Tu sei qui: CronacaUnisa, crescono i finanziamenti per i progetti di ricerca dell’Ateneo
Inserito da (redazioneip), venerdì 5 gennaio 2018 15:57:14
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha reso noti i dati che riguardano il Bando PON "Dottorati innovativi con caratterizzazione industriale" per l'anno 2017. Sono state 479 le borse complessivamente riconosciute al XXXIII ciclo di dottorato nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020, teso a valorizzare l'internazionalizzazione dei dottorati italiani e a rafforzare i legami col settore industriale.
In base alle valutazioni effettuate dall'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), l'Università di Salerno ha registrato un'attribuzione del 7.9% dei finanziamenti ottenuti per le proposte presentate per dottorati innovativi, pari a 38 borse complessive di dottorato ammesse a finanziamento.
La competizione, che ha riguardato le università delle regioni del Sud e delle Isole (c.d."Regioni Obiettivo 1": Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), ha visto l'Università di Salerno posizionarsi al terzo posto per la quota di borse ottenute, dopo gli atenei più grandi per numero di addetti (Università di Napoli Federico II e Università di Bari Aldo Moro), pur essendo la settima per dimensioni.
Se confrontata con i grandi e mega atenei presenti in graduatoria, l'Università di Salerno è l'Ateneo che cresce di più per percentuale di attribuzione di finanziamento nel 2017.
L'Ateneo salernitano, che pesa il 5.48% rispetto a tutti gli atenei appartenenti alle Regioni Obiettivo 1 (come quota base del Fondo di Finanziamento Ordinario), presenta una percentuale del +44.77% di incremento di finanziamento rispetto alla quota che avrebbe ottenuto su base dimensionale, posizionandosi prima sia della Federico II (+18.14%) che della Aldo Moro (+1.96%).
"La nostra Università - ha dichiarato il Rettore Aurelio Tommasetti - quando viene valutata sulla base della qualità della sua ricerca e applicando il criterio del merito ne esce sempre vincente. Merito vuol dire maggiori risorse per il nostro Ateneo. E' successo così per i finanziamenti alla ricerca di base e succede lo stesso per i dottorati innovativi. La distribuzione delle risorse sulla base del merito premia il lavoro dei nostri ricercatori e dottorandi. Se questo da un lato gratifica e motiva l'impegno istituzionale sul fronte delle produzione scientifica, dall'altro ci dà la giusta energia per continuare il percorso di sostegno alla crescita del territorio. Con 38 giovani che contribuiranno ad incentivare innovazione e ricerca nella nostra università, lavoreremo in sinergia con il comparto industriale del territorio, promuovendo lo sviluppo dell'economia e frenando la fuga dei nostri giovani e brillanti studiosi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109619108
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...
Blitz dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Salerno, con il supporto del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore e del Gruppo Forestale, in uno stabilimento per la lavorazione delle carni situato nel comune di Pagani. Le forze dell'ordine hanno sorpreso quattro persone mentre...
Attimi di terrore nel pomeriggio sul Monte Faito, dove un cavo della funivia che collega Castellammare di Stabia alla vetta si è improvvisamente spezzato, provocando la sospensione immediata del servizio. L'incidente è avvenuto nei pressi di via Panoramica, dove il cavo tranciato è precipitato sulla...
Nel corso di un servizio di vigilanza stradale sull'Autostrada A3, nel tratto Salerno-Pompei-Napoli, gli agenti della Polizia Stradale di Angri hanno fermato un'autovettura per un controllo ordinario, nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'atteggiamento nervoso e insofferente del conducente ha insospettito...
Sei mesi di reclusione, con pena sospesa, per Giovanni Di Martino, ex sindaco di Praiano. È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Salerno, presieduto dal giudice Rosaria De Lucia, nell'ambito del processo per la tragica morte di Mariangela Calligaro, la 55enne originaria di Belluno, deceduta il...