Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoAlla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli emerge l’idea di un’ospitalità diffusa

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo, ABBAC, ripartenza, covid, sostenibilità, obiettivi

Alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli emerge l’idea di un’ospitalità diffusa

Agostino Ingenito: “Ripristinare un rapporto empatico con il viaggiatore. Un’offerta qualificata per rispondere ad una domanda sempre più crescente di un cittadino che non si intrattiene per lunghi periodi, ma pretende servizi”

Inserito da (Redazione LdA), martedì 22 marzo 2022 15:10:52

Condivisione, formazione e capacità di investimenti saranno i punti di forza per il rilancio del turismo nel Mezzogiorno dopo la grave fase di ‘stop' provocata dall'emergenza Covid: a sostenerlo è Luigi Snichelotto, presidente di AssoMiMe (Associazione Mezzogiorno Italia Mediterraneo Europa), in occasione della BMT Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli.

Ospite della giornata di studi promossa dal presidente dell'ABBAC Guestitaly, Agostino Ingenito, dal titolo "Turismo post pandemia: l'evoluzione 3.0 dell'Ospitalità con Property Manager e Reti ricettive diffuse e sostenibili", Luigi Snichelotto lancia l'innovativo concept di "Crescita Dimensionale": una strategia di Marketing turistico che stravolge le attuali tendenze tipiche dello scenario italiano, proponendo un radicale stravolgimento di prospettiva e di azione.

"In occasione della BMT, lo scorso anno abbiamo presentato le 10 regole per il re-start del turismo al Sud. Quest'anno, da questo forum prestigioso, alle presenza di tanti operatori del settore ed istituzioni, lanciamo la Crescita Dimensionale, un'evoluzione del decalogo - sottolinea Luigi Snichelotto - Il mood prevalente è nel nostro Paese consiste nell'intercettare la domanda sul territorio di destinazione. Capovolgere i trend significa che noi dobbiamo andare, invece, nei luoghi dove la domanda turistica si forma, per governarne i flussi. Vuol dire non aspettare a casa nostra, ma andare ad identificare i nuovi segmenti di mercato in cui andare a ‘pescare' la domanda direttamente nei paesi stranieri. I competitor internazionali sono sempre più aggressivi. Dobbiamo superare la visione amarcord di un'Italia che, 50 anni fa era leader del mercato internazionale, per le sue bellezze incommensurabili. Interrelazione, presentazione e promozione dei nostri territori sono i nuovi punti cardine, fondamentale per lo sviluppo del turismo italiano".

Sarà essenziale per l'hospitality la capacità di specializzare e formare gli operatori del settore nell'incoming, nella conoscenza delle lingue, oltre ad un sistema digitale di analytics, pensando che il turista diventerà una sorta di advisor al rientro nei paesi di provenienza.

"Dopo il Covid, il mondo sta vivendo un cambiamento epocale e sostanziale - prosegue il presidente di AssoMiMe Snichelotto - È mutato lo stile di vita, la capacità di relazionarsi con gli altri: siamo timorosi, guardiamo al futuro con paura dell'ignoto. Post pandemia si parla di circa 1miliardo in meno di flussi turistici mondiali, un crollo di 900miliardi di dollari nei fatturati internazionali. Lo scenario è da ricostruzione post bellica. Un settore da ripensare".

È il profilo di un turista resistente e resiliente, quello delineato nel corso del focus alla BMT, con il contributo di analisi statistiche del marketing territoriale redatte dagli osservatori universitari.

Emerge, fortemente, l'idea di un'ospitalità diffusa, dalla smart city ai borghi delle aree interne.

"Cosa chiede il turista post covid? Spazi aperti, nuovo scambio energetico, vitale. Non più solo una capitale chiusa, ma una Napoli hub di convegni, scambi di relazione, turismo lento, necessità infopoint, garanzia di decoro e sicurezza: senza questi requisiti parlare di turismo diventa effimero", esordisce Agostino Ingenito, presidente ABBAC Guestitaly: "Sono grandi le sfide, innanzitutto ripristinare un rapporto empatico con il nostro viaggiatore. Dai nostri territori dobbiamo ripartire, determinando un'offerta qualificata per rispondere ad una domanda sempre più crescente di un cittadino che non si intrattiene per lunghi periodi, ma pretende dei servizi. Ci sarà un turismo resiliente anche dopo la pandemia e con i venti di guerra. Qualificare quindi l'offerta, mettendo insieme privato e pubblico per offrire una serie di servizi che non siano stagionali, ma consentono un'ospitalità diffusa. È una sfida che la Campania e il sud possono vincere solo lavorando sulla interconnessione. Non può esistere turismo se non c'è una mobilità: servono infrastrutture per una vera accoglienza".

Centrale il ruolo del Mediterraneo, prima destinazione al mondo per turismo (33% del mercato), con 450 siti Unesco di interesse globale, corrispondente al 30% del reddito mondiale e al 12% del Pil regionale.

Di qui la necessità di adottare strumenti di misurazione della performance, con il coinvolgimento delle comunità locali, e ancora miglioramento delle infrastrutture, autenticità della comunicazione, mobilità e transizione digitale: è quanto emerge dalla relazione prodotta dall'università della Basilicata, a cura del professore di Marketing territoriale Roberto Micera.

Tra i case history, anche il comune di Scario, che riparte dal racconto della bellezza: "Trasformare la bellezza turistica in 365 giorni di attività. Significa competere con un settore internazionale specializzato - spiega il vice sindaco Pasquale Sorrentino e delegato turismo per la Provincia di Salerno - Noi portiamo un'esperienza complessa, che dalla montagna arriva al mare, passando per la storia, per i grandi giacimenti culturali, per coccolare un turista curioso attento. I territori devono parlarsi, in una connessione tra operatori turistici culturali e istituzioni, passando attraverso la narrazione di ciò che ci circonda".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106113103

Economia e Turismo

Non basta puntare il dito contro gli NCC: Federnoleggio Confesercenti e le sigle di categoria chiedono una vera analisi sui problemi della viabilità

In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...

L'Azamara Journey inaugura la stagione 2025 con il suo arrivo in Costiera Amalfitana

È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...

"Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?": le riflessioni del Distretto Turistico Costa d'Amalfi

La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, i dati Nomisma: motore per lo sviluppo. Sindacati rilanciano: «Aggiungere Cilento al nome dello scalo»

L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...

La Costiera Amalfitana tra le mete più cercate d’Italia per i ponti di primavera

La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...