Tu sei qui: Economia e TurismoIl Contratto Istituzionale di Sviluppo Vesuvio-Pompei-Napoli al via: 287 milioni per 45 interventi
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 18 maggio 2022 16:58:15
"Il Contratto Istituzionale di Sviluppo 'Vesuvio-Pompei-Napoli' ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli, il territorio vesuviano e alcuni Comuni interni e costieri della penisola sorrentina. È un'area che può e deve agganciare lo straordinario traino culturale e turistico di Pompei: non più semplice 'contorno geografico' del sito storico più famoso del mondo, ma partner a tutti gli effetti del suo sviluppo e della sua capacità di attrazione".
Con queste parole, il ministro Mara Carfagna ha introdotto la firma del CIS 'Vesuvio-Pompei-Napoli'. La sottoscrizione è avvenuta nella cornice del Parco archeologico di Pompei alla presenza della sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e dei sindaci di Napoli Gaetano Manfredi, di Pompei Carmine Lo Sapio e degli altri Comuni coinvolti dal CIS, del direttore dell'Agenzia per la Coesione territoriale Paolo Esposito, nonché del direttore generale del Parco Gabriel Zuchtriegel e del direttore generale del Grande Progetto Pompei-Unità Grande Pompei Giovanni De Blasio.
Il CIS interessa il territorio di 19 Comuni dell'area: Boscoreale, Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Ercolano, Gragnano, Pimonte, Poggiomarino, Pompei, Portici, San Giorgio a Cremano, Santa Maria la Carità, Sant'Antonio Abate, Scafati, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, Vico Equense, insieme alle Municipalità IV e VI di Napoli. Rispetto al piano di gestione del sito Unesco 'Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata', sono stati coinvolti anche la zona est del Capoluogo e alcuni Comuni limitrofi, così da accrescere la rilevanza strategica del Contratto.
Avviato lo scorso dicembre su impulso del ministro Carfagna, con l'intenzione di rispondere alle sollecitazioni del territorio, il percorso che ha portato alla firma di oggi si è svolto con rapidità e ha visto una grande vivacità progettuale delle amministrazioni coinvolte, che hanno presentato complessivamente138 proposte. L'attività istruttoria condotta dall'Agenzia per la Coesione territoriale e da Invitalia ha consentito di selezionare i progetti territoriali sulla base di tre gradi di priorità, individuandone 31 che saranno finanziati già in avvio del CIS. A questi, si aggiungono quelli promossi e finanziati dal Ministero della Cultura.
In sintesi, il CIS consente di stanziare rapidamente sul territorio287 milioni di euro per il finanziamento di 45 interventi, così suddivisi:
A questi si aggiungono 87 interventi con priorità media (dal valore di circa 614 milioni di euro) e 20 con priorità bassa (circa 763 milioni di euro), che potranno trovare finanziamenti successivi.
Sono tre le aree tematiche verso le quali si è convenuto di indirizzare gli interventi selezionati:
Tra gli interventi a priorità alta, che saranno finanziati rapidamente, ci sono tre progetti da realizzare a Napoli, per complessivi 27 milioni di euro (riqualificazione dell'ex complesso industriale Corradini, la realizzazione di una terrazza sul mare a San Giovanni a Teduccio al posto dell'ex impianto di depurazione, un community hub nell'ex forno comunale di corso Garibaldi). L'investimento più ingente (oltre 33 milioni di euro) riguarderà la conversione della linea ferroviaria Torre Annunziata - Castellammare di Stabia - Gragnano in tram leggero, mentre 12 milioni di euro serviranno a realizzare un nuovo lungomare a Ercolano, 12,1 milioni di euro contribuiranno alla riapertura del complesso delle Antiche terme di Castellammare di Stabia, 5 milioni di euro per la realizzazione del Percorso degli Olimpionici, un tracciato ciclopedonale che collegherà Vico Equense, Castellammare di Stabia e Pompei.
"La firma del CIS a Pompei - ha concluso il ministro Carfagna - vuole dare, anche visivamente, l'idea del Sud che tutti amiamo e che stiamo costruendo con investimenti consistenti e progetti appassionati".
Con la firma del Contratto, il ministro per il Sud e la Coesione territoriale proporrà prossimamente al CIPESS il finanziamento da 214 milioni di euro di propria competenza. Dopo questo passaggio, sarà erogato alle amministrazioni aggiudicatrici l'anticipo delle risorse per l'avvio dei lavori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102313102
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...
La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...