Tu sei qui: CulturaSorrento e Campagna unite nel segno di Sant’Antonino Abate: al via le celebrazioni per il 14° centenario
Inserito da (Admin), domenica 2 febbraio 2025 15:24:45
Si è svolta nel pomeriggio di ieri, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la cerimonia di gemellaggio tra le città di Sorrento e di Campagna. Un legame sancito nel segno di Sant'Antonino Abate, patrono sia del centro dei Monti Picentini, nel salernitano, dove venne alla luce, che della località costiera, dove morì.
A siglare il protocollo, i sindaci di Sorrento, Massimo Coppola e di Campagna, Biagio Luongo, uniti dalla comune volontà di dare avvio a progetti volti alla conoscenza della figura e dell'opera del santo, da parte di entrambe le comunità.
Presenti il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, il presidente del consiglio comunale di Campagna, Raffaele Naimoli e rappresentanti di entrambe le amministrazioni comunali.
Un appuntamento che segna ufficialmente l'inizio del calendario di celebrazioni, in programma fino al febbraio del 2026, organizzate dal Comune di Sorrento e dall'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, in occasione del 14mo centenario della morte di Sant'Antonino Abate, avvenuta il 14 febbraio del 625, che coincidono con il centesimo anniversario dell'elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata, designata quest'anno chiesa giubilare.
"Ci sono profonde ragioni religiose e storiche che uniscono le nostre città nel nome di Sant'Antonino Abate - ha evidenziato il sindaco Coppola - Per questo, insieme al sindaco Luongo, daremo vita a numerose iniziative che coinvolgeranno le rispettive comunità. Da una rete dei cammini di fede, attraverso un itinerario di turismo religioso nei nostri territori, coniugando spiritualità e bellezze paesaggistiche, alla realizzazione di eventi culturali per diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali, attraverso la figura emblematica del Santo. Un gemellaggio del cuore, che siamo certi donerà i suoi frutti".
"Campagna, città dell'acqua, dell'olio e della memoria, e Sorrento, capitale internazionale del turismo, sono entrambe meta di pellegrinaggio - ha spiegato il sindaco Luongo - La Basilica di Campagna conserva la colonna prodigiosa, che la tradizione antica vuole sia quella stessa alla quale il santo veniva legato e flagellato dai demoni, mentre la Basilica di Sorrento custodisce nella propria cripta le spoglie e gli ex voto che testimoniano il culto del Santo e i prodigi avvenuti per la sua intercessione. Con il sindaco Coppola vogliamo inoltre richiamare l'attenzione, intorno al culto del Santo, anche di tutti quei cittadini nativi che sono emigrati in altri luoghi".
In serata, al termine della cerimonia, si è svolta la consegna delle insegne basilicali, ombrello e tintinnabolo, donate dal Comune di Sorrento in occasione del centesimo anniversario dell'elevazione a Basilica Pontificia della chiesa di Sant'Antonino Abate, seguita da una Santa Messa officiata dall'arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia, Francesco Alfano e, infine, dalla conferenza dal titolo "L'elevazione a Basilica Pontificia della chiesa di Sant'Antonino nel 1925" tenuta dallo storico Donato Sarno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10733107
Il 2 febbraio si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove...
Roma, 27 gennaio 2025 - Riqualificare e rigenerare l'ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter avviare...
Torna il 26 gennaio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con 'Ercolano dei popoli', la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano di cibi e di merci’. L’appuntamento di domenica è dedicato ad uno degli argomenti più ricchi...
L'Associazione Culturale "La Congrega Letteraria" e il Comune di Vietri sul Mare, in collaborazione con la Pro Loco locale e l'associazione "Vivere Vietri Sul Mare", hanno annunciato l'undicesima edizione del concorso internazionale di poesia "Poesis - Vietri sul Mare". Questo evento è rivolto agli studenti...
Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno,...