Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoMonastero Santa Rosa Hotel di Conca dei Marini riapre il 5 aprile

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Monastero Santa Rosa Hotel di Conca dei Marini riapre il 5 aprile

Inserito da (redazionelda), giovedì 14 marzo 2019 20:37:30

Riapre il prossimo 5 aprile il Monastero Santa Rosa Hotel & Spa di Conca dei Marini, posto esclusivo di poche camere e tanto benessere, per il corpo e per la mente. L'hotel è stato ricavato dalla ristrutturazione del Convento seicentesco delle Monache Domenicane a cura della proprietaria Bianca Sharma, imprenditrice americana e raffinata collezionista d'arte, che in oltre dieci anni di restauri lo ha trasformato in uno dei resort più affascinanti ed esclusivi al mondo.

Per gli ospiti delle 20 fra camere e suite, tutte con vista mare, c'è un ristorante gourmet firmato dallo Chef Christoph Bob ("Il Refettorio", stella Michelin dal 2018), giardini terrazzati, un orto biologico e una suggestiva piscina a sfioro sul mare, con vista unica sulla Baia di Salerno.

Il ristorante stellato "Il Refettorio" rinnova il menu nel segno della tradizione

La natura in questo angolo di paradiso, che nei secoli ha incantato letterati e viaggiatori di tutto il mondo, è pronta ad esplodere. E sull'orizzonte sospeso fra i monti Lattari e il Mar Tirreno anche quest'anno brilla una stella: quella di cui si fregia dallo scorso anno Il Refettorio, riconosciuto fra i grandi ristoranti della Costiera. Stella attribuita dalla Guida Michelin alla splendida cucina del Monastero, diretta da Christoph Bob, per la sua arte del buono, espressa con creatività e rispetto verso i prodotti e le stagionalità di un territorio unico. Per Pasqua e la primavera lo chef tedesco e il suo braccio destro Pasquale Paolillo, campano verace, hanno preparato un menu che onora la tradizione locale con piatti di schietta memoria marinara: dall'Astice in umido, al Tonno scottato, al Totano alla praianese. Accanto a questi il Coniglio di Pasqua, un piatto di "terra". E poi il Risotto del Giovedì Santo mantecato ai finocchi con leggero piccante di polpo e cozze, i Cannelloni ripieni di ricotta e provola con ragù napoletano, il Mischiato di pasta in zuppa, il Rombo brasato, la Spigola con i carciofi, l'Agnello laticauda. Il tutto abbinato ai vini della Costiera, eleganti e di buona struttura, oramai non più solo una sorpresa nel panorama dell'enologia nazionale, e a grandi etichette nazionali ed internazionali, vanto della ricercata cantina del resort.

L'Acquario sulla Roccia, 580 pezzi creati dai maestri ceramisti Annamaria ed Enzo Fusco

La conferma della Stella Michelin non è l'unica novità di quest'anno al Monastero Santa Rosa Hotel & Spa. Nel giardino della struttura, a due passi dallabiopiscina a sfioro(la più spettacolare della Costiera Amalfitana, il cui fondo ondulato si adatta alla roccia su cui poggia e brilla di quarzi dai mille riflessi) è stato ricavato l'Acquario sulla Roccia, una galleria all'aperto composta da 580 pezzi unici realizzati a mano, uno a uno (e sono tutti diversi), dai ceramisti Annamaria ed Enzo Fusco, il cui laboratorio ha sede a Furore. Una chicca artistica di rara bellezza e di pregio unico: i 580 pezzi rappresentano pesci e altre forme di vita del mare e sono stati realizzati secondo la tecnica della doppia cottura. I colori sono quelli tipici della tradizione ceramica della Costiera: il verde delle foglie dei limoni, le nuance acquamarina, il giallo del sole e il blu intenso del mare. Branchi di pesci, polpi e crostacei sono appesi alla roccia, lungo il percorso che scende tra il verde fino alla piscina.

