Tu sei qui: CulturaRavello, Villa Episcopio e Villa Rufolo protagoniste della trasmissione di Aldo Cazzullo su La7
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 dicembre 2024 13:55:08
Il 2 giugno 1946 è una data fondamentale nella storia d'Italia: per la prima volta gli italiani furono chiamati a votare attraverso un referendum istituzionale per decidere il futuro del Paese, scegliendo tra monarchia e repubblica. Stasera in prima serata su La7Aldo Cazzullo conduce una nuova puntata di "Una Giornata Particolare" ricostruendo il giorno che segnò non solo la fine della monarchia, rappresentata dalla dinastia dei Savoia, ma anche l'inizio di una nuova era con la nascita della Repubblica Italiana.
Un viaggio straordinario nei luoghi, nelle storie e nelle emozioni di quel fatidico giorno del 1946, che cambiò per sempre il destino dell'Italia. Un racconto che vive attraverso ricordi e testimonianze ma anche attraverso i luoghi: dal Palazzo del Quirinale a Palazzo Montecitorio da Villa Rosebery a Napoli, dove Vittorio Emanuele III abdicò in favore del figlio Umberto II, a Villa Episcopio. L'inviata Claudia Benassi racconta parte della storia dai giardini di Villa Rufolo e dalle sale dell'ex residenza vescovile di Ravello, oggi interessata da un'importate opera di restauro commissionata dalla Regione Campania.
Villa Episcopio fu culla dell'Italia repubblicana, dal 14 febbraio al luglio del 1944, durante il breve periodo di Salerno capitale, fu infatti dimora di re Vittorio Emanuele III. All'interno delle sue sale il 24 aprile del 1944 giurò il primo governo di unità nazionale guidato da Pietro Badoglio e formato, tra gli altri, da Benedetto Croce, Carlo Sforza, Palmiro Togliatti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106127104
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...
Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...