Tu sei qui: Economia e TurismoEconomia e ripartenza, da Capaccio Paestum Vito Cinque: «Conoscere per accogliere il mondo a casa nostra»
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 13 maggio 2022 13:07:31
Si è discusso di nuovi scenari postpandemici e delle strategie di ripartenza per il settore lattiero-caseario, ieri, 12 maggio, all'Ex Tabacchificio Borgo di Cafasso, nell'ambito del Forum delle Economie "I prodotti tipici nell'esperienza turistica: arte, storia e cibo in un percorso di valorizzazione del territorio" organizzato da UniCredit in collaborazione con Confindustria Salerno e patrocinato dal Comune di Capaccio Paestum.
Durante la giornata è emerso che, con una produzione di latte cresciuta del +17% dal 2015 al 2021 e con un valore della produzione degli allevamenti che si è attestato nel 2020 a 5,2 miliardi, l'Italia si distingue per le produzioni di qualità ed è leader mondiale nella produzione di formaggi DOP/IGP, con ben 55 denominazioni di origine sulle totali 252 registrate.
In questo quadro, la Mozzarella di Bufala Campana occupa una posizione di spicco tra le produzioni di formaggi DOP italiani, con un valore della produzione pari a circa 430 milioni di euro, dietro solo al Grana Padano (1,3 miliardi di euro) e al Parmigiano Reggiano (1,2 miliardi di euro).
All'incontro sono intervenuti Franco Alfieri, Sindaco di Capaccio Paestum; Luigi Raia, Direttore Generale agenzia regionale per la promozione del turismo della Campania; Vito Cinque, Vice Presidente di Confindustria Salerno e Annalisa Areni, Responsabile per il Sud di UniCredit Italia. Mentre Ersilia Di Tullio, Senior Project Manager Nomisma, ha presentato lo Studio "Il sistema lattiero caseario: contributo all'economia ed alla valorizzazione del territorio".
Dalle indagini illustrate ieri è emerso che l'export campano si concentra per il 70% verso il mercato europeo e i principali Paesi di destinazioni dei prodotti lattiero caseari della regione sono la Francia (25%), la Germania (15%) ed il Regno Unito (9%). Ma anche paesi più lontani, come Stati Uniti e Giappone, entrambi con il 4% dell'export caseario regionale, rappresentano mercati con un alto potenziale di crescita per le vendite dei prodotti campani.
«Questa iniziativa - ha sottolineato Andrea Ferraioli, Presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno - intende valorizzare le diverse filiere che concorrono alla formazione dell'offerta turistica del nostro territorio. Il Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, da sempre vicino alle imprese, crede fortemente nella forza del network con i diversi attori del territorio, Istituzioni ed Istituti bancari ed intende rafforzare la propria azione nel Cilento dove arte, cultura, paesaggio ed enogastronomia costituiscono risorse preziosissime che possono proiettare questa destinazione sul panorama delle mete turistiche internazionali».
«Sono un albergatore di terza generazione e gestisco un albergo a Positano con mio fratello Carlo. Se vogliamo accogliere il mondo a casa nostra abbiamo la necessità di conoscerlo. Abbiamo anche il dovere di ispirare ed aiutare gli amministratori locali e i politici nazionali a fare sì che il Turismo non venga più considerato come una attività marginale. In questo Forum emergerà la verità: ovvero che il turismo incide sul Pil nazionale molto più del fantomatico 13.5%, in quanto noi fungiamo da volano per i trasporti, la moda, l'agroalimentare, le attività museali e culturali in genere. Da noi dipendono le sorte del 70 % del made in Italy. Solo se sapremo creare ponti tra di noi riusciremo ad eliminare quei vincoli e a eliminare quegli ostacoli di cui noi stessi siamo responsabili», ha dichiarato invece Vito Cinque, Vicepresidente di Confindustria con delega alla cultura, al marketing territoriale ed alla vivibilità.
Negli spazi dell'ex Tabacchificio, dal 26 al 29 maggio, prenderà vita un'area espositiva, un'area degustazioni e showcooking e un'area convegni, con tavole rotonde e workshop tecnico-scientifici. L'ingresso sarà gratuito per tutti i visitatori.
Le aziende di food, ma non solo, presenteranno agli operatori e ai consumatori le ultime novità del settore e le tante eccellenze delle produzioni agricole ed enogastronomiche del Sud Italia che qui troveranno un'esclusiva vetrina.
L'evento rappresenta una delle tappe salienti della EU Agrifood Week promosso dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, a sottolineare l'importanza dello stile di vita "Dieta Mediterranea" esempio concreto di un modello di sviluppo capace di interpretare un vero concetto di "One Health" dove la salute dell'uomo, la salute del pianeta e la comunità con il convivio diventano il vero nexus.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105820100
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...
La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...