Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoHospitalitySud: il salone per hotellerie ed extralberghiero torna a Napoli con la sesta edizione

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Alla Stazione Marittima di Napoli la sesta edizione di HospitalitySud, martedì 18 e mercoledì 19 febbraio,

HospitalitySud: il salone per hotellerie ed extralberghiero torna a Napoli con la sesta edizione

Occasione di incontro professionale con titolari, manager, impiegati e consulenti di hotel, resort, dimore storiche, agriturismi, villaggi, camping, bed & breakfast, affittacamere, case vacanza per le aziende che si occupano di forniture e di servizi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 febbraio 2025 08:04:34

Alla Stazione Marittima di Napoli la sesta edizione di HospitalitySud, martedì 18 e mercoledì 19 febbraio, una occasione di incontro professionale con titolari, manager, impiegati e consulenti di hotel, resort, dimore storiche, agriturismi, villaggi, camping, bed & breakfast, affittacamere, case vacanza per le aziende che si occupano di forniture e di servizi.

"La scelta di Napoli rende protagonista la capitale del Mezzogiorno - spiega Ugo Picarelli, fondatore di HospitalitySud - in considerazione dell'ampio bacino di operatori presenti sul territorio non solo cittadino ma anche provinciale, basti pensare a Sorrento, Ischia, Capri, le aree dei Campi Flegrei e vesuviane. Essere alla Stazione Marittima, poi, eccellenza per il congressuale e gli spazi espositivi grazie al prezioso lavoro del suo concessionario, la Kidea srl, significa la location migliore anche in termini di accessibilità, sia per la recente apertura della Stazione Municipio, fermata delle linee 1 e 6 della metropolitana, che per l'adiacente molo Beverello, arrivo e partenza dalle e per le Isole del Golfo. L'evento è la vetrina delle aziende riconosciute per qualità e innovazione nelle loro aree merceologiche, quindi non la tradizionale fiera con scontate pannellature perimetrali e conferenze spesso effimere".

I settori merceologici rappresentati vanno dagli articoli di cortesia agli accessori da letto, dall'automazione alberghiera e domotica agli elettrodomestici e alla elettronica professionale, dai prodotti per il breakfast a quelli per i bar, dalle case mobili per l'ospitalità alle certificazioni alla consulenza strategica e alla formazione; dalle macchine, attrezzature e prodotti per la pulizia professionale ai servizi di facility management e ai servizi energetici, dalle tecnologie hardware and software di gestione alle telecomunicazioni e agli impianti audiovisivi, dal web advertising al web marketing e design.

Oggi l'ospite è sempre più attento ed esigente in materie come la sostenibilità, l'impatto zero e le tecnologie. Napoli e la Campania devono essere all'altezza delle destinazioni competitor per non rincorrere l'onda della contemporaneità e dell'overtourism, riqualificare le strutture e portarle a standard di unicità e professionalità, valorizzandone gli spazi con restyling a firma di noti architetti e designers.

La crescita record dell'industria turistica a Napoli e in Campania si riflette nella maggiore richiesta di forniture e servizi da parte del mondo dell'ospitalità con un aumento degli investimenti nell'alberghiero, soprattutto da grandi marchi di catene alberghiere internazionali, e in altre attività turistiche, ristorazione in primis. Napoli deve essere attrattiva, ma anche sostenibile in relazione alla capacità recettiva senza snaturare la identità del centro storico, vista la notevole crescita delle presenze turistiche.

 

I DATI

Il turismo è la principale prospettiva di crescita del PIL regionale, per cui la programmazione in ambito turistico deve partire dal contesto urbano, avvalendosi di una sinergia costante e virtuosa tra istituzioni e organizzazioni datoriali.

Infatti, da fonte SRM - Centro Studi collegato a Intesa Sanpaolo, il 24,3% del Pil turistico nazionale è prodotto nel Sud Italia, vale a dire 24,6 miliardi di euro, nello specifico il 6,4% del Pil, che sale a 11,6% con l'indotto diretto e indiretto (il dato Italia è rispettivamente 5,9% e 10,8%). Su 98 regioni dell'area UE4 (Italia, Spagna, Francia e Germania) tre regioni del Sud (Sardegna, Campania e Puglia) sono tra le prime 30 per livello di competitività turistica e ben 6 sopra la media europea. Inoltre, circa il 77% delle imprese turistiche del Sud nell'ultimo triennio ha effettuato investimenti (in Italia il 76%) con grande attenzione alla qualità dei servizi e della recettività (il 56% delle imprese ha rinnovato gli arredi e ampliato i servizi ricettivi), mentre riguardo a digitalizzazione e sostenibilità (ESG) 4 imprese su 10 nel Sud (25% in Italia) hanno investito su tali obiettivi, circa 300 milioni di euro e un'ulteriore crescita di tali investimenti nel prossimo triennio sarà di circa il 2%.

Così come, secondo il report 2024 dell'EY Italy Hotel investment, il mercato nazionale degli investimenti alberghieri ha registrato una crescita significativa, pari a 2,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente con il 53% delle transazioni da parte di investitori da Europa (27%), Medio Oriente (22%) e Stati Uniti (4%), il cui profilo ha una predominanza di operatori alberghieri (38%), seguiti da HNWI/Family offices (23%) e fondi di private equity (20%). In particolare, il segmento dei 5 stelle ha continuato a dominare, rappresentando il 45% degli investimenti totali, mentre il segmento dei 4 stelle ha catturato il 44%.

 

HospitalitySud avrà luogo presso la Stazione Marittima, martedì 18 e mercoledì 19 febbraio dalle ore 10 alle 19, con un salone espositivo al quale partecipano le aziende top nella loro area merceologica e un programma di 32 tra incontri e seminari con 100 relatori.

Gli addetti ai lavori, per visitare il salone espositivo, incontrare le aziende, partecipare ai seminari di aggiornamento e di formazione e agli incontri professionali, avranno accesso gratuito, anche con la possibilità di preregistrarsi attraverso la piattaforma Eventbrite: https://hospitalitysud2025.eventbrite.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100516109

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

"Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?": le riflessioni del Distretto Turistico Costa d'Amalfi

La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, i dati Nomisma: motore per lo sviluppo. Sindacati rilanciano: «Aggiungere Cilento al nome dello scalo»

L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

La Costiera Amalfitana tra le mete più cercate d’Italia per i ponti di primavera

La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...