Tu sei qui: Economia e TurismoForum Internazionale del Turismo, il settore in Italia spinge l'economia: 18% del PIL nel 2023
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 9 novembre 2024 09:03:31
Nel 2023, il turismo italiano ha proseguito la sua crescita, riconfermandosi il settore trainante dell'economia italiana.
Stando ai dati elaborati dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", infatti, in virtù di una spesa turistica record pari a 155 miliardi di euro, lo scorso anno il comparto ha generato un valore aggiunto di 368 miliardi di euro, pari a circa il 18% del PIL considerando il valore economico diretto e indiretto con rilevanti effetti indotti negli investimenti e nell'occupazione.
In particolare, la spesa turistica nazionale ha un effetto moltiplicatore di 2,5, generando un valore aggiunto complessivo di 250 miliardi di euro, pari al 12% del PIL; laddove, invece, la spesa turistica internazionale ha un effetto moltiplicatore di 1,65 sul valore aggiunto, determinando un aumento pari al 6% del PIL, minore rispetto a quello generato dalla spesa nazionale, ma altrettanto significativo.
Inoltre, la spesa turistica totale genera o supporta circa 50 posti di lavoro per ogni milione di euro speso.
Lo rende noto il Ministero del Turismo nel corso della prima giornata del secondo Forum Internazionale del Turismo, promosso e organizzato dal dicastero.
"Abbiamo dedicato molta attenzione al Sud, che nel 2024 sta crescendo più del doppio rispetto al Nord, anche grazie al turismo - ha inoltre aggiunto il ministro del Turismo Daniela Santanchè nel corso del suo intervento di apertura -. A fronte di una spesa che rappresenta il 20% delle presenze totali, infatti, nel Meridione si registra un incremento di valore aggiunto, interamente attribuibile all'effetto della crescita del turismo, pari a circa il 15% del PIL".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107220103
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...
Con l'arrivo della bella stagione, tornano i collegamenti marittimi giornalieri dal porto del Granatello di Portici verso alcune delle mete più amate del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana. Due le tratte attive: una verso l'isola di Capri, l'altra con tappe ad Amalfi e Positano. Orari e destinazioni...
Si terrà martedì 22 aprile 2025, a partire dalle ore 9:30, presso la Stazione Marittima di Salerno, il 1° Forum dell'Economia della Provincia di Salerno, dal titolo "L'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: prospettive e opportunità". L'evento è promosso da Banca Campania Centro e dalla Fondazione Cassa Rurale...
Con l’arrivo della primavera, anche l’Hotel Botanico San Lazzaro di Maiori rifiorisce, pronto ad accogliere gli ospiti in uno dei suoi angoli più scenografici: la terrazza sospesa tra cielo e mare, immersa in un giardino esotico unico nel suo genere. La stagione 2025 si apre all’insegna del cambiamento...