calo del 67,6%. Anche il 2023 non sembra aver segnato alcun segnale di ripresa e, secondo i primi dati e le relative proiezioni che giungono dagli operatori locali, il 2024 si chiuderà con un'ulteriore contrazione.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 agosto 2024 13:09:30

Il turismo in Campania continua a registrare successi straordinari, con un 2024 che promette di superare i numeri record pre-pandemia. Napoli, la costa amalfitana e le isole sono protagoniste di un boom turistico, alimentato soprattutto dai mercati internazionali. Tuttavia, non tutte le destinazioni campane godono di questo slancio. Il Cilento, area di inestimabile valore culturale e naturale, non riesce a tenere il passo, registrando una grave contrazione dei flussi turistici, soprattutto da parte dei visitatori stranieri.

Secondo i dati ISTAT, nel 2014 il Cilento accoglieva circa 600 mila presenze turistiche straniere. Oggi, a otto anni di distanza, i numeri sono precipitati a 186 mila presenze, con un calo del 67,6%. Anche il 2023 non sembra aver segnato alcun segnale di ripresa e, secondo i primi dati e le relative proiezioni che giungono dagli operatori locali, il 2024 si chiuderà con un'ulteriore contrazione.

È paradossale che un territorio così ricco di storia, cultura e bellezze naturali, sito UNESCO e patria della Dieta Mediterranea, sia vittima di un progressivo declino turistico. Il Cilento, con la sua straordinaria varietà di paesaggi e beni culturali, è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e unica. La comunità locale è davvero consapevole del valore del proprio patrimonio?

«I buoni propositi e gli obiettivi da raggiungere passano necessariamente attraverso la creazione di un nuovo modello di governance turistica unitaria e sostenibile per il nostro territorio. In tal senso, gli sforzi fatti in questi mesi dagli operatori turistici cilentani vanno proprio in questa direzione. Il Cilento ha tutte le potenzialità per tornare a essere una destinazione turistica di primo piano, ma questo richiede un impegno collettivo. È essenziale che comuni, imprenditori e istituzioni regionali collaborino per sviluppare un piano strategico che promuova il nostro patrimonio unico al mondo. Siamo orgogliosi del nostro territorio, della sua storia e delle sue tradizioni, ma dobbiamo essere anche consapevoli che solo attraverso un turismo sostenibile possiamo garantirne la tutela per le generazioni future. Questo significa non solo attrarre nuovi visitatori, ma anche farlo in modo responsabile, valorizzando le nostre risorse senza comprometterne l'integrità. Siamo pronti a fare la nostra parte e a lavorare per costruire un futuro florido, attirando turisti da ogni parte del mondo, per tutto l'anno. Con il giusto sostegno e una visione condivisa, possiamo realizzare il sogno di un Cilento che non solo resiste, ma prospera, diventando un modello di turismo sostenibile a livello internazionale», dichiara Marco Sansiviero, Presidente di Cilento Autentico DMO.

È fondamentale adottare un approccio strategico e lungimirante. Il turismo sostenibile rappresenta la chiave per preservare il patrimonio del Cilento e, al contempo, rilanciare l'economia locale. Si rende quindi necessario un governo unitario del turismo, capace di guidare una visione a lungo termine, che coniughi protezione e sviluppo economico. Un piano strategico integrato che coinvolga amministrazioni locali, operatori turistici e istituzioni regionali potrebbe riportare il Cilento ai fasti di un tempo, trasformandolo nuovamente in una delle mete predilette del turismo internazionale.

L'Organizzazione Mondiale del Turismo prevede che, entro il 2030, oltre 2 miliardi di persone viaggeranno ogni anno nel mondo. Anche una piccola porzione di questo mercato globale potrebbe portare nuova linfa al Cilento, a patto che si lavori con determinazione su un progetto ambizioso: garantire presenze turistiche costanti per tutto l'anno.

Per concretizzare questo obiettivo è essenziale partire da un piano condiviso e partecipato, che metta al centro sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali. La collaborazione tra i comuni cilentani e gli operatori del settore turistico è cruciale per fermare il degrado crescente e restituire al territorio la dignità che merita. Solo attraverso un'azione coordinata sarà possibile invertire la tendenza e restituire al Cilento il ruolo di eccellenza che gli spetta nel panorama turistico nazionale ed internazionale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Traghetto Traghetto
Sansiviero Sansiviero

rank: 102827108

Economia e Turismo

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, i dati Nomisma: motore per lo sviluppo. Sindacati rilanciano: «Aggiungere Cilento al nome dello scalo»

L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

La Costiera Amalfitana tra le mete più cercate d’Italia per i ponti di primavera

La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...

Ripartono i collegamenti marittimi da Portici verso Capri e la Costiera Amalfitana

Con l'arrivo della bella stagione, tornano i collegamenti marittimi giornalieri dal porto del Granatello di Portici verso alcune delle mete più amate del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana. Due le tratte attive: una verso l'isola di Capri, l'altra con tappe ad Amalfi e Positano. Orari e destinazioni...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Hotel Botanico San Lazzaro: al via la stagione 2025 guidata da Alfonso Grimaldi

Con l’arrivo della primavera, anche l’Hotel Botanico San Lazzaro di Maiori rifiorisce, pronto ad accogliere gli ospiti in uno dei suoi angoli più scenografici: la terrazza sospesa tra cielo e mare, immersa in un giardino esotico unico nel suo genere. La stagione 2025 si apre all’insegna del cambiamento...