Tu sei qui: Economia e TurismoIn Campania contributi per imprese turistiche, Ingenito (Abbac): «Puntiamo alle reti per rafforzare qualità e destagionalizzare»
Inserito da (redazioneip), venerdì 3 settembre 2021 15:10:20
L'Abbac attiva uno sportello per assistere gli operatori e gestori. Dal 15 settembre sarà attiva la piattaforma e si potranno presentare le istanze dal 1 ottobre al 2 novembre.
«Puntiamo alle reti di ospitalità diffusa per migliorare servizi e accoglienza territoriale. L'auspicio è che sia premiata dalla Regione, lo sforzo che stiamo compiendo nel fare aggregazione - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito - I tempi sono maturi perchè gli enti locali svolgano azioni più propulsive a supporto di chi intraprende in un settore trainante per il territorio ma che necessita di sostegno per andare oltre la stagionalità, dopo la grave fase pandemica, con maggiore qualificazione e professionalità, svolgendo una vera destagionalizzazione che però non si può fare senza un vero progetto strategico. Basta ad iniziative spot e di poco valore, e Si ad autentiche azioni di sinergia. Malgrado le buone intenzioni di privati, manca in Campania quella autentica rete in grado di fare la differenza rispetto ad altri territori. E' ora il tempo di costruire percorsi condivisi in grado di promuovere un'equilibrata collaborazione pubblico privata per garantire ulteriore appeal e sviluppo economico di filiera».
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SETTORE TURISTICO
Dal 15 settembre sarà attiva la piattaforma
dal 1 ottobre al 2 novembre la presentazione delle istanze
Tipologia di contributo: Contributo a fondo perduto pari al 60% della spesa fino ad un contributo massimo di euro 200.000,00;
Soggetti beneficiari: Piccole e medie imprese (anche reti di imprese, consorzi e società consortili) aventi sede in Campania (ovvero che intendono avviare una nuova sede in Campania) che operano come struttura alberghiera (albergo, villaggio-albergo, residence, colonia marina/montana, ecc.), struttura extra-alberghiera (affittacamere, ostello, casa vacanze, B&B con partita IVA, apart-hotel, agriturismo, ecc.), campeggio, agenzie di viaggio e tour operator;
Spese Ammesse al contributo: Opere murarie (ristrutturazione, ammodernamento, impiantistica) fino al 40%/60% dell'investimento; Macchinari, impianti, attrezzature, arredi, automezzi strettamente funzionali all'attività di impresa, NUOVI DI FABBRICA; Software, sito web, consulenze specialistiche, spese per attività promo commerciali;
Spese NON ammissibili: beni usati, leasing, franchising, spese di gestione;
Requisiti di ammissibilità: essere già attivi presso la competente CCIAA; Avere Durc Regolare, non aver ricevuto dal 08/08/2018 in poi la revoca di precedenti finanziamenti e/o contributi agevolati; adottare un regime di contabilità ordinaria ovvero impegnarsi ad adottarlo dopo l'approvazione della domanda.
La nostra segreteria ha istituito uno staff tecnico operativo per seguire le iniziative che si intendono avviare. Informazioni e contatti 3755034102 info@abbac.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109147106
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...
La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...