Tu sei qui: Economia e TurismoAccordo UE-Mercosur: un patto controverso che minaccia l'agricoltura italiana
Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2024 11:32:26
L'accordo commerciale tra l'Unione Europea e i Paesi del Mercosur, che include Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, continua a sollevare dubbi e preoccupazioni. Al centro delle critiche ci sono le differenze sostanziali negli standard di produzione che mettono a rischio non solo la qualità dei prodotti che giungono sulle nostre tavole, ma anche la sostenibilità delle pratiche agricole europee.
Secondo Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, l'accordo come attualmente formulato minaccia la sopravvivenza di molti agricoltori e allevatori del continente, esponendo i consumatori a prodotti ottenuti con metodi vietati in Europa, come l'uso di pesticidi, antibiotici e ormoni. «Questo è un patto che non possiamo accettare», ha dichiarato Prandini.
La disparità degli standard è evidente nei dati: mentre in Italia l'uso di agrofarmaci è diminuito del 50% negli ultimi venti anni, in Brasile l'incremento è stato del 600%. «L'Europa ha scelto una direzione di sostenibilità e poi contraddice se stessa permettendo l'importazione a dazio zero di prodotti che non rispettano queste regole», aggiunge Prandini.
Le critiche non si fermano alle questioni ambientali e di salute pubblica. L'accordo, secondo Prandini, ignora anche le norme fondamentali sul lavoro, essenziali per combattere lo sfruttamento della manodopera, in particolare quella minorile.
Queste preoccupazioni sono state ribadite anche da Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", che ha portato queste questioni su tutti i tavoli istituzionali, sia associativi che ministeriali, esprimendo una forte opposizione alla ratifica dell'accordo senza una seria revisione delle condizioni. «L'accordo così come formulato rappresenta un pericolo non solo per i consumatori, ma anche per noi agricoltori, che ci vediamo minacciati da prodotti di qualità inferiore che invadono il nostro mercato, senza alcuna garanzia di rispetto per le normative che abbiamo faticosamente implementato in Europa», chiosa Amato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108626109
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...
È tornata a solcare le acque della Costiera Amalfitana una delle navi da crociera più eleganti del panorama internazionale: l'Azamara Journey. Questa mattina, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha gettato l'ancora al largo di Amalfi, come indicato dal sistema di tracciamento marittimo...
La stagione turistica 2025parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
L'Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi è destinato a diventare una delle principali leve di crescita economica, turistica e infrastrutturale della provincia. È quanto emerge dallo studio condotto da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le destinazioni più desiderate per i ponti primaverili del 25 aprile e 1° maggio, guadagnando un posto nella top ten delle località più cercate online. È quanto emerge dall'ultima analisi condotta da Seed Digital per l'Osservatorio Telepass, che ha studiato i trend...