Restando in materia artistica, un'altra novità importante è rappresentata dal completo rifacimento della pavimentazione del sagrato della chiesa di Santa Maria in Grado del XII secolo, da cui si accede al Resort. Valenti artigiani locali hanno posato grandi conci di pietra del Vesuvio lavorati a mano, restituendo l'antico splendore al sagrato della chiesa dell'ex Monastero, nota per i suoi preziosi altari lignei di scuola napoletana.

 

Il Giardino del Benessere

Novità anche per quanto riguarda il benessere, che viene declinato in modo assolutamente naturale nellaSparicavata nell'imponente edificio dove un tempo c'erano la lavanderia e i locali di servizio delle monache (in uno spazio scavato nella nuda roccia, che evoca atmosfere di antiche terme) e che prosegue all'aperto, nell'appartato Giardino del Benessere affacciato sul mareeombreggiato da un pergolato di bouganville. In un'atmosfera mediterranea, caratterizzata dal profumo di limoni ed erbe aromatiche, vi vengono effettuati massaggi e vari trattamenti, anche di coppia, resi quest'anno ancora più rilassanti dal lieve suono di un percorso di acque che lo abbraccia, fra vasche e cascatelle. Per i suoi rituali di bellezza, il Santa Rosa - ricollegandosi alla tradizione erboristica delle monache - ha scelto i prodotti dell'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze, fondata nel 1612, fra le più antiche d'Italia. Fra i trattamenti più particolari, il "Light a candle" è ideale per ripristinare il naturale bioritmo del corpo e far rilassare profondamente il sistema nervoso con un pediluvio all'essenza di melograno, scrub al corpo con una finissima polvere esfoliante vegetale e un massaggio Candle Sleep al viso e ai piedi: viene usata una candela in cera di Santa Maria Novella ai puri oli vegetali e burro emolliente che, una volta fusa, viene applicata sulla pelle sprigionando un gradevole profumo di spezie.

 

Relax nella natura

Limoni, ulivi, bouganville, gelsomini, profumate essenze mediterranee adornano i giardini terrazzati che degradano verso la biopiscina panoramica. Angoli appartati per il relax, i dehòr elegantemente attrezzati, il ristorantino all'aperto a servizio della piscina, l'orto ricco di primizie dove sono state piantate le medesime erbe officinali ed aromatiche coltivate un tempo dalle monache: tutto, al Santa Rosa, invita ad immergersi nella lussureggiante natura mediterranea e a goderne i benefici. E' il "lusso della semplicità", segno distintivo di questo luogo capace di regalare ai suoi ospiti emozioni forti, sullo sfondo di uno dei paesaggi più suggestivi al mondo, prediletto dai viaggiatori fin dai tempi del Grand Tour.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100870109

Economia e Turismo

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, i dati Nomisma: motore per lo sviluppo. Sindacati rilanciano: «Aggiungere Cilento al nome dello scalo»

L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

La Costiera Amalfitana tra le mete più cercate d’Italia per i ponti di primavera

La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...

Ripartono i collegamenti marittimi da Portici verso Capri e la Costiera Amalfitana

Con l'arrivo della bella stagione, tornano i collegamenti marittimi giornalieri dal porto del Granatello di Portici verso alcune delle mete più amate del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana. Due le tratte attive: una verso l'isola di Capri, l'altra con tappe ad Amalfi e Positano. Orari e destinazioni...

Aeroporto e crescita economica: alla Stazione Marittima il I Forum dell’Economia della Provincia di Salerno

Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...

Hotel Botanico San Lazzaro: al via la stagione 2025 guidata da Alfonso Grimaldi

Con l’arrivo della primavera, anche l’Hotel Botanico San Lazzaro di Maiori rifiorisce, pronto ad accogliere gli ospiti in uno dei suoi angoli più scenografici: la terrazza sospesa tra cielo e mare, immersa in un giardino esotico unico nel suo genere. La stagione 2025 si apre all’insegna del cambiamento